Ogni Giovedì gli aggiornamenti su Salute e Benessere
Iscriviti e ricevi le notizie via email
L’attività fisica è utile per preservare la propria salute e prevenire molte patologie, tra cui quelle cardiovascolari. Non tutti però amano la palestra e una seria alternativa, amata ormai da moltissime persone, è la camminata. Ci sono tanti modi per allenarsi camminando e, nell’ultimo periodo, è diventata virale su diverse piattaforme la “challenge 6-6-6”.
APPROFONDIMENTI
Cos’è la challenge 6-6-6
Secondo alcune descrizioni, questo tipo di allenamento consiste nel camminare 60 minuti al giorno, per sei giorni, a passo sostenuto.
La camminata dovrebbe svolgersi in orari fissi, le 6 o le 18, e deve includere un riscaldamento di sei minuti e un defaticamento, sempre di sei minuti, a ritmo più lento.
La durata
Secondo gli esperti, camminare per 60 minuti al giorno è un obiettivo efficace. In ogni caso, qualsiasi durata abbia una camminata veloce, può migliorare la salute cardiovascolare, aumentare la forza e la resistenza muscolare e rafforzare le ossa. Secondo uno studio del 2025, percorrere 7.000 passi al giorno è associato a un minor rischio di patologie croniche come malattie cardiache e demenza. Inoltre, può aiutare a dimagrire.
Il metodo 6-6-6 enfatizza riscaldamento e defaticamento. Il primo infatti aumenta la frequenza cardiaca e il sangue nei muscoli, il secondo aiuta a ridurre l’indolenzimento muscolare. Secondo quanto raccomandato dall’American Heart Association, si raccomanda di riscaldarsi circa 5-10 minuti.
I consigli degli esperti
Gli esperti, metodo 6-6-6 a parte, consigliano di praticare un allenamento costante. Non bisogna seguire formule esatte. Lennert Veerman, docente di salute pubblica alla Griffith University, ha studiato il rapporto tra camminata e aspettativa di vita: per la maggior parte degli adulti camminare è sicuro, ma è opportuno consultare il medico in caso di malattie croniche.
© RIPRODUZIONE RISERVATA