Confermato un caso di Dengue nel comune di Medicina, sulla base delle analisi di laboratorio elaborate dal Centro di riferimento regionale per le emergenze microbiologiche del
Policlinico di Sant’Orsola.
La persona colpita si era ammalata dopo un viaggio in un’area a rischio e i sintomi sono stati classificati come lievi. Non è stato necessario il ricovero in ospedale.
Registrati alla sezione Dossier BolognaToday
A fine luglio, sempre a Medicina, aveva fatto la sua comparsa la West Nile, non nelle persone, ma nelle zanzare. La Regione Emilia-Romagna aveva comunicato ai comuni della Bassa Romagna (confinanti con Medicina) che, “a seguito della sorveglianza veterinaria attivata nell’ambito del piano regionale di sorveglianza e controllo delle arbovirosi, c’è stato un riscontro di positività al West Nile virus in campioni di zanzare catturate nel territorio di Medicina, confinante con la Bassa Romagna”. Questo fa “attivare anche per la provincia di Ravenna gli interventi di controllo del vettore”.
Tre giorni di disinfestazione
Oltre, ad aver attivato la sorveglianza epidemiologica e ambientale delle persone conviventi o con strette relazioni con il paziente, per prevenire la diffusione del virus, Ausl di Imola, ancor prima di avere conferma della positività, ha dato indicazione al Comune di Medicina per l’avvio di un piano straordinario di disinfestazione di tre giorni. Le operazioni si concentreranno in un raggio di 200 metri dai luoghi frequentati dal paziente, e includeranno trattamenti per eliminare zanzare adulte, larve, e i focolai di riproduzione.
Come evitare il contagio
È importante sapere che la Dengue non si trasmette direttamente da persona a persona. Il virus viene trasmesso solo dalla puntura della zanzara tigre. Se una persona che ha contratto l’infezione viene punta da una zanzara mentre il virus è attivo nel suo sangue (in genere per un periodo che va dai 2 ai 7 giorni), la zanzara può trasmetterlo (dopo un periodo di 8-10 giorni dalla puntura alla persona infetta), pungendo altre persone.
La misura preventiva più efficace è quindi quella di evitare di essere punti dalle zanzare. Per proteggersi, è consigliabile, ricorda Ausl: usare repellenti per la pelle, indossare abiti chiari e che coprano il più possibile il corpo e utilizzare zanzariere e prodotti antizanzare negli ambienti chiusi.
Iscriviti al canale Whatsapp di BolognaToday