La prima volta che gli è stato chiesto del destino dei Måneskin a fronte dell’inizio della sua carriera da solista, Damiano David ci ha tenuto a tranquillizzare tutti sul fatto che la band non si sarebbe sciolta e sarebbe tornata presto, e pare sarà proprio così. Il ritorno, secondo quanto anticipato dal Messaggero, sarebbe previsto tra la fine del 2025 e il 2026, che dovrebbe segnare anche il ritorno in un nuovo tour. Per quanto temporanea, la separazione non ha fatto molto bene ai conti della band: dopo aver scalato la classifica della musica italiana con un fatturato di 18,663 milioni di euro, nel 2024 gli affari della Måneskin Empire srl, la società che gestisce i diritti musicali della band, si sono più che dimezzati, perdendo oltre 10 milioni di euro di ricavi in un anno.
Damiano DavidAnthony Harvey/Shutterstock for IOMTV Malta
Nonostante un taglio importante alle spese, la società ha chiuso l’ultimo anno con un utile di 423.507 euro, circa un terzo del guadagno di quanto incassato prima della separazione – a essere scese sarebbero state anche le disponibilità liquide dei conti della società. Secondo l’amministratore unico della società della band Alessandro De Angelis, che è anche il papà di Victoria, la bassista fondatrice dei Måneskin, «nel corso dell’esercizio 2024 l’andamento dell’attività e la riduzione del volume di affari è stato legato alla ridotta attività live e delle rappresentazioni dal vivo». La società, spiega infatti il manager, «detiene il marchio Måneskin avendo facoltà di concedere lo stesso a terzi per finalità commerciali nonché ai fini della promozione dei Måneskin; detiene il diritto di organizzare, gestire, utilizzare direttamente e/o tramite terzi aventi causa i diritti di immagine e di pubblica esecuzione del gruppo Måneskin».
PIERO CRUCIATTI/Getty Images
Da qui la decisione di tornare insieme per sostenere nuovi progetti insieme nonostante, come è noto, sia Damiano David che Victoria De Angelis hanno inaugurato due carriere da solisti, fondando entrambi una propria società di gestione dei diritti musicali. Secondo quanto riporta Open sembrerebbe che a guadagnare di più dei due dopo la separazione sia stata Victoria: la sua Davic srl ha, infatti, fatturato nel 2024 1.842.997 euro ottenendo un utile di 167.120 euro contro la Humans 23 srl di Damiano, che si è fermata a 1.205.763 di ricavi annuali che hanno portato a un guadagno di appena 15.283 euro, dieci volte inferiore a quello della collega.