Tempo di lettura: 2 minuti
L’anti-Panda per antonomasia arriva sul mercato sotto una nuova veste. Lo stravolgimento che nessuno immaginerebbe.
Sul mercato ha conquistato tutta l’Europa, mentre nel nostro Paese è l’unica ad aver tenuto testa alla Fiat Panda. Ora sta tornando sotto una nuova veste, pur se non verrà troppo snaturata, visto il successo avuto durante gli ultimi anni. La regina indiscussa delle classifiche di vendite automobilistiche del nostro Paese è senza dubbio l’italiana, ma non lo è su tutto il Vecchio Continente.
L’anti-Panda arriva con un nuovo modello: ecco come hanno intenzione di stravolgerla (Fiat.it) – Reportmotori.it
Oramai, sono diversi anni che la Fiat Panda primeggia sugli altri modelli in termini di vendite e anche fino a giugno 2025 ha continuato il trend positivo. Tuttavia, c’è un’auto su tutte che sta insidiando il suo primato assoluto, anche perché nel 2024 è stata la più venduta in Europa e lo stesso anno è arrivata seconda in Italia con 60.380 unità vendute.
Di strada per poter conquistare il primato nel nostro Paese ce n’è ancora da fare, sicché la Fiat Panda ha conquistato la vetta della classifica 2024 con ben 99.871 unità vendute. Numeri alla mano sembra complicato batterla, ma se si pensa che in Europa l’anti-Panda è stata venduta in 270.111 unità, allora il dubbio può venire facilmente. Inoltre, sta per arrivare sul mercato con degli aggiornamenti che vanno segnalati, pur se ancora vi è un alone di mistero in merito a quali saranno.
L’anti-Panda arriva dall’Europa, dove è già la regina indiscussa
Sul web stanno girando diversi render riguardanti la nuova anti-Panda, la quale ha già conquistato l’Europa pur senza gli aggiornamenti che le verranno montati. L’idea dei commentatori e degli esperti del settore automobilistico è quella di non vedere troppi stravolgimenti nella versione che è attesa a cavallo fra la fine del 2025 e gli inizi del 2026.
L’anti-Panda in Italia non può che essere la Dacia Sandero, la quale verrà aggiornata nell’estetica e che si appresta a divenire ibrida. L’ottimo rapporto qualità-prezzo ha reso questo modello molto attraente per i potenziali clienti europei e i risultati sul mercato stanno lì ad attestarlo. La piccola auto proveniente dalla Romania, ma facente parte del Gruppo Renault, è pronta a nuovi aggiornamenti, ma anche a un nuovo restyling.
La formula non cambierà, mentre a cambiare sarà leggermente lo stile, in special modo la gamma dei motori. In effetti, la Dacia Sandero potrà accogliere presto un powertrain full hybrid, così da riuscire a imporsi maggiormente su un mercato che si sta evolvendo di continuo. Le forme non saranno troppo stravolte, mentre ad essere aggiornati saranno alcuni dettagli, come ad esempio i gruppi ottici a LED, i quali passeranno dal disegno a Y fino a delle linee più orizzontali. A cambiare saranno anche il resto del frontale (disegno, mascherina e paraurti) e la parte posteriore.
Michelangelo Loriga, esperto di Storia, politica (italiana e internazionale) e letteratura; appassionato di arte, sport e motori. Laureato in Scienze storiche del territorio e per la cooperazione internazionale all’Università di Roma Tre.