di
Elvira Serra, inviata Militello Val di Catania
Dopo un viaggio a tempo di record da Roma la salma di Pippo Baudo è arrivata nel suo paese natale, Militello val di Catania, dove oggi pomeriggio saranno officiati i funerali. La folla ha atteso fino a notte fonda
Quando il feretro di Pippo Baudo è arrivato in piazza Santa Maria della Stella, dopo un viaggio a velocità record da Roma guidato dalla staffetta delle forze dell’ordine, padre Giuseppe Lucarelli si è fatto trovare fuori dal Santuario per benedire le spoglie del cittadino più illustre di Militello (non ne abbia a male il fisico Ettore Majorana dei ragazzi di via Panisperna).
Nella chiesa, Vincenzo Di Silvestro al violino e Ninni Soina all’organo aspettavano pronti per suonare l’Intermezzo della Cavalleria Rusticana, chiesto da Baudo prima di morire.
Un lungo applauso lo accolto al suo arrivo e ha accompagnato il feretro fin dentro la chiesa dove, stamani alle 9, sarà allestita la camera ardente e, nel pomeriggio si terranno i funerali, celebrati da monsignor Calogero Peri, vescovo di Caltagirone.
Su uno dei lati dell’altare è stata posizionata la corona della Presidenza della Repubblica e sul feretro, il cuscino degli amatissimi nipoti Nicole e Nicholas.
Un maxischermo trasmetterà le immagini a quanti non riusciranno a entrare nel Santuario della Madonna della Stella, dove già dal giorno prima era chiusa con le transenne la strada adiacente.
20 agosto 2025 ( modifica il 20 agosto 2025 | 00:55)
© RIPRODUZIONE RISERVATA