È stato accertato un caso di Chikungunya a Como, a carico di un turista che ha soggiornato nella zona della convalle. Ats ha immediatamente informato il Comune, che ha predisposto un intervento urgente di disinfestazione straordinaria per ridurre il rischio di diffusione del virus.
Nelle notti di martedì 19, mercoledì 20 e giovedì 21 agosto 2025, dalle 01.00 alle 05.00, i tecnici opereranno nella Ztl e nelle aree limitrofe: mura cittadine, Valduce, Borghi, caserme, tangenziale e via Milano San Rocco. L’intervento verrà effettuato anche in caso di maltempo. Questa la pagina ufficiale del Comune.
Le raccomandazioni ai cittadini
Durante le operazioni è fondamentale non sostare nelle aree interessate, tenere chiuse porte e finestre, ritirare panni stesi e cibo all’aperto, coprire ciotole e giochi dei bambini. Chi possiede animali deve tenerli lontani dalle zone trattate per almeno due ore dopo il passaggio dei mezzi.
In caso di contatto accidentale con la soluzione nebulizzata è necessario lavarsi abbondantemente con acqua e rivolgersi a un medico se i sintomi persistono. Il prodotto impiegato è Cyper Barrier 5, a base di cipermetrina, tetrametrina, geraniolo e PBO. Per emergenze sanitarie si possono contattare il Centro antiveleni dell’ospedale Niguarda (02.66101029) o quello dell’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo (800.883300).
L’amministrazione invita inoltre a collaborare attivamente: svuotare regolarmente sottovasi, bidoni, secchi e altri contenitori di acqua stagnante, coprire cisterne e pozzi, tenere pulite caditoie e grondaie, non lasciare pneumatici o giochi gonfiabili pieni d’acqua. L’obiettivo è ridurre al minimo i focolai di proliferazione della zanzara tigre, principale vettore del virus.
Cos’è la Chikungunya e sintomi
La chikungunya è una malattia virale trasmessa dalle zanzare Aedes (in particolare la zanzara tigre). Dopo un’incubazione media di 3-7 giorni, si manifesta con febbre alta e dolori articolari molto intensi, che possono limitare i movimenti. Altri sintomi frequenti sono mal di testa, stanchezza, dolori muscolari e rash cutaneo.
Il nome stesso deriva dal termine swahili “ciò che curva” o “contorce”, proprio per l’atteggiamento piegato che i pazienti assumono a causa dei dolori. La malattia di solito non è mortale, ma può risultare molto debilitante e in alcuni casi i disturbi articolari si protraggono per settimane. l virus chikungunya non è contagioso e si diffonde solo quando una persona infetta viene punta da una zanzara che poi a sua volta punge altre persone.
Prevenzione e protezione
Il Comune di Como ricorda che la migliore difesa è la prevenzione: zanzariere alle finestre, repellenti cutanei, pantaloni e maniche lunghe nelle ore più a rischio (alba e tramonto). Solo con la collaborazione attiva dei cittadini sarà possibile contenere il rischio di diffusione del virus sul territorio.