CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE
11.00: Ai 200 Romania, Russia, Italia
10.59: Ai 100 Romania, Giappone, Russia, Italia settima
10.55: Il Guatemala vince la seconda batteria con 4’12”89. Ora l’Italia al via con di Maria, Garzia, Santambrogio e d’Agostino
10.48: Il Perù si aggiudica la prima batteria della 4×100 mista mista con 4’08”55
10.43: Questi i finalisti dei 200 stile libero: Giefing, Numata, Xu, D’Ambrosio, Kuroda, Ferrazza, Boylu, Escudero
10.42: DUE AZZURRI IN FINALE! D’Ambrosio con il quarto tempo, Ferrazza con il sesto!
10.41: D’Ambrosio vince con 1’48”35, terzo posto per Ferrazza con 1’48”60, secondo Kuroda con 1’48”56
10.40: Ai 100 D’Ambrosio, Nuroda, Kakuk
10.38: L’austriaco Giefing vince con 1’47”94 la penultima batteria davanti al giapponese Numata con 1’48”10. Ora D’Ambrosio e Ferrazza
10.35: Il cinese Xu si impone nella terz’ultima batteria con 1’48”11, secondo il russo Cherepkov con 1’48”93,
10.32: L’australiano Leigh vince con 1’51”04 vince la ottava batteria davanti al portoghese Azevedo con 1’51”20
10.28: Il coreano Won si impone nella settima batteria con 1’50”99
10.26: Il messicano Saborio Grillo con 1’52”43 si aggiudica la sesta batteria
10.22: Con 1’57”29 il costaricense Serrano vince la quinta batteria
10.19: Lo zambiano Cole con 1’57”66 si impone nella quarta batteria
10.13: Il Giordano Al-Abdallat con 1’55”37 vince la seconda batteria
10.07: L’indiano Pegu vince la prima batteria con 1’54”86
10.05: Queste le finaliste dei 200 stile libero donne: Derivaux, Ishizuka, Fokina, Gong, Zhou, Watson, Price, Cole
10.02: La statunitense Derivaux vince l’ultima batteria con il crono di 2’08”16, seconda la britannica Price con 2’12”11
10.00: La russa Fokina vince 2’08”40 la penultima batteria
9.55: La giapponese Ishizuka vince la terza batteria con 2’09”19 che è tempo da finale, seconda Watson con 2’11”02
9.52: La messicana Vazquez Ramirez vince la seconda batteria con 2’20”03
9.50: Chao di Taipei si aggiudica la prima batteria dei 200 farfalla donne con 2’19”31
9.45: Questi i qualificati per le semifinali dei 100 farfalla: De Paula Filho, Cox, Fearn, Skazobtsov, Han, Ceolin, Aga, Shilovskii, Pearson, Juska, Akkoyun, Li, Lutton, Proshin, Calle Bedoya, Zhumagulov
9.44: Il kazako Shabotsov con 52”88 vince la nona e ultima batteria davanti al turco Aga con 53”29. Ceolin in semifinale con il sesto tempo
9.43: Il brasiliano De Paula Filho vince la penultima batteria con 52”48, secondo Cox con 52”63, terzo Luton con 53”64
9.41: Gara di rimonta di Veolin che chiude terzo con 53”12. Vince Fearn con 52”88, secondo Han con 52”99
9.39: Il rumeno Rosi vince in rimonta la sesta batteria con 54”29. ora Ceolin
9.37: Il rappresentante delle Isole Cayman Kish vince con 56”24 la quinta batteria
9.34: La quarta batteria va al namibiano Beukes con 56”02 che significa primo posto in classifica
9.33: Barrios con 57”98 di aggiudica la terza batteria ma non va in testa alla classifica generale
9.30: L’uruguaiano Gomez vince la seconda batteria con 56”36
9.29: Ledian del Libano vince la prima batteria dei 200 farfalla con 57”34
9.25: Queste le qualificate per le semifinali dei 100 Stile: Erisman, Taylor, King, Manokhina, Hirai, Damborg, Luo, Pedersen, Li, Tigert, Lesniewska, Trotter, Mao, Ma, Chen, Carter
9.24: Alessandra Mao in semifinale con il 13mo tempo, Leoni fuori per pochissimo
9.23: Dominio per la statunitense Erisman con 53”17, nuovo record dei campionati, seconda Hirai con 54”86
9.22: Quinto posto per Mao con 56”02 e sesto per Leoni con 56”24. Vince King con 54”47
9.20: La britannica Taylor domina la terzultima batteria con 54”46, seconda Lì di Hong Kong con 55”42, terza Lesnewska con 55”94. Ora Leoni e Mao
9.18: L’ottava batteria va alla kazaka Abubakirova con 56”26, davanti alla finlandese Soini con 56”28
9.16: La thailandese Millar vince la settima batteria con 58”14
9.14: La giamaicana Chin con 58”25 si impone nella sesta batteria
9.12: La namibiana Humphrey con 58”10 si impone nella quinta batteria e non va in testa alla graduatoria
9.10: La quarta batteria viene vinta dalla guaremalteca Breganza con 1’01”24
9.09: La rappresentante di Antigua e Barbuda si impone con 1’01”50 nella terza batteria
9.06: L’Eritrea Erich vince con 59”09 vince la seconda batteria
9.04: l’indiana Shashidara vince la prima batteria dei 100 stile con 57”88
9.01: Questi i finalisti dei 200 misti uomini: Shcherbakov, Numata, Kojima, Badea, Xie, Routoulas, Stantin, Cakir. Venini 17mo, Pernice 21mo
9.00: Dominio del giapponese Kojima nella ottava e ultima batteria: 1’59”43, secondo Badea con 2’00”32
8.57: Il russo Shcherbakov vince con 1’59”03 la penultima batteria davanti al giapponese animata con 1’59”33. Azzurri fuori dalla finale quando manca ancora una batteria
8.54: Si alza l’asticella e il cinese Xie si aggiudica la sesta batteria con 2’00”96. Lontani dai migliori gli azzurri Venini, quinto con 2’03”03 e Pernice ottavi con 2’03”79
8.51: Il neozelandese Muchirahondo con 2’04”70 vince la quinta batteria dei 200 misti ma non va in testa alla graduatoria. ora Venini e Pernice
8.47: L’uruguaiano Young si impone nella quarta batteria con 2’07”49
8.44: Arends di Aruba vince in rimonta la terza batteria con il tempo di 2’16”26
8.39: Il peruviano Heysen Ricci si impone nella seconda batteria con 2’04”52
8.35: La prima batteria dei 200 misti va al boliviano Angerer con 2’09”31
8.33: Iniziano le batterie dei 200 misti. Da ricordare che nei 200 solo per questo evento c’è l’accesso diretto alla finale e dunque si qualificano i primi otto
8.28: In chiusura il programma propone la staffetta 4×100 mista mista, dove l’Italia deve fare i conti con una frazione a rana maschile non irresistibile, fattore che riduce le ambizioni, pur contando su un quartetto di ottimo livello. Spazio anche agli 800 stile libero donne, con fari puntati su Emma Vittoria Giannelli, due volte argento agli Europei di Samorin, che proverà a salire ancora sul podio. Le principali rivali saranno le russe Diakova e Misharina, la cinese Yang e la britannica Blocksidge, bronzo europeo sui 1500, ma capace di inserirsi anche in questa distanza.
8.25: Nei 200 farfalla donne non ci saranno azzurre. La favorita è la statunitense Derivaux, ma le insidie arrivano dall’Asia con la cinese Gong e la giapponese Ishizuka. Da tenere d’occhio anche la britannica Price, argento agli Europei, e la russa Fokina, outsider di lusso. Grande attesa per i 200 stile libero uomini, dove l’Italia può contare sul suo asso: Carlos D’Ambrosio, protagonista in finale al Mondiale di Singapore e grande assente agli Europei, parte da favorito numero uno. L’austriaco Giefing e il cinese Xu sono i rivali principali, ma occhio anche al giapponese Kuroda e ancora al lituano Juska. Da finale anche l’altro azzurro in gara, Alberto Ferrazza.
8.22: Non ci saranno al via le tre atlete sul podio degli Europei di Samorin (Cachot, Daza Garcia e Davison), ma attenzione a statunitensi, australiane e britanniche, oltre che a due delle protagoniste dei 50 metri, la danese Damborg e la russa Manokhina. Spazio poi ai 100 farfalla uomini, con Francesco Ceolin unico italiano in gara: per lui l’obiettivo è centrare la finale in una prova apertissima. Il britannico Fearns è tra i più accreditati, ma dovrà guardarsi dal brasiliano De Paula Filho, dal lituano Juska e dallo statunitense Cox.
8.19: Oggi si parte con le batterie dei 200 misti uomini con due azzurri al via, Francesco Pernice e Matteo Venini, già protagonista ieri nei 100 dorso. Gara attesa dai rumeni per la presenza di Badea, ma i favoriti sono i giapponesi Kojima e Numata e il russo Shcherbakov. Nei 100 stile libero donne saranno impegnate Alessandra Leoni e la giovanissima Alessandra Mao, entrambe a caccia di un posto in semifinale.
8.16: Tra i nomi di punta c’è Carlos D’Ambrosio, impegnato in tutte le distanze dello stile libero veloce (50, 100 e 200). In campo femminile spicca Emma Vittoria Giannelli, chiamata a guidare il mezzofondo azzurro nei 400, 800 e 1500 sl. Da seguire anche Bianca Nannucci, protagonista di una stagione intensa tra Europei juniores, Mondiali assoluti di Singapore e rassegne nazionali di categoria. Occhi puntati inoltre su Irene Burato e Mia Franco (rana), Greta Rossi (100 sl e 100 farfalla), Matteo Venini e Daniele Del Signore (dorso e misti) e Alessandra Mao nello stile libero.
8.13: L’Italia è presente con 26 atleti (13 uomini e 13 donne), già annunciati nelle scorse settimane e ora iscritti nelle rispettive prove individuali e nelle staffette. Si sono già consumate le prime sfide, fra alti e bassi, che hanno visto protagonisti gli atleti azzurri.
8.10: Buongiorno e bentrovati alla DIRETTA LIVE della seconda giornata dei Mondiali juniores di Otopeni in Romania.
Buongiorno e bentrovati alla DIRETTA LIVE della seconda giornata dei Mondiali juniores di Otopeni in Romania. L’Italia è presente con 26 atleti (13 uomini e 13 donne), già annunciati nelle scorse settimane e ora iscritti nelle rispettive prove individuali e nelle staffette. Si sono già consumate le prime sfide, fra alti e bassi, che hanno visto protagonisti gli atleti azzurri.
Tra i nomi di punta c’è Carlos D’Ambrosio, impegnato in tutte le distanze dello stile libero veloce (50, 100 e 200). In campo femminile spicca Emma Vittoria Giannelli, chiamata a guidare il mezzofondo azzurro nei 400, 800 e 1500 sl. Da seguire anche Bianca Nannucci, protagonista di una stagione intensa tra Europei juniores, Mondiali assoluti di Singapore e rassegne nazionali di categoria. Occhi puntati inoltre su Irene Burato e Mia Franco (rana), Greta Rossi (100 sl e 100 farfalla), Matteo Venini e Daniele Del Signore (dorso e misti) e Alessandra Mao nello stile libero.
Oggi si parte con le batterie dei 200 misti uomini con due azzurri al via, Francesco Pernice e Matteo Venini, già protagonista ieri nei 100 dorso. Gara attesa dai rumeni per la presenza di Badea, ma i favoriti sono i giapponesi Kojima e Numata e il russo Shcherbakov. Nei 100 stile libero donne saranno impegnate Alessandra Leoni e la giovanissima Alessandra Mao, entrambe a caccia di un posto in semifinale. Non ci saranno al via le tre atlete sul podio degli Europei di Samorin (Cachot, Daza Garcia e Davison), ma attenzione a statunitensi, australiane e britanniche, oltre che a due delle protagoniste dei 50 metri, la danese Damborg e la russa Manokhina. Spazio poi ai 100 farfalla uomini, con Francesco Ceolin unico italiano in gara: per lui l’obiettivo è centrare la finale in una prova apertissima. Il britannico Fearns è tra i più accreditati, ma dovrà guardarsi dal brasiliano De Paula Filho, dal lituano Juska e dallo statunitense Cox.
Nei 200 farfalla donne non ci saranno azzurre. La favorita è la statunitense Derivaux, ma le insidie arrivano dall’Asia con la cinese Gong e la giapponese Ishizuka. Da tenere d’occhio anche la britannica Price, argento agli Europei, e la russa Fokina, outsider di lusso. Grande attesa per i 200 stile libero uomini, dove l’Italia può contare sul suo asso: Carlos D’Ambrosio, protagonista in finale al Mondiale di Singapore e grande assente agli Europei, parte da favorito numero uno. L’austriaco Giefing e il cinese Xu sono i rivali principali, ma occhio anche al giapponese Kuroda e ancora al lituano Juska. Da finale anche l’altro azzurro in gara, Alberto Ferrazza.
In chiusura il programma propone la staffetta 4×100 mista mista, dove l’Italia deve fare i conti con una frazione a rana maschile non irresistibile, fattore che riduce le ambizioni, pur contando su un quartetto di ottimo livello. Spazio anche agli 800 stile libero donne, con fari puntati su Emma Vittoria Giannelli, due volte argento agli Europei di Samorin, che proverà a salire ancora sul podio. Le principali rivali saranno le russe Diakova e Misharina, la cinese Yang e la britannica Blocksidge, bronzo europeo sui 1500, ma capace di inserirsi anche in questa distanza.
OA Sport vi offre la DIRETTA LIVE della seconda giornata dei Mondiali juniores di Otopeni in Romania: cronaca in tempo reale e aggiornamenti costanti. Le batterie scatteranno alle 8.30, semifinali e finali inizieranno dalle 17.00. Buon divertimento!