Bologna, 20 agosto 2025 – La bufera d’agosto: il maltempo spezza l’estate e spazza via il caldo torrido. Peggiorano le previsioni meteo per la giornata di oggi, 20 agosto, con l’allerta che, in buona parte dell’Emilia-Romagna, da gialla (criticità ordinaria) diventa arancione (criticità moderata) per la perturbazione atlantica in arrivo.
L’allerta riguarda piene dei fiumi nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia e Modena; frane e piene dei corsi minori nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini; temporali nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini.
Secondo i modelli Arpae, nella seconda parte della giornata di oggi, mercoledì 20 agosto, la regione sarà interessata da temporali, localmente di forte intensità, con possibili effetti e danni associati. In particolare, sui rilievi i fenomeni risulteranno intensi e persistenti.
Approfondisci:
Le castagne aspettano la pioggia. Monti: “Le piante sono cariche”
Le precipitazioni previste “potranno generare rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua del settore centro occidentale dell’Emilia-Romagna con diffusi superamenti delle soglie 2 e possibili localizzati superamenti della soglia 3”.
Si tratta delle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia e Modena.
Per quanto riguarda gli Appennini e le colline bolognesi e romagnoli, “si prevedono limitati innalzamenti dei livelli idrometrici, con possibili superamenti delle soglie 1” continua il bollettino Arpae.
Gli effetti peggiori dell’ondata di maltempo del 20 agosto in Emilia-Romagna sono previsti sui rilievi e nella parte ovest della regione
Nelle aree interessate dalle precipitazioni intense “potranno verificarsi diffusi ruscellamenti e frane lungo i versanti e innalzamenti rapidi dei livelli idrometrici di rii e torrenti con possibili fenomeni erosivi spondali”.
Approfondisci:
Randi meteorologo dell’anno 2024: “Molto soddisfatto, lavoro valorizzato”
Nella giornata di domani, giovedì 21 agosto, restano “condizioni di instabilità con possibilità di temporali, localmente anche di forte intensità, con possibili effetti e danni associati, in particolare sul settore orientale e zone di pianura settentrionali nelle prime ore della notte”.
Saranno ancora possibili “ruscellamenti lungo i versanti e piene dei corsi minori nelle aree interessate dalle piogge, oltre che localizzati fenomeni franosi, anche a seguito delle precipitazioni del giorno precedente”.
Le previsioni meteo di Arpae per giovedì 21 agosto, in alcune zone l’allerta meteo resta arancione: criticità moderata
Le piene dei corsi d’acqua saranno in esaurimento nei tratti vallivi del settore centro occidentale della regione e sulla Romagna con livelli superiori alle soglie 1.
Le piogge della giornata precedente produrranno innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua della provincia di Bologna con possibili superamenti delle soglie 2.