di
Redazione Economia

I termini entro cui inviare la domanda variano a seconda della Regione o del Comune di riferimento: ecco cosa sapere

Il bonus scuola, o bonus libri, è un contributo economico riservato alle famiglie in difficoltà che hanno i figli studenti. L’agevolazione può essere richiesto per l’anno scolastico in base alla normativa adottata dalla propria Regione o Comune di residenza, rispettando i limiti Isee che devono essere consultati presso il sito web o segreteria del proprio Comune. I termini entro cui inviare la domanda variano a seconda della Regione o del Comune di riferimento. 

Come funziona il bonus libri

Ecco i requisiti da rispettare regione per regione:



















































Calabria: il bonus si rivolge alle famiglie degli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Il requisito Isee, in corso di validità, deve essere inferiore o uguale a 10.632,94 euro.

Campania: il bonus è destinato agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Il valore Isee del nucleo familiare deve essere fino a 13.300,00 euro.

Emilia Romagna: il bando si rivolge a studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado con specifici requisiti. Le domande possono essere inviate dal 4 settembre fino alle ore 18:00 del 25 ottobre 2025. I requisiti sono l’età – nati dopo il 1° gennaio 2001, mentre non ci sono limiti per gli studenti con disabilità certificata –, la residenza in Emilia-Romagna e un limite Isee in due fasce: da 0 a 10.632,94 per la prima e da 10.632,95 a 15.748,78 per la seconda.

Friuli Venezia Giulia: in questa regione il termine per presentare domanda è scaduto il 7 maggio 2025.

Lazio: il bonus libri deve essere richiesto al comune di residenza; è riservato a studenti della scuola secondaria di I° e II° grado o di un percorso di istruzione e formazione professionale (IeFP), residenti nella Regione. Il reddito Isee deve essere inferiore alla soglia annua di € 15.493,71. Le scadenze variano in base al Comune, per quello di Roma, la domanda deve essere inviata entro le ore 23:59 del 12 settembre 2025.
Liguria: i bandi non sono ancora stati pubblicati
Lombardia: il progetto “Dote Scuola” prevede quattro linee di intervento. Il bando per le scuole superiori è scaduto a maggio, mentre quello per la scuola primaria è previsto in autunno.
Marche: il bando non è ancora pubblicato
– Molise: bando non ancora pubblicato
Piemonte: bando già chiuso per l’anno 25-26: la finestra per le istanze è stata di un mese, dal 27 maggio al 27 giugno.  
Sardegna: bando chiuso il 18 luglio 2025
Sicilia: non è stato ancora pubblicato il bando. L’anno scolastico precedente il contributo era riservato agli alunni delle scuole secondarie con Isee fino a 10.632,94 euro
Toscana:  il bando per il bonus libri scolastici apre a partire dalle 9 del 5 settembre fino alle 18 del 3 ottobre 2025, il limite Isee è di 15.800 euro.
Trentino-Alto Adige: nella Regione la fornitura di testi scolastici gratuiti è garantita agli alunni delle scuole primarie e ai ragazzi che frequentano la scuola media, il biennio della scuola superiore e la formazione professionale.
–  Umbria: la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo agli studenti delle scuole secondarie, statali e paritarie è prevista per gli studenti appartenenti a nuclei familiari con un Isee non superiore ai 15.493,71 euro, le domande dovranno essere inviate entro il 7 ottobre
– Valle d’Aosta: al momento non si hanno ancora informazioni sul bonus libri
– Veneto: per accedere al bonus lo studente, oltre ad essere residente in Veneto, deve appartenere ad un nucleo familiare con Isee 2025 pari o inferiore ad euro 10.632,94 (fascia 1) o da 10.632,95 a 15.748,78 euro (fascia 2). Rispettivamente, le somme concedibili saranno determinate in 200 e 150 euro. Le domande dovranno essere presentate online entrando nella propria area riservata del sito https://libritesto.regione.veneto.it a partire dal 17 settembre e fino alle 14 del 17 ottobre.

Nuova app L’Economia. News, approfondimenti e l’assistente virtuale al tuo servizio.

SCARICA L’ APP

Iscriviti alle newsletter de L’Economia. Analisi e commenti sui principali avvenimenti economici a cura delle firme del Corriere.

20 agosto 2025