- Aggiornamenti in evidenza
-
Milano in allerta
2025-08-20 23:28:28
Piove nel Frecciabianca Torino-Roma, Trenitalia: tutti passeggeri sistemati all’asciutto
Tutti i passeggeri coinvolti sono stati sistemati in posti all’asciutto. Lo comunica Trenitalia con riferimento al Frecciabianca in viaggio da Torino a Roma che ha subito copiose infiltrazioni di acqua, che hanno colpito due carrozze del convoglio. Il treno, che ha oltre un’ora di ritardo a causa del maltempo trovato sul percorso, si trova all’altezza di Marina di Cerveteri e dovrebbe essere a Roma Termini alle 23,40. Ai passeggeri è stata offerta assistenza a bordo con generi di conforto e lo stesso accadrà al loro arrivo a destinazione.
2025-08-20 23:10:05
Pesaro, grandinata e black out: colpita tutta la provincia
Pesaro, grandinata e black out: colpita tutta la provincia
2025-08-20 23:03:33
Piove all’interno Frecciabianca Torino-Roma, corridoi allagati e sedili zuppi
Piove all’interno del treno Frecciabianca 8623 in viaggio da Torino a Roma. I corridoi sono completamente bagnati e anche i sedili sono zuppi d’acqua. Il treno viaggia con oltre un’ora di ritardo.
2025-08-20 23:03:19
Maltempo, nubifragio a Portoferraio sull’isola d’Elba
Nubifragio all’isola d’Elba, 54 mm di pioggia caduti in meno di un’ora a Portoferraio stasera. Interventi in corso del sistema regionale di Protezione Civile per allagamenti. Temporali anche su Follonica e sulla costa grossetana. Il sistema temporalesco è previsto che si sposti verso le altre zone centro-meridionali della Toscana. Nella provincia di Grosseto, le squadre dei vigili del Fuoco sono impegnate principalmente nei comuni di Follonica e Castiglione della Pescaia, dove si registrano cadute di alberi che hanno ostruito alcune strade in località Le Strette e Macchiascandona e allagamenti in edifici ed abitazioni private a Follonica.
2025-08-20 22:54:31
Maltempo, allagamenti nel Sud Milano con 30 cm d’acqua
Mentre il temporale che si è abbattuto in serata su Milano non sembra aver provocato danni rilevanti, diffusi allagamenti si sono invece verificati nell’hinterland a Sud del capoluogo lombardo e in particolare a Lacchiarella. I Vigili del fuoco, intorno alle 21, hanno effettuato diversi interventi per cantine allagate e strade con acqua alta fino a 30-40 centimetri. Non si registra, comunque, alcun ferito o salvataggio. La zona più colpita della cittadina è stata quella di via Gramsci.
2025-08-20 22:51:27
Maltempo: nubifragio all’isola d’Elba, 54 mm di pioggia caduti in meno di un’ora
Nubifragio all’isola d’Elba, 54 mm di pioggia caduti in meno di un’ora a Portoferraio. Interventi in corso del sistema regionale di Protezione Civile per allagamenti. Sistema temporalesco attivo su Follonica e costa grossetana. Nelle successive 3 ore il sistema temporalesco è atteso andare ad interessare anche le altre zone centro-meridionali della Toscana. Lo rende noto il presidente della Regione, Eugenio Giani. I temporali hanno interessato anche la costa livornese (in particolare quella tra Cecina e Piombino), la parte meridionale della provincia di Pisa, il Golfo di Follonica e l’entroterra grossetano (in particolare la zona delle Colline Metallifere) anche con precipitazioni a carattere di nubifragio.
2025-08-20 22:50:21
Maltempo, allagamenti anche a Marina di Massa e a Pistoia
Nella provincia di Massa Carrara, i fossi Maestra e Brugiano – riferisce il Consorzio di Bonifica Toscana nord – scaricano normalmente in mare mentre sul Magliano sono state chiuse le paratoie e attivate le idrovore per agevolare lo scolo.
A ogni modo, sottolinea una nota, «l’assenza di alta marea per ora consente ai corsi d’acqua di scaricare normalmente». Il Consorzio si aspetta un ultimo passaggio del fronte temporalesco entro la mezzanotte. «Uomini e mezzi del Consorzio – conclude l’ente – restano al lavoro per monitorare la situazione su tutto il territorio».
2025-08-20 22:49:42
Maltempo: rovesci in Versilia, allagamenti e alberi caduti
Temporali e rovesci in Toscana, come previsto e in luoghi sparsi. Sono già 54 mm di pioggia caduti nel tardo pomeriggio, in un’ora, a Pietrasanta, con disagi anche agli eventi pubblici come il Festival della Versiliana, e 51 mm a Montemurlo in provincia di Prato, nell’interno della regione. E’ possibile un peggioramento anche sulla costa livornese e pisana, segnala la Regione Toscana, mentre «altri nuclei temporaleschi, ma a carattere isolato-sparso potranno attivarsi sul resto della regione». A Pietrasanta allagamenti delle strade e piccole esondazioni nel reticolo dei canali e dei fossi che scendono al mare. Una pianta è caduta e un paio di attività ricettive a Marina sono in difficoltà per la pioggia copiosa
2025-08-20 10:59:33
Emilia-Romagna, scatta l’allerta meteo arancione
Sale ad arancione l’allerta meteo per le prossime ore su gran parte dell’Emilia-Romagna. Nella seconda parte della giornata di mercoledì 20 agosto, sono previsti temporali, localmente di forte intensità, con possibili effetti e danni associati. In particolare sui rilievi i fenomeni risulteranno intensi e persistenti. Le piogge potranno generare rapidi innalzamenti dei livelli nei corsi d’acqua, in particolare del settore centro occidentale della regione. Sono possibili diffusi ruscellamenti e frane lungo i versanti. Domani, giovedì 21 agosto, permangono condizioni di instabilità con possibilità di temporali, localmente anche di forte intensità, in particolare sul settore orientale e zone di pianura settentrionali nelle prime ore della notte.
2025-08-20 09:48:54
Trovato morto l’uomo disperso a Enna
Le ricerche del disperso nel torrente Crisa, in provincia di Enna, si sono concluse con il ritrovamento, da parte dei vigili del fuoco, del corpo privo di vita dell’uomo. In corso le operazioni di recupero.
2025-08-20 08:37:23
Milano in allerta
Sono cadute forti piogge su Milano dalle 2: quasi 50 millimetri in due ore. Anche a Monza. Il Lambro ha superato i 2.40 in via Feltre, dove in due ore è salito di 1,70 metri, e quindi disposta l’evacuazione della comunità Ceas (Centro ambrosiano di solidarietà). Lo fa sapere sui suoi social l’assessore alla Protezione civile del Comune di Milano, Marco Granelli. A Ponte Lambro è stata attivata la chiusura di via Vittorini con le paratie mobili perché il fiume è alto. Meno intense le piogge su bacino del Seveso e quindi è pronta la vasca di laminazione ma non è ancora stata attivata.
2025-08-20 08:36:37
Enna: proseguono le ricerche del disperso
Proseguono a Leonforte, in provincia di Enna, le ricerche dell’uomo disperso nel torrente Crisa, il cui livello dell’acqua si e ridotto: i vigili del fuoco sono impegnati da piu di 12 ore nelle operazioni con 2 squadre a terra, soccorritori fluviali e cinofili. Tratto in salvo l’altro occupante dell’auto trascinata dalla corrente. Le operazioni di salvataggio sono iniziate alle 18.40 di ieri pomeriggio, dopo che due auto sono state trascinate dalla corrente del fiume a causa del maltempo.
Allarme maltempo sull’Italia mentre in Sicilia si registra già un disperso: due auto sono finite nel torrente Crisa a Leonforte, in provincia di Enna, a causa delle forti piogge e mentre due occupanti si sono salvati prima mettendosi sul tetto delle auto, poi grazie all’intervento dei vigili del fuoco, una terza – stando alle testimonianze dei sopravvissuti – risulta dispersa. A Milano, con il Lambro oltre i livelli di guardia, è stata evacuata una comunità ambrosiana.
APPROFONDIMENTI
© RIPRODUZIONE RISERVATA