Dalla leggendaria Garelli 125 che valse a Fausto Gresini il titolo mondiale nel 1987, fino alla futuristica showbike MotoGP 2025 di Alex Marquez: sono solo due dei pezzi forti di Racing in Frame, la mostra che dal 1° al 31 agosto porterà i visitatori nel cuore della storia del team Gresini Racing. L’allestimento, ospitato al Museo Checco Costa dell’Enzo e Dino Ferrari di Imola, sarà aperto tutti i giorni dalle 11 alle 18.
Un percorso immersivo, suddiviso in tre sezioni tematiche – Fausto pilota, Fausto team manager, e Il team oggi – racconta non solo la carriera di Gresini, ma anche l’evoluzione di una squadra che oggi compete nelle categorie MotoGP, Moto2 e MotoE, sotto la guida di Nadia Padovani, moglie dell’ex pilota scomparso nel 2021.
L’esposizione, curata da Gresini Racing e IF – Imola Faenza Tourism Company, in collaborazione con Comune di Imola, CON.AMI e Formula Imola, offre un viaggio nel tempo attraverso fotografie, installazioni audiovisive e oggetti simbolici. In mostra anche le tute e i caschi di campioni come Toni Elias e Jorge Martin, vincitori rispettivamente dei titoli Moto2 e Moto3, oltre a una selezione di moto storiche che hanno fatto la storia della squadra.
Da Imola a Faenza
Dopo la tappa di Imola, Racing in Frame si sposterà a Faenza, città d’origine del fondatore, dove sarà allestita dal 20 settembre al 12 ottobre all’interno del prestigioso Palazzo del Podestà, in concomitanza con l’Italian Motor Week.
In occasione di tre eventi speciali – il 5 e 12 settembre, durante il Campionato Italiano Velocità (CIV) e il Minardi Day, e il 17 settembre durante l’Italian Motor Week – i visitatori avranno anche l’opportunità di partecipare a tour guidati esclusivi nella sede Gresini Racing di Faenza, per scoprire da vicino il museo dedicato a Fausto, le officine e i reparti dove ogni giorno si prepara la sfida del motociclismo ai massimi livelli.
«Sono molto felice per la realizzazione di questa mostra dedicata a Fausto e alla Gresini Racing in una location per noi davvero significativa come l’Enzo e Dino Ferrari di Imola – dichiara Nadia Padovani, CEO di Gresini Racing -. Dopo la preview di qualche mese fa, l’esposizione prende finalmente forma in maniera completa, con tanti cimeli e pezzi di storia che hanno segnato il nostro percorso quasi trentennale. Ho creduto fin da subito in questo progetto, che rappresenta un’opportunità preziosa per rafforzare il legame con i nostri tifosi e con la città, rendendo accessibili numerosi oggetti unici che raccontano l’anima della nostra squadra. L’iniziativa accompagnerà i visitatori in un viaggio emozionante attraverso la nostra storia: fotografie storiche, tute originali, trofei, immagini inedite e ricordi indimenticabili che testimoniano l’eredità lasciata da Fausto. Ringrazio il Comune di Imola, IF e l’Autodromo Enzo e Dino Ferrari per la disponibilità e il supporto nella realizzazione di questa mostra, nata in collaborazione con i nostri ragazzi della Gresini Events. È un evento che dedichiamo a tutti gli appassionati delle due ruote, dove passato e presente si incontrano nel segno della passione, della velocità e della memoria».