La Red Bull non ha ancora ufficializzato la line-up 2026, e questo mette un po’ di preoccupazione a Tsunoda.

La squadra austriaca ha attraversato un periodo di tranquillità per quanto riguarda le discussioni sul secondo sedile. Adesso, però, i dubbi iniziano a crescere, e si torna a parlare del compagno di squadra di Max Verstappen. Yuki Tsunoda avrà un posto in Red Bull per il 2026 o verrà sostituito? Chi è il possibile sfidante per il sedile?

Griglia di partenza cambia penalità partenza in pit lane tsunoda Red Bull 2026Yuki Tsunoda nel paddock dell’Hungaroring
Fonte: F1inGenerale

Yuki Tsunoda ha ottenuto la promozione in Red Bull al suo quinto anno in F1. Il debutto nella squadra austriaca per il giapponese non è arrivato nella prima gara della stagione, in quanto accanto a Verstappen era stato schierato Liam Lawson. Le deludenti prestazioni del neozelandese, però, hanno portato i dirigenti Red Bull a retrocederlo in VCARB a favore di Yuki.

Il pilota numero 22 ha conquistato solo dieci punti finora, cioè circa il 5% dei punti totali della Red Bull. Si tratta ancora una volta di un confronto schiacciante con il compagno di squadra Max Verstappen, che non è noto per rendere la vita facile ai compagni di squadra.

Viste le difficoltà che Yuki Tsunoda sta affrontando, ci si inizia già a chiedere quale sarà il suo futuro. La Red Bull rinnoverà il suo contratto per il 2026 o preferisce puntare su altri giovani piloti dell’Academy? La squadra austriaca, infatti, può contare su un ottimo Hadjar, che nella stagione d’esordio sta dimostrando ottime capacità. Nel frattempo Arvid Lindblad, che quest’anno ha partecipato per la prima volta alle FP1 come rookie, attende impaziente di avere un posto nella massima categoria, mentre la stagione di F2 è quasi giunta alla conclusione.

Helmut Marko ha commentato la situazione contrattuale dei piloti, sottolineando come non rappresenti qualcosa di urgente in Red Bull. “Di solito facciamo le nostre valutazioni dei piloti dopo la pausa estiva, e poi si deciderà come sarà la line-up per l’anno successivo, forse anche più avanti. Al momento, tutto è aperto: stiamo valutando le prestazioni. Non è stata ancora presa alcuna decisione”.

Leggi anche: F1 | Ferrari, l’ammissione di Vasseur: l’altezza da terra è stato un limite della SF-25

Seguici anche sui social: TelegramInstagramFacebookTwitter