tempo di lettura
1 minuto, 7 secondi
Temperature in calo nei prossimi giorni
L’ultima decade di agosto è normalmente caratterizzata da una progressiva diminuzione delle temperature dopo il picco annuale che mediamente viene registrato nella prima decade. In effetti sull’Italia è atteso un calo termico che si propagherà dalle regioni settentrionali verso quelle meridionali, al punto che qualche valore potrà essere persino leggermente al di sotto della media trentennale. Vediamo allora che cosa ci dovremo aspettare:
Il confronto è fatto con i valori massimi previsti dalla media trentennale per la 3° decade di agosto
Valori massimi previsti dalla media trentennale per la 3° decade di agosto
TEMPERATURE GIOVEDÌ: leggermente sotto media il Nord, eccetto l’Emilia Romagna. Caldo normale sulle centrali tirreniche, in Campania e in Sardegna anche se piuttosto afoso. Sopra media Adriatico centrale e Sud con picchi anche superiori ai 36/37°C su Puglia, Calabria e Sicilia orientale.
Temperature massime giovedì
TEMPERATURE VENERDÌ: lieve rialzo al Nord che torna in media, in media anche tutto il Centro, Campania e Sardegna. Calo termico sul resto del Sud ma che resta sopra media.
Temperature massime venerdì
TEMPERATURE SABATO: nuovo calo al Nord che finisce leggermente sotto media eccetto che sull’Emilia Romagna. Temperature in calo anche al Sud che torna in media assieme a tutto il Centro.
Temperature massime sabato
TEMPERATURE DOMENICA: poche variazioni, valori generalmente in media eccetto che sulla Liguria e a nord del Po dove potranno essere leggermente sotto media.
Temperature massime domenica
Vuoi sapere se ci sarà vento nella tua zona? Abbiamo a disposizione anche le mappe vento nazionali e regionali. Clicca qui per i dettagli >> Venti.