AGGIORNAMENTO ORE 05.00. La prima metà delle qualificazioni si è conclusa con la disputa della quarta suddivisione. La tedesca Darja Varfolomeev si è issata al comando con il punteggio di 60.950 (30.600 al cerchio e 30.350 alla palla), distanziando la bulgara Stiliana Nikolova (58.750: 29.350 + 29.400) e l’ucraina Taisiia Onofriichuk (58.150: 30.600 + 27.550). Sofia Raffaeli è scesa al quarto posto (57.050, 28.700 al cerchio e 28.350 con la palla), mentre Tara Dragas è scivolata al sesto posto (56.800, 27.800 + 29.000).
Sofia Raffaeli è riuscita a qualificarsi alle finali di specialità al cerchio (settima) e alla palla (quinta), Tara Dragas ha raggiunto l’obiettivo alla palla (terza). Giovedì 21 agosto si tornerà in pedana per la seconda e ultima parte delle qualificazioni con clavette e nastro: verranno conteggiati soltanto i migliori tre punteggi per ogni atleta, le prime diciotto accederanno alla finale del concorso generale individuale.
—
A Rio de Janeiro (Brasile) sono incominciati i Mondiali di ginnastica ritmica, con una prima giornata riservata alla prima metà delle qualificazioni per le individualiste. L’Italia vuole sognare in grande con Sofia Raffaeli (bronzo olimpico a Parigi 2024 e quest’anno vincitrice di due tappe di Coppa del Mondo nel concorso generale individuale) e Tara Dragas (emersa in maniera dirompente in questa annata agonistica con tanto di successo di specialità nel massimo circuito internazionale itinerante).
Le azzurre sono scese in pedana nella terza delle quattro suddivisione, cimentandosi con cerchio e palla. Sofia Raffaeli è stata relativamente solida con il cerchio (28.700: 12.300 per le difficoltà, 8.200 di esecuzione, 8.250 per la parte artisticità, 0.05 di penalità) e si è confermata su buoni livelli con la palla (28.350: 12.200 di pannello D, 7.950 di E Score, 8.200 di nota artistica), issandosi provvisoriamente al secondo posto con il riscontro complessivo di 57.050, alle spalle della bulgara Stiliana Nikolova (58.750, 29.350+29.400) e davanti alla statunitense Rin Keys (57.000, 28.900+28.100).
Tara Dragas è risultata un po’ fallosa con il cerchio (27.800; 12.00 di D Score, 7.900 di esecuzione e artisticità), ma poi è stata maiuscola con la palla, dove ha letteralmente strabiliato: perentorio 29.000 (12.700, 8.150 e 8.150) e chiaro messaggio a tutte le rivali. La friulana si è inserita in quarta piazza sul giro completo (56.800), davanti all’uzbeka Takhmina Ikromova (56.700) e all’israeliana Meital Maayan Sumkin (55.950). Le nostre portacolori devono però attendere l’ultima suddivisione, prevista nella notte italiana con la presenza tra le altre della tedesca Darja Varfolomeev (Campionessa Olimpica di Parigi 2024) e dell’ucraina Taisiia Onofriichuk (Campionessa d’Europa sul giro completo in primavera).
Si ritornerà poi in pedana domani per gli esercizi con le clavette e con il nastro. Ricordiamo che verranno presi in considerazione soltanto i migliori tre punteggi di ogni ginnasta e le prime 18 si qualificheranno alla finale all-around, dove si assegneranno le medaglie nell’unica gara prevista anche ai Giochi. Le prime otto in ciascun attrezzo si qualificheranno alle finali di specialità: per il momento Raffaeli è quarta al cerchio e alla palla, Dragas è seconda alla palla.