Le statistiche

Il Gran Premio d’Austria si appresta a vivere la sua trentottesima edizione mentre la Formula 1 festeggia la sua quarantesima presenza in Stiria. La prima edizione si svolse nel 1964 su un tracciato ricavato nell’area dell’aeroporto militare di Zeltweg, adiacente all’attuale sede, ma nel 1970 si spostò infatti a Spielberg, su quello che allora era conosciuto come Österreichring, dove rimase ininterrottamente fino al 1987. Dopo un’interruzione di dieci anni, si tornò a correre per sei stagioni su una versione ridotta, denominata A1-Ring, per poi assumere a partire, dal 2014, quella attuale di Red Bull Ring. Nel 2020 e nel 2021 qui si sono svolte le due edizioni del Gran Premio della Stiria, organizzate dalla F1 in collaborazione con Red Bull, per ovviare alle difficoltà create dalla pandemia del COVID-19.

Max Verstappen è il pilota più vincente in Austria grazie ai quattro successi nel Gran Premio omonimo e in quello di Stiria del 2021. L’olandese è primo anche in termini di pole position (5) e piazzamenti sul podio (8). Ventisei piloti diversi hanno vinto almeno una volta in Austria – l’ultimo ad iscriversi in questa lista è stato George Russell nel 2024 – di cui ben undici (lo stesso Max, Alain Prost, Alan Jones, Mika Hakkinen, Michael Schumacher, Nico Rosberg, Emerson Fittipaldi, Niki Lauda, Nigel Mansell, Jacques Villeneuve e Lewis Hamilton) hanno conquistato un titolo iridato.

Fra le squadre, la più vincente in terra austriaca è la Mercedes con sette successi, anche se nel Gran Premio d’Austria vero e proprio, la casa della stella a tre punte condivide il primato con Ferrari e McLaren: a fare la differenza è il successo di Lewis Hamilton nel primo Gran Premio di Stiria (2020). In termini di pole position è prima la Ferrari (otto), che domina anche come piazzamenti sul podio (29). 

‘;