Arrivano in Calabria a Cosenza, Andrea Nicotra, Camilla Pedretti, Alessandro Sala e Marco Zanella: sono i quattro fotografi di I-Talìa, il nuovo progetto di CESURA, collettivo fotografico e di ricerca fondato nel 2008.

Il loro lavoro sul territorio è stato sintetizzato nel video d’artista dal titolo I Lupi, che raccoglie gli scatti realizzati tra le comunità della valle cosentina.

I Lupi: un video d’artista documenta il lavoro di 4 fotografi a Cosenza

Immagini in bianco e nero, volti, paesaggi urbani, atmosfere che ricordano i tempi passati, scene borderline: I Lupi restituisce quanto documentato dagli obiettivi fotografici di Nicotra, Pedretti, Sala e Zanella.

Curato da Alex Majoli, fondatore di CESURA, il corto è accompagnato dalla musica di Cesare Basile e racconta una delle tappa di I- Talia, viaggio visivo che attraversa l’Italia da nord a sud, catturando l’identità autentica di ogni territorio coinvolto. I Lupi è stato presentato in anteprima il 1 agosto al Fotografia Calabria Festival di San Lucido (CS).

L’articolo continua più sotto

Il film d’artista “I Lupi”

“Cosenza è avvolta da tutti i lati dalle montagne, una conca naturale che la dovrebbe isolare e proteggere ma che in realtà la proietta nel cuore di un luogo selvatico attraversato da lupi che hanno indubbiamente lasciato le loro tracce nel carattere dei Cosentini. Abbiamo attraversato questa valle come un branco alla ricerca di tracce, momenti di lavoro solitario e momenti in cui i percorsi si sono intrecciati, producendo una narrazione corale di un luogo accogliente”.

Spiegano i fotografi: “È qui che si sono incontrate comunità resistenti, memorie culturali, rituali femminili e vite ai margini. La città si è rivelata un margine centrale della questione meridionale: un luogo dove l’identità si costruisce nel dialogo tra passato e presente, tra intimo e collettivo. Questo video vuole restituire questa esperienza: un racconto condiviso, costruito attraverso frammenti visivi che si inseguono e si rispondono, come i ponti della città che al tempo stesso dividono e connettono”.

Il progetto I-Talia di CESURA

Per il progetto I-Talia, dallo scorso aprile in poi, 12 fotografi del collettivo CESURA hanno sviluppato un racconto fotografico di tre città italiane quali Monfalcone, Cosenza e Oristano attraverso una residenza artistica che ha visto 4 autori lavorare contemporaneamente su una tappa alla volta per un periodo di 14 giorni. Questa esperienza è stata poi restituita alla collettività attraverso un’esposizione che coinvolge le realtà locali.

80 delle opere fotografiche prodotte da tale lavoro di ricerca dei fotografi coinvolti entreranno a far parte della collezione pubblica del MUFOCO – Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo, in linea con la sua vocazione nella conservazione e promozione della fotografia contemporanea italiana. Una selezione del materiale andrà a comporre la fanzine I-Talìa, a cura della casa editrice Cesura Publish interna al collettivo.

Roberta Pisa

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati