*******
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE 8.25 PIU’ SIAMO DI MARINA DONA 9.00 LA MUSICA COUNTRY DI ALEX NASCINBEN 10 10 SEI IN RADIO SE… CON MARINA DONA’ 10.30 ECCIDIO IN VALLE DEL BIOIS, GLI INTERVENTI DEI SINDACI E DEL PREFETTO ANTONELLO ROCCOBERTON 11.00 ARCADE SHOW DI ELIA CASAGRANDE 12.00 IL LISCIO DI MIRCO BENCIVENNI 12.30 GR PRINCIPALE 13.10 14.10 LA CLASSIFICA UFFICIALE DI RADIOPIU DI MARCO GAZ 15.10 TIME FOR ME CON MARINA, OSPITE ELENA DAL PARCO DI NOCCIOLINO DI FALCADE 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 1810 speciale adventure park a falcade, sulla piana, di marina dona’ 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI 1920 CURIOSANDO DI PAOLA LANCIATO 19 20 INTERVISTA A MIRCO GASPARETTO DI LUISA MANFROI
EL BAL DEL FIOR, DI GIULIANA DA RONCH, 21 AGOSTO 2025
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
DALLA BORSA ALLO SPORT, DALLA POLITICA INTERNAZIONALE AL MEDIO ORIENTE: LE ULTIME
A Hong Kong la Borsa apre in lieve calo (-0,05%), segnale di una giornata incerta per i mercati asiatici.
In politica internazionale, il senatore repubblicano statunitense JD Vance afferma che «l’Europa dovrà sostenere la maggior parte della sicurezza dell’Ucraina», mentre fonti locali riferiscono che sarebbe «iniziata la prima fase dell’occupazione di Gaza City».
Dal Brasile arrivano nuove nubi giudiziarie: l’ex presidente Jair Bolsonaro e uno dei suoi figli sono stati incriminati per ostruzione alla giustizia.
i media americani sottolineano come gli Stati Uniti giocheranno un ruolo minimo nelle garanzie di sicurezza a Kiev, confermando la crescente pressione sugli alleati europei.
il tennis azzurro vive emozioni contrastanti: agli Us Open la coppia Errani-Vavassori conquista la finale del doppio misto, mentre in Messico Cocciaretto si ferma agli ottavi del torneo di Monterrey. Stessa sorte per Darderi e Sonego, eliminati a Winston-Salem.
https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2025/08/GIORNALEDELLESEI-17.mp3
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2025/08/GF07-16.mp3
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
RADIOPIÙ – Dalle Dolomiti alla pianura, i fatti che segnano la Regione.
https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2025/08/giornale07-17.mp3
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
ANTICIPAZIONI DI FABIO FIORAVANZI
https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2025/08/ANTENNA3-13.mp3
ALLERTA METEO IN VENETO: TEMPORALI INTENSI E RISCHIO IDROGEOLOGICO
VENEZIA Per oggi sono previste condizioni di instabilità con precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio e temporale, più significative tra questa sera e la mattinata di giovedì. Possibili fenomeni intensi, con forti rovesci, grandinate e raffiche di vento, soprattutto su Prealpi, pianura e costa, dove potranno verificarsi accumuli abbondanti per rovesci ripetuti. Nella seconda parte della giornata i fenomeni saranno più irregolari ma persisterà il rischio di temporali localmente intensi. La Protezione Civile del Veneto ha emesso un’allerta arancione (preallarme) per temporali e rischio idrogeologico nelle zone VENE D-E-F-G, e gialla in altre aree. Possibili frane, colate rapide, allagamenti e innalzamento dei corsi d’acqua secondari.
LUNEDI’ RIPRENDONO I LAVORI NELLA GALLERIA “COMELICO”
VENEZIA Dopo la sospensione disposta da Anas per agevolare il traffico nel periodo dell’esodo estivo, a partire da lunedì 25 agosto riprenderanno i lavori di manutenzione programmata all’interno della galleria “Comelico”, sulla strada statale 52 “Carnica” (dal km 81 al km 85), con il consueto orario notturno. Nel dettaglio, la galleria sarà chiusa in entrambe le direzioni dalle 22:00 alle 6:00 del giorno successivo, dal lunedì al venerdì. Il traffico sarà deviato sull’itinerario alternativo, con indicazioni sul posto. Durante le fasce orarie di chiusura, il transito sarà vietato a tutti i veicoli ad eccezione dei mezzi di soccorso e autorizzati. Invece, dal 25 al 29 agosto e dal 1° al 3 settembre, nella fascia oraria compresa tra le 22:30 e le 5:30 del giorno successivo, saranno in corso lavorazioni all’interno della galleria Laste (adiacente alla galleria Comelico) che comporteranno l’inibizione totale del traffico, compresi i mezzi di soccorso, che saranno pertanto deviati lungo il percorso alternativo “Bus de Val”, segnalato sul posto.
Intervistati ALFIO DE SANDRE (VICESINDACO SAN VITO DI CADORE) (Servizio di Fabio Fioravanzi)
PAPÀ DEL PRESIDENTE FIDAL ALTO ADIGE
Lutto nell’atletica per la scomparsa a 86 anni di Franco Valt, originario di Falcade e residente a Bolzano, papà di Paolo Valt, presidente Fidal Alto Adige-Südtirol ed ex giavellottista azzurro. Ex fondista, Franco Valt aveva partecipato alle prime 15 edizioni della Marcialonga, alla Vasaloppet in Svezia e vinto titoli nazionali nei campionati aziendali. Condoglianze alla famiglia sono giunte dal presidente Fidal Stefano Mei, dal Consiglio Federale e dal mondo dell’atletica.
AUTOARTICOLATO IN DIFFICOLTA’ SUL PASSO GIAU
COLLE SANTA LUCIA Un autoarticolato carico di legname è rimasto bloccato, intralciando la circolazione. Secondo quanto segnalato da Veneto Strade, il mezzo pesante avrebbe effettuato una manovra errata che lo ha portato a occupare gran parte della carreggiata, impedendo di fatto il transito delle auto in entrambe le direzioni. L’allarme è scattato poco prima di mezzogiorno e sul posto sono subito intervenuti i vigili del fuoco volontari di Colle, Agordo e l’autogrù di Belluno, le squadre tecniche di Veneto Strade per liberare la strada e le forze dell’ordine, che hanno provveduto a regolare la viabilità. (FOTO: Pagina Facebook Veneto Strade)
COINVOLTO IN UN INCIDENTE RIFIUTA LE CURE
REDAZIONE A Belluno un uomo di 88 anni è rimasto coinvolto in un incidente stradale. Sul posto è arrivata un’ambulanza che ha prestato le prime cure. L’anziano, residente in città, ha però rifiutato il trasporto in ospedale dopo la valutazione sanitaria. A Cavaso del Tomba, si è reso necessario l’intervento dell’elicottero Falco 2 e di un’automedica per prestare soccorso a un uomo di 55 anni rimasto vittima di un trauma . L’uomo, originario del luogo, è stato trasportato all’ospedale di Castelfranco Veneto dopo essere stato stabilizzato dal personale sanitario a terra.
ESCURSIONISTA COLTA DA MALORE VICINO AL RIFUGIO SCOTTER
SAN VITO DI CADORE Una squadra del Soccorso alpino di San Vito di Cadore si è recata in jeep non distante dal Rifugio Scotter, per una escursionista ventenne della Repubblica Ceca, colta da febbre e da malessere generale. A dare l’allarme il compagno con il quale la ragazza si trovava in tenda. I soccorritori l’hanno accompagnata al rendez vous con l’ambulanza.
BLOCCATI DALLA NEBBIA ALLA FORCELLA DELLA STIA
FALCADE Il Soccorso alpino della Val Biois è stato allertato per due turisti impossibilitati scendere da Forcella della Stia, al confine tra Falcade e Canale d’Agordo, verso Gares, disorientati a causa della nebbia e dopo essere risaliti con difficoltà per la fitta vegetazione. Dopo aver inutilmente tentato di guidarli per telefono nella giusta direzione del sentiero – sia la Centrale del 118, che gli stessi soccorritori – una squadra è partita per andare a recuperare la coppia, padre di 49 anni e figlia diciassettenne, francesi, saliti in forcella dopo aver trovato il sentiero per Falcade chiuso in Val Focobon. Lasciato il fuoristrada a Malga Stia, i soccorritori sono partiti a piedi e hanno raggiunto i due escursionisti, per poi accompagnarli al mezzo e da lì al piazzale di Capanna Cima Comelle.
ANNIVERSARIO TRAGEDIA DI RIO GERE: IL RICORDO DEGLI “EROI DI FALCO”
VENEZIA Nel sedicesimo anniversario della tragedia di Rio Gere, il Presidente della Regione Veneto ha ricordato i quattro componenti dell’equipaggio dell’elicottero “Falco” del Suem 118 e del Soccorso Alpino – Dario, Fabrizio, Marco e Stefano – che persero la vita il 22 agosto 2009 durante un intervento nei pressi di Cortina d’Ampezzo. Definiti “Eroi di Falco”, il loro sacrificio rimane scolpito nella memoria del Veneto come esempio di professionalità, coraggio e dedizione al servizio della comunità. Zaia ha sottolineato che i soccorritori non sono “supereroi”, ma professionisti che operano con competenza e rischio personale: per questo motivo va ricordata a tutti la responsabilità individuale nell’affrontare la montagna, evitando comportamenti imprudenti e approcci superficiali che mettono a repentaglio sia la propria sicurezza sia quella degli operatori. L’anniversario diventa occasione per ribadire l’importanza della preparazione, dell’equipaggiamento adeguato e del rispetto delle regole. Il Governatore ha infine ringraziato il Soccorso Alpino, il Suem 118, la Protezione Civile, i Vigili del Fuoco, le Forze dell’Ordine e le Forze Armate per l’impegno quotidiano a tutela del territorio e della vita umana.
81 ANNI FA L’ECCIDIO FASCISTA IN VALLE DEL BIOIS
VALLE DEL BIOIS
DI GIANNI SANTOMASO
IL SINDACO DI CANALE MASSIMO MURER
https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2025/08/MASSIMO-MURER.mp3
IL SINDACO DI VALLADA FABIO LUCHETTA
https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2025/08/FABIO-LUCHETTA.mp3
IL SINDACO DI FALCADE MAURO SALVATERRA E IL PREFETTO DI BELLUNO ANTONELLO ROCCOBERTON
ORE DECISIVE PER LA PERMANENZA DI FRANCO ROCCON IN GIUNTA A BELLUNO
BELLUNO Sono ore decisive a Belluno per la permanenza di Franco Roccon nella giunta comunale del capoluogo: il sindaco Oscar De Pellegrin annuncia per le prossime ore un confronto e una decisione. A far scoppiare i contrasti, la decisione – mancata o non condivisa, a seconda dell’interlocutore – sui parcheggi del Nevegal.
DI DANIELE DALVIT
FELTRINO ARRESTATO CON HASHISH E DROGHE SINTETICHE IN CASA
FELTRE
Un 30enne italiano di Feltre, incensurato, è stato arrestato ieri all’alba dai carabinieri che, durante una perquisizione nella sua abitazione, hanno trovato circa mezzo chilo di hashish e Mdma, oltre a bilancini di precisione e materiale per confezionare le dosi. Il giovane, è ora in carcere a Baldenich su disposizione del pm Alberto Primavera, in attesa dell’udienza di convalida. Le indagini sono partite da un assuntore fermato con alcune dosi, che avrebbe indicato il suo fornitore ai militari. Sequestrato anche il cellulare dell’indagato, utile a ricostruire la rete di clienti e i canali di approvvigionamento.
TROPPE ASSENZE, L’ULSS 1 DOLOMITI LICENZIA UN AUTISTA DI AMBULANZA
BELLUNO L’Ulss 1 Dolomiti ha licenziato un autista di ambulanza al termine di un procedimento disciplinare avviato nei mesi scorsi per le numerose assenze che avevano messo in difficoltà i colleghi, costretti a coprire doppi turni.
Al dipendente era stata concessa la possibilità di rispettare il periodo di preavviso, ma ha scelto di andarsene subito.
Sulla vicenda è intervenuto Gabriele Zampieri, referente regionale del Coes (Associazione Nazionale Conducenti Emergenza Sanitaria), che oggi sul Corriere delle Alpi sottolinea come sia giusto avviare procedimenti in questi casi, pur evidenziando il disagio creato ai colleghi.
Da tempo l’Ulss 1 fatica a trovare personale stabile: molti autisti arrivano da fuori regione e tendono a tornare presto a casa, alimentando il turn over. La Regione Veneto ha ora pubblicato un bando per reclutare nuovi autisti, quattro dei quali destinati all’azienda sanitaria bellunese.
OGGI LA GIUDIZIARIA
DAL CORRIERE DELLE ALPI – SINTESI –
GIGI SOSSO
MALTRATTAMENTI RIPRESI DA TELECAMERA, PROCESSO RINVIATO PER ERRORI NELLA TRADUZIONE
Un anno perso nel procedimento per maltrattamenti in famiglia a Belluno: la Procura non avrebbe fatto tradurre correttamente in arabo gli atti per l’imputato, cittadino marocchino. Accolta l’eccezione sollevata dai difensori, il giudice ha annullato l’udienza preliminare e fissato la nuova al 23 ottobre. La donna, che si costituirà parte civile, denuncia calci, pugni e insulti subiti anche davanti alla figlia piccolissima. Decisive le riprese video ottenute con una telecamera piazzata in casa dai militari sotto copertura. L’imputato, che non vive più con la famiglia, continua a dichiararsi innocente.
COLLE SANTA LUCIA, RECORD ITALIANO DI MULTE PRO-CAPITE: OLTRE 2.100 EURO A TESTA
COLLE SANTA LUCIA Spetta al piccolo comune dolomitico del Bellunese con poco più di 300 abitanti, il poco invidiabile primato nazionale delle multe stradali. Nel 2024 l’incasso registrato ammonta a 745mila euro, che tradotto in termini pro-capite significa oltre 2.154 euro per residente. Il dato emerge dall’analisi 2023-2025 del Centro Studi Enti Locali, realizzata su dati del Mef e dell’Istat. La ricerca prende in esame non il totale assoluto, ma il gettito medio per abitante, ed è per questo che a primeggiare sono spesso i piccoli centri turistici o situati lungo strade di grande transito. Il quadro complessivo conferma comunque una crescita a livello nazionale: nel 2024 le famiglie italiane hanno versato oltre 2 miliardi di euro in multe stradali, con un incremento di circa 200 milioni rispetto al 2023. Gli analisti ricordano che, nei piccoli Comuni, gli importi registrati in bilancio possono essere contabilizzati in ritardo. Non è quindi escluso che il “conto” finale risulti ancora più pesante. Colle Santa Lucia si trova così, suo malgrado, in cima alla classifica italiana: un primato che fa discutere e che riporta l’attenzione sull’equilibrio tra sicurezza stradale e pressione economica sui cittadini.
CONFCCOMMERCIO BELLUNO: SERVONO POLITICHE CONDIVISE PER LA GESTIONE DEI LAGHI
BELLUNO Il presidente di Confcommercio Belluno Dolomiti, Paolo Doglioni, interviene a sostegno delle osservazioni di Martino Bedont, gestore del Bar La Soffia al Lago del Mis, ribadendo la necessità di politiche mirate e condivise sul tema dello svuotamento dei laghi. Doglioni sottolinea come lo scenario del Lago del Mis già a ferragosto, con livelli sensibilmente abbassati, rappresenti un danno d’immagine e un motivo di delusione per i turisti, con ricadute dirette sulle attività economiche locali. Le imprese che hanno investito in strutture ricettive e di ristorazione svolgono un ruolo fondamentale per turismo, occupazione e sviluppo del territorio. Per questo Confcommercio chiede strategie di gestione idrica che tengano conto anche dei risvolti economici e turistici.
DI BARBARA PAOLAZZI E GIUDITTA BOLZONELLO
– Intervistati FRANCO DE BON (SINDACO SAN VITO DI CADORE), ALFIO DE SANDRE (VICESINDACO SAN VITO DI CADORE) (Servizio di Fabio Fioravanzi)
QUANDO LA LINEA CONTINUA DIVENTA UNO SCARABOCCHIO
REDAZIONE È arrivato in redazione un video. Il “fenomeno” di giornata, anzi di galleria, ha pensato bene di trasformare la linea continua in un semplice “ornamento” dell’asfalto, una specie di scarabocchio da ignorare. Risultato? Un doppio sorpasso in galleria tra Listolade e Cencenighe, proprio dove la segnaletica stradale non lascia dubbi: lì non si sorpassa. Punto. Ora, ci si potrebbe quasi ridere sopra – il coraggio del nostro pilota da Formula 1 improvvisato rasenta il grottesco – se non fosse che ogni volta che qualcuno decide di infrangere una regola così basilare, mette in gioco non solo la propria vita, ma anche quella degli altri. La linea continua non è un vezzo degli ingegneri, ma un avvertimento chiaro: qui è pericoloso. E invece, eccoci ancora una volta a commentare l’ennesima bravata al volante. Che dire? Forse per alcuni la linea continua è solo “una suggestione grafica”, un disegno che somiglia a una corda da saltare. Peccato che qui non si giochi: sulla strada non ci sono punti bonus, ma rischi reali. Il video fa riflettere: servono più controlli, certo, ma soprattutto serve responsabilità. Perché se le regole diventano scarabocchi, allora non è la strada a essere pericolosa: siamo noi.
IN NOTTURNA SULLA VIA SOLLEDER-LETTEMBAUER IN CIVETTA
DI CLAUDIO PRA
La via Solleder-Lettembauer in Civetta ha appena compiuto un secolo di vita. L’incredibile prima ascesa fu compiuta in giornata dai due tedeschi Emil Solleder e Gustav Lettembauer il 7 agosto 1925 e destò grande scalpore, diventando un riferimento delle massime difficoltà affrontabili a quei tempi. Ad oggi è ancora considerata un banco di prova per gli alpinisti che si cimentano su un muro smisurato di 1000 metri che sale centralmente fino alla cima.
Ieri sera ho notato delle luci proprio sotto l’uscita della via. Considerata la poca distanza che mancava alla vetta probabilmente i salitori sono stati costretti ad un imprevisto bivacco notturno.
SVETTA IL TRICOLORE SULL’AGNER
VOLTAGO Sventola orgoglioso il tricolore sulla croce di vetta del Monte Agner (2872 metri), collocato in occasione della ricorrenza dei 150 anni dalla prima salita di questa imponente montagna dolomitica. Un gesto semplice ma dal forte valore simbolico: ricordare i pionieri dell’alpinismo che, un secolo e mezzo fa, raggiunsero per la prima volta la cima dell’“Agneròn”, come viene affettuosamente chiamato in zona. Un’impresa che all’epoca destò stupore e ammirazione, aprendo la strada a una nuova stagione di esplorazioni verticali nelle Dolomiti. La croce di vetta, testimone silenziosa di tante salite, oggi si fregia del tricolore, emblema di orgoglio nazionale e di memoria storica.
LE FOTO DI MARIO DE MARCO
SOSPIROLO TRA LEGGENDE E MISTERI: AL VIA LA XVI EDIZIONE DEL CONCORSO LETTERARIO
SOSPIROLO Ai piedi del monte Peron, la leggenda narra della città di Cornia, sprofondata sotto le Masiere di Vedana a causa dell’avidità dei suoi abitanti o, in un’altra versione, di un patto col diavolo. Da queste storie prende avvio la XVI edizione di Sospirolo tra leggende e misteri, concorso letterario promosso dalla Pro Loco “Monti del Sole” e dalla Biblioteca civica, con giuria presieduta dalla scrittrice Antonia Arslan. L’iniziativa celebra il decennale del volume L’Oro di Cornia, dedicato al paesaggio delle Masiere. Due le sezioni: adulti (dai 15 anni, residenti o nati in Triveneto), chiamati a raccontare vicende legate a patti diabolici, e scuole primarie e secondarie, invitate a creare nuove leggende naturali. La scadenza è il 18 ottobre 2025, la premiazione il 23 novembre nell’ambito di Spettacoli di Mistero. Premi: 500 euro per adulti, 250 per scuole. Regolamento su www.sospirolo.net e Facebook Pro Loco.
ATTIVAMENTE AGORDINO LA PISCINA DI AGORDO È APERTA FINO AL 30 AGOSTO
DI MARINA DONA’
AGORDO Dal primo al 10 settembre 2025, la piscina di Agordo rimarrà chiusa, ma è già proiettata alla prossima stagione. Al rientro i soliti pacchetti classici dedicati a corsi e nuoto libero e tra i tanti una novità già proposta nella primavera scorsa: il “Random training”, un corso che ogni volta propone cose diverse dedicato anche a chi non sa nuotare. Questa attività si propone abbinata anche alla musica. Anche per quest’anno le varie attività della primavera estate 2025 si chiudono con un bilancio molto positivo, pronti quindi per la nuova stagione.
CONSIGLI COMUNALI IN AGORDINO
SELVA DI CADORE Il sindaco Luca Lorenzini ha convocato il consiglio comunale per lunedi 25 agosto alle 20:30 per discutere due punti: L’approvazione del Documento Unico di Programmazione e una variazione a bilancio.
MARTEDI’ IL CONSIGLIO PROVINCIALE
BELLUNO Il Consiglio Provinciale di Belluno si riunirà martedì alle 14 in Sala Piloni, con possibilità di partecipazione anche in videoconferenza. All’ordine del giorno figurano: l’approvazione dei verbali della seduta del 29 luglio 2025; tre interventi di somma urgenza ai sensi dell’art. 140 del D.Lgs. 36/2023, con riconoscimento di debito fuori bilancio, riguardanti la mitigazione del rischio da caduta massi a Schievenin (Setteville), la messa in sicurezza del dissesto a Piandison – Val della Madonna (Voltago Agordino) e la mitigazione del rischio da colata detritica in Val Ombretta (Rocca Pietore).
AGORDO MUSICA CHIUDE LA STAGIONE CON UN BIS SPECIALE
AGORDO La rassegna estiva di Agordo Musica volge al termine, dopo aver animato per tutta l’estate 2025 le giornate della Conca Agordina, della Val del Biois e di Fodom con una programmazione ricca e variegata. Ma il pubblico, entusiasta, ha chiesto il bis. E il bis arriverà: oggi alle 18.30, è in programma un concerto fuori cartellone che promette emozioni e qualità. Protagonisti saranno “I violini della Val de Frela”, un duo formato da due giovani musicisti agordini: Ivan Zasso e Lorenzo Costantini, entrambi originari di Parech. I due violinisti condividono non solo le radici, ma anche il percorso di formazione, iniziato sotto la guida della Maestra Svetlana Pletneva. Il programma del concerto prevede un viaggio musicale che spazia dai grandi classici, con Johann Sebastian Bach, fino a suggestioni moderne, passando per Morricone e Šostakovič. L’alternanza tra brani per due violini e pagine solistiche offrirà al pubblico una serata intensa e raffinata. L’appuntamento è fissato per giovedì 21 agosto nella suggestiva piazzetta di San Vincenzo a Prompicai di Agordo. In caso di maltempo, l’evento si terrà all’interno dell’omonima chiesetta. L’ingresso è libero. Il concerto è organizzato da Agordo Musica e dall’Unione Sportiva Le Ville, con la collaborazione di Radio Più.
L’APERICENA PIEMONTESE ALL’OH PERBACCO WINE
CENCENGHE Domani l’Oh Perbacco Wine ospiterà una serata speciale all’insegna dei sapori e della musica. Protagonista sarà l’Apericena piemontese, un nuovo appuntamento con il viaggio nei gusti regionali che il locale sta proponendo con grande successo. Gli ospiti avranno l’occasione di degustare piatti tipici del Piemonte, accompagnati da vini selezionati e da un’atmosfera conviviale che unisce tradizione e scoperta enogastronomica. A rendere l’evento ancora più coinvolgente ci penserà la musica live di Sisko & Nena, duo capace di animare la serata con un repertorio ricco di energia e passione.
OGGI ULTIMO APPUNTAMENTO DI “ARABBA INCONTRA”
LIVINALLONGO Anche quest’estate Arabba diventa palcoscenico di storie, visioni e riflessioni con “Arabba InConTra”, la rassegna che porta nel centro delle Dolomiti alcuni dei protagonisti più appassionati del mondo alpino, letterario e artistico. Sei serate, dal 29 luglio al 21 agosto, tutte a ingresso libero e con inizio alle ore 20:45, per ascoltare voci diverse ma unite da un profondo legame con la montagna e con i suoi significati più autentici. La rassegna si chiuderà stasera con Christoph Hainz, tra i più noti alpinisti europei, che racconterà la sua straordinaria esperienza sulle grandi pareti dolomitiche e non solo. A condurre la serata sarà ancora Gianpaolo Soratroi. Arabba InConTra è promossa da Arabba Fodom Turismo con il patrocinio del Comune di Livinallongo del Col di Lana. Per maggiori informazioni: www.arabba.it – [email protected] – T. 043679130
L’ALPINISTA GIOVANNI ZACCARIA A ROCCA PIETORE
ROCCA PIETORE Una serata speciale dedicata all’avventura, alla montagna e al viaggio. Oggi alle 20:45, la sala El Teaz di Rocca Pietore ospiterà l’alpinista e guida alpina Giovanni Zaccaria, protagonista dell’incontro dal titolo “Pronti via!”. Durante l’evento, Zaccaria racconterà al pubblico storie di persone, scorci di montagne e consigli di viaggio, accompagnando i presenti in un viaggio ideale tra cime innevate, pareti di roccia e orizzonti lontani. Sarà l’occasione per ascoltare esperienze autentiche di chi vive la montagna non solo come luogo sportivo e di sfida, ma anche come spazio di incontro, scoperta e crescita personale. L’ingresso alla serata è a offerta consapevole, permettendo così a tutti di partecipare e contribuire liberamente. Appassionati di alpinismo, viaggiatori curiosi o semplici amanti delle storie di montagna: l’appuntamento è fissato. Una serata che promette emozioni, spunti di riflessione e la possibilità di guardare al mondo con occhi diversi, attraverso l’esperienza di chi ha fatto della montagna la propria vita.
RIVAMONTE
Il Centro Minerario Valle Imperina si prepara ad accogliere appassionati di storia, natura e divertimento per la seconda edizione di “Una Miniera di Emozioni”, in programma sabato 23 e domenica 24 agosto. Due giornate imperdibili, ricche di attività, cultura e gusto, pensate per tutta la famiglia.
Tra le novità di quest’anno: visite guidate e laboratori didattici, ideali per grandi e piccoli, alla scoperta dei segreti del territorio e delle tradizioni minerarie (prenotazione obbligatoria). Gli appassionati di artigianato potranno invece perdersi tra i mercatini di prodotti locali, veri pezzi unici creati dai maestri del territorio.
Non mancheranno i giochi di una volta, per un tuffo nel passato e momenti di divertimento senza età, e i sapori autentici della valle: dal pranzo tipico al “Canton del vin bon”, per gustare le eccellenze enogastronomiche locali.
Ma le sorprese non finiscono qui: sono previsti incontri speciali e la presenza di un ospite d’eccezione, per rendere l’esperienza ancora più unica e memorabile.
Informazioni e prenotazioni:
-
Telefono: 346 089 6413
-
Email: [email protected]
-
Indirizzo: Via Miniere 3, Rivamonte Agordino (BL)
SERATA LETTERARIA A CENCENIGHE CON MIRCO GASPARETTO
CENCENIGHE Domani, alle 20:30, la sala consiliare e culturale del Municipio di Cencenighe Agordino accoglierà una serata dedicata al libro “Manes. Tombe di alpinisti e pensatori” (Edizioni Idea Montagna) con la presenza dell’autore Mirco Gasparetto. L’incontro è organizzato dalla Biblioteca comunale, dalla Pro Loco, dal Gruppo Amici della Montagna e dal Comune di Cencenighe. Gasparetto, veneto, classe 1967, caporedattore della rivista “Le Alpi Venete” e autore di numerose pubblicazioni, conduce il lettore lungo un itinerario che si estende dall’arco alpino alla Stiria fino alle Apuane, sulle tracce di quaranta protagonisti dell’alpinismo. Il libro nasce dall’osservazione dei piccoli cimiteri alpini, luoghi in cui il silenzio delle tombe si intreccia con la passione per le vette. Così come lo scrittore olandese Cees Nooteboom visitava le tombe di poeti e pensatori, Gasparetto si è messo in dialogo con gli alpinisti, trasformando ogni incontro in un percorso tra passato e presente.
SCOPRIRE I SERRAI DI SOTTOGUDA ALL’IMBRUNIRE
ROCCA PIETORE Un’occasione unica per vivere la magia dei Serrai di Sottoguda all’imbrunire: L’iniziativa, aperta a tutti, vuole offrire un’esperienza suggestiva e coinvolgente, resa ancora più affascinante da un’illuminazione studiata ad hoc. La data da segnare sul calendario è il 23 agosto dalle 19 alle 22. Per partecipare è necessaria una lampada frontale, ma lungo il percorso saranno installati anche dei faretti per valorizzare gli scorci più iconici e creare un’atmosfera irripetibile tra natura e luce. L’amministrazione comunale ha voluto proporre questa apertura straordinaria per testare l’afflusso e la fruizione del sito anche in orario serale, aprendo la strada a possibili sviluppi futuri in chiave turistica e culturale. Un’occasione imperdibile per residenti e visitatori, che potranno riscoprire uno dei luoghi più incantevoli delle Dolomiti in una veste completamente nuova.
“La valle coi santi alle finestre”: nuovo murale a Falcade
Sabato 23 agosto 2025 alle ore 16.45, in via Caruo a Falcade, sarà inaugurato un nuovo murale firmato dal pittore falcadino Dunio Piccolin, giunto alla sua 164ª opera di questo genere.
Il dipinto, di 2,80 m², è dedicato a San Floriano di Lorch, martire cristiano del IV secolo, tradizionalmente invocato contro gli incendi e raffigurato con la macina di pietra al collo. Nella cornice superiore è presente anche un clipeo con la Madonna di Loreto con Bambino, oggetto di particolare devozione per la famiglia Mezzabotta, proprietaria della casa su cui l’opera è realizzata.
Il murale si inserisce nella ricca tradizione votiva della Valle del Biois, che conta oltre ottanta esempi di pittura sacra sulle facciate delle abitazioni, da cui deriva l’appellativo “valle coi santi alle finestre”.
L’inaugurazione sarà accompagnata da un intervento dello storico Bepi Pellegrinon e dalla benedizione di don Vito De Vido.
COLLE SANTA LUCIA Venerdì 22 e sabato 23 agosto a Colle Santa Lucia si svolge “Col In Festa” per celebrare i 20 anni dell’Istitut Ladin Cesa de Jan. Venerdì la giornata prevede una messa con il Vescovo e il Coro Fodom, sfilate e una festa con Alex Pezzei sotto al tendone. Sabato la piazza si anima dalle 10 con chioschi, stand, mini maneggio e giochi con i pompieri. Nel pomeriggio ci saranno sketch teatrali, dimostrazioni di sfalcio, cantastorie e musica fino a sera, con il gran finale dell’estrazione della lotteria alle 20.30.
ARTIGIANARTE 2025: TRADIZIONI, ARTE E CULTURA CELTICA A CASTELLAVAZZO
CASTELLAVAZZO Il 23 e 24 agosto Castellavazzo ospita la quarta edizione di “Artigianarte”, rassegna culturale dell’associazione Io Amo Castellavazzo Aps con il patrocinio del Comune di Longarone. Sabato apertura alle 18 con “Il Clan Trumusio” e il sound folk dei “Celtic Pixie”. Domenica parata medievale de “La compagnia della Gardona” e mercatino di artigianato e prodotti locali. In programma mostre, spettacoli, laboratori creativi, dimostrazioni di antichi mestieri, falconeria e rievocazioni storiche, fino alla torre della Gardona. Apertura dell’antica chiesa con presepe animato, intrattenimenti per bambini e musica dal vivo. Ingresso libero, attività su prenotazione.
BELLUNO TRA STORIA E TEATRO: TORNA IL TOUR “IN SCENA SI VIAGGIA”
BELLUNO Un’occasione imperdibile per scoprire la città con occhi nuovi: sabato 23 agosto alle 20:30 e domenica 24 agosto alle 10:00 torna “In scena si viaggia. Belluno di zattieri, dame e mercanti”, il tour animato nel cuore del centro storico. Una guida turistica e due attori – Valentina Pilotti, Cristina Gianni e Marco De Martin – accompagneranno i partecipanti in un viaggio teatrale tra storie, personaggi e luoghi che hanno fatto la storia di Belluno. Il ritrovo è davanti al Teatro Dino Buzzati (Piazza Vittorio Emanuele, 2). Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria via mail a: [email protected]. Max 60 persone per gruppo, consigliate scarpe comode. Evento adatto alle famiglie.
CONSULENZE DI IRIDOLOGIA, ALLA PARAFARMACIA DI AGORDO
AGORDO Sabato 23 Agosto vieni a scoprire cosa possono rivelare i tuoi occhi sul tuo stato di benessere psico/fisico. Presso la Parafarmacia della dott.ssa Bulf Nadia ad Agordo al centro commerciale Ganz ti aspettiamo per una giornata di consulenze con un esperto iridologo. L’analisi dell’iride, la parte colorata dell’occhio, può fornire preziose informazioni su di noi.
Prenota subito la tua consulenza al numero 0437/866683 oppure passa in Parafarmacia, i posti sono limitati. Ti aspettiamo sabato 23 agosto presso la Parafarmacia di Agordo.. dove il benessere passa anche per i nostri occhi.
audio alla radio
https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2025/07/Parafarmacia-Bulf-LUGLIO-25.mp3
L’ECCIDIO. IL COMUNE DI FALCADE RICORDA
FALCADE – A ottant’anni dall’eccidio della Valle del Biois, la comunità si stringe nel ricordo di una delle pagine più dolorose della propria storia. Per mantenere viva la memoria e trasmetterla alle nuove generazioni, il Comune di Falcade ha incaricato lo storico Bepi Pellegrino di realizzare un opuscolo dedicato agli eventi che segnarono la valle nel 1944.
Il lavoro di Pellegrino raccoglie testimonianze, fatti storici e riflessioni, con l’intento di offrire non solo un ricordo documentato, ma anche uno strumento di consapevolezza e riflessione collettiva. «Ricordare è un dovere – sottolinea lo storico – perché solo conoscendo il passato possiamo costruire un futuro di pace».
Accanto alla pubblicazione, anche la radio ha voluto dare voce a questa memoria: Radio Più ha infatti realizzato un format speciale, affidato alla voce intensa e sensibile di Brunella Moro, capace di restituire emozioni e profondità a un racconto che appartiene a tutta la comunità.
Un doppio segno, dunque – scritto e sonoro – che unisce ricerca storica e linguaggio radiofonico, affinché l’eccidio della Valle del Biois continui a essere conosciuto, ricordato e rispettato.
AUDIO
https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2025/08/SPECIALE-20-21-AGOSTO-1.mp3
ALLA SCOPERTA DEL PARCO AVVENTURA DI FALCADE
SPECIALE EP CENTER
CON FRANCESCO ZILLIO, DI EP CENTER
RIEPILOGO SULLE NORME DI SICUREZZA
AMAZING CALENDAR, CON MICHELA E MARINA
https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2025/08/AMAZING-CALENDAR-23-PUNTATA-1.mp3
PARTE DUE
https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2025/08/AMAZING-CALENDAR-23-PUNTATA-2.mp3
PARTE TRE
https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2025/08/AMAZING-CALENDAR-23-PUNTATA-3.mp3
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
I VIOLINI DELLA VAL DE FRELA CON AGORDO MUSICA
OSPITI: Lorenzo Costantini e Ivan Zasso
https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2025/08/LORENZO-E-IVAN-VIOLINO-GIOVEDI.mp3
A FINE AGOSTO LA VERTICAL 107 A FALCADE
OSPITI: Carlo Zanon e Patrizio Deola
https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2025/08/carlo-zanon-patrizio-deola-1.mp3
L’ESTATE AL CASTELLO DI ANDRAZ
OSPITI: Eleonora De Mattia e Milly Crepaz
https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2025/07/ELEONORA-MILLY.mp3
GLI APPUNTAMENTI ESTIVI AL CENTRO MINERARIO DI VALLE IMPERINA
OSPITE: Marco Mottes
CON LA PRO LOCO DI GOSALDO GLI APPUNTAMENTI ESTIVI NON MANCANO
OSPITI: Donatello Garatone, Milena Masoch, Sara Laveder
https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2025/07/donatello-sara-milena.mp3
I CONSIGLI DI GIANLUCA…DA DOLOMITI BEER & WINE SHOP
REDAZIONE Con l’arrivo dell’estate arrivano anche i consigli di Gianluca dal Dolomiti Beer & Wine Shop
Lago Divino – Il bianco che sa di libertà Un sorso fresco e fruttato, come una brezza leggera sul lago al tramonto.
Nato da uve bianche selezionate e vinificato con cura, il Lago Divino Bianco conquista con il suo giallo paglierino brillante, profumi intensi di frutta e un gusto sapido e persistente. ✨ Perfetto per: aperitivi, piatti di pesce, crostacei, formaggi freschi e momenti da ricordare. Lo trovi da Dafrom Castelfranco Veneto e nei Dolomiti Beer & Wine Shop di Feltre, Sedico e Taibon Agordino. La nostra mission: Ogni persona è un buon bevitore.
in lingua
https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2025/08/IN-LINGUA-15.mp3
audio 2
https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2025/08/GWINE1A-16.mp3
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
MALGA CALLEDA E DURAN, STORIA DI UN “MONTE PASCOLIVO” – SESTA PARTE
OGGITempo instabile/perturbato, con cielo nuvoloso o molto nuvoloso e qualche irregolare breve schiarita.
Precipitazioni: Possibili sparse tra la notte e il mattino, via via più probabili e diffuse nel pomeriggio/sera, anche a carattere di rovescio o isolato temporale, questi ultimi su Prealpi dove potranno risultare localmente intensi. A fine giornata, con i fenomeni comunque in attenuazione, possibile comparsa della neve sulle cime dolomitiche più elevate.
Temperature in generale lieve calo con valori massimi leggermente al di sotto della media del periodo.
DOMANINuvoloso nella notte e fino al primo mattino, poi schiarite via via più ampie fino a poco nuvoloso. Nel pomeriggio poco nuvoloso su Dolomiti, su Prealpi annuvolamenti irregolari a tratti intensi
Precipitazioni: Nella notte e fino all’alba qualche goccia su Bellunese, nel pomeriggio possibile qualche breve isolato rovescio o temporale su Prealpi
Temperature minime stazionarie o in lieve calo, massime in aumento localmente marcato nelle valli.
SABATOAl mattino poco nuvoloso su Dolomiti, nubi irregolari su Prealpi. Nel pomeriggio da poco a parzialmente nuvoloso con qualche annuvolamento localmente intenso. Seppur bassa non sarà nulla la probabilità di qualche isolato rovescio o temporale su Prealpi nel pomeriggio. Temperature in generale calo specie in quota. I valori massimi saranno leggermente al di sotto della media.
DOMENICANuvolosità variabile con cielo da poco nuvoloso a tratti parzialmente nuvoloso o nuvoloso, specie su Prealpi. La probabilità di qualche piovasco in giornata è nulla o molto bassa su Dolomiti, bassa su Prealpi. Temperature stazionarie o in lieve calo le minime nelle valli. I valori massimi saranno leggermente al di sotto della media.
GREEN VOLLEY
IL TORNEO DUGONE A CENCENIGHE
Dopo lo stop forzato dello scorso anno a causa del maltempo, il torneo di green volley “Dugone!?” è tornato a colorare il campo sportivo “La Bombonera” di Cencenighe Agordino, con un’edizione vibrante e partecipata. La manifestazione, giunta alla quinta edizione e patrocinata da Us Cencenighe, Comune e Pro Loco, ha visto sfidarsi squadre divise in due categorie: senior (nati fino al 2010) e junior (9-14 anni). Tra i “grandi” a trionfare sono stati gli Avventura esotica (Vittorio Sciulli, Andrej Radovic e Alessandra Brancaleone), capaci di superare in finale Il pallonetto non esiste (Camilla De Pizzol, Matteo Galliani e Cristian Devranis). Sul terzo gradino del podio sono saliti i frizzanti Salto alto un c… (Giulia Rosso, Jacopo e Lorenzo Tona, Giorgia Dal Pont), vincitori della finalina contro la “Squadra”. Grande entusiasmo anche tra i più giovani, dove la vittoria è andata alle Schiaccia e vinci (Giulia Da Canal, Giulia Spanò, Lisa Marcon, Emma Rizzotto e Adele Canal). Il Dugone!? si conferma così un appuntamento atteso e divertente, capace di unire sport, amicizia e comunità in un clima di festa.
CALCIO
SEDICO
DI ROBERTO BONA