Oltre ad avere annunciato i Pixel del decennale della gamma Google Pixel 10 coi loro accessori PixelSnap, l’evento #MadeByGoogle ’25 ha visto protagonisti alcuni dispositivi indossabili, come le cuffie Google Pixel Buds 2a e soprattutto lo smartwatch Google Pixel Watch 4, così presentato da Francis Hoe, il Senior Product Manger della divisione Pixel Watch presso Google:

Oggi abbiamo presentato Pixel Watch 4, il nostro più grande aggiornamento per Pixel Watch. È stato completamente riprogettato per aiutarti a vivere una vita più sana, rimanere connesso e non perdere mai il controllo della tua giornata. È ricco di novità assolute per il settore, come il display curvo Actua 360 che non ha precedenti. È il primo smartwatch in assoluto a supportare la Comunicazione Satellitare autonoma. E, per la prima volta, Gemini è a portata di polso per darti assistenza ovunque ti trovi. Inoltre, Pixel Watch rimane l’unico smartwatch in grado di rilevare la perdita di polso.

Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Offerta



OnePlus Watch 3

Usa il codice coupon: IFPH0JWI

151.54€ invece di 269€

-44%

Google Pixel Watch 4 è ufficiale

Come anticipato in apertura, Google ha appena presentato il nuovo Google Pixel Watch 4, il modello di quarta generazione che rappresenta la prova di maturità per il colosso di Mountain View nel segmento degli smartwatch.

Sulla carta, il nuovo arrivato rappresenta il più grande aggiornamento della linea Pixel Watch, completamente riprogettato per aiutare gli utenti a vivere una vita più sana, a rimanere connessi e a stare al passo con i vari impegni.

Google Pixel Watch 4 - Lifestyle uff

Sembra uguale ma è stato completamente rivisto

Google Pixel Watch 4 presenta un design completamente rinnovato, pur mantenendo l’iconica forma circolare. Il nuovo display si chiama Actua 360 ed è un LTPO AMOLED con refresh rate adattivo da 1 Hz 60 Hz, con luminosità di picco a 3.000 nit e con luminosità minima a 1 nit, ottima notizia per l’Always-on Display (soprattutto in notturna).

La peculiarità del display risiede nel suo aspetto “a cupola”: non è solo il vetro a essere curvo ma l’intera struttura fisica del display; l’obiettivo era quello di offrire un’area attiva superiore del 10% rispetto a Pixel Watch 3 e, al contempo, ridurre le cornici del 16% per creare un’esperienza ancor più immersiva.

A protezione del display è stato scelto il vetro Corning Gorilla Glass 5 in una versione “personalizzata”. La cassa è ancora realizzata in alluminio aerospaziale. Troviamo, come di consueto, la certificazione IP68. Un altro grande miglioramento è stato compiuto da Big G sul fronte della riparabilità: finalmente gli utenti potranno sostituire batteria e display in caso di bisogno.

Per rendere più coinvolgenti le interazioni con lo smartwatch, Google ha implementato un nuovo motore personalizzato per il feedback aptico, che risulta più potente del 15% rispetto al passato, e uno speaker di qualità superiore.

Google Pixel Watch 4 cambia tanto anche sotto al cofano, dove batte il nuovo Snapdragon W5 Gen 2 di Qualcomm affiancato da un co-processore Cortex-M55. In generale, le prestazioni migliorano del 25% sul fronte della potenza di calcolo; al contempo, la nuova piattaforma consuma la metà dell’energia.

Funzioni smart e sistema operativo già con Material 3 Expressive

Google Pixel Watch 4 debutterà sul mercato con a bordo Wear OS 6, la più recente versione di Wear OS su base Android 16, che porta con sé il Material 3 Expressive, la nuova filosofia di design del colosso di Mountain View che rende il sistema operativo più dinamico, personalizzato e accattivante.

Andando oltre, lo smartwatch integra capacità di intelligenza artificiale on-device che puntano a migliorare comunicazione e produttività: con Risposte Smart l’IA genera possibili risposte ai messaggi, adattandole al contesto; Gemini, l’assistente IA di Google, è integrato nello smartwatch, torna utile per le operazioni a “mani libere” e può essere richiamato con un semplice gesto, sollevando il polso e iniziando a parlare.

Chiaramente, come tutti i Pixel Watch, anche Google Pixel Watch 4 è pensato per dare il meglio di sé quando sfruttato in accoppiata a uno smartphone (o ad altri dispositivi) della gamma Pixel: ad esempio, può essere usato come pulsante di scatto o controllo per la fotocamera o come metodo per sbloccare il telefono (quando è nelle vicinanze).

Sono ovviamente integrate le app di Google più popolari come Google Wallet (per tessere, biglietti, pass e carte di pagamento), che consente di effettuare pagamenti con l’NFC direttamente dal polso, o Google Maps (per la navigazione anche senza il telefono nelle vixcinanze). È possibile poi sfruttare lo smartwatch come telecomando per le Google TV o per il controllo dei dispositivi della smart home su Google Home.

Google Pixel Watch 4 - Lifestyle uff

Funzionalità per la salute, il fitness e la sicurezza

Google Pixel Watch 4 migliora sensibilmente anche sul fronte delle funzionalità per il monitoraggio di salute e fitness, offrendo, a detta di Google, il “tracciamento più completo e accurato ad oggi disponibile“.

Grazie a nuovi e avanzati modelli di machine learning, lo smartwatch risulta il 18% più preciso nel classificare il ciclo completo del sonno, distinguendo al meglio le varie fasi, riesce a rilevare la temperatura cutanea con più precisione, grazie alla presenza di un nuovo sensore di temperatura cutanea, e indica potenziali cambiamenti al benessere fisico, riesce a tracciare il percorso in maniera più accurata grazie alla presenza del GPS a doppia frequenza.

Lo smartwatch integra poi un’ampia suite di strumenti per il benessere dell’utente: troviamo gestione dello stress, Cardio e Target Load, l’ECG, le varie metriche di salute quali frequenza respiratoria, frequenza cardiaca a riposo, SpO2, variabilità della frequenza cardiaca.

Dal punto di vista del fitness, tutto passa dall’app Fitbit che supporta nuove tipologie di allenamento (salgono a 50 le opzioni totali) ed è in grado di avviare automaticamente una sessione di allenamento grazie all’intelligenza artificiale. Tramite Morning Brief, Google Pixel Watch 4 offre agli utenti un riepilogo mattutino di tutte le metriche di salute e fitness.

Un’altra novità è rappresentata dal Personal AI Health Coach, un assistente potenziato dall’intelligenza artificiale di Gemini che offre suggerimenti proattivi e personalizzati per fitness e sonno. Questo assistente arriverà in preview a ottobre negli Stati Uniti con la nuova versione dell’app Fitbit.

C’è poi spazio per una serie di funzionalità pensate per la sicurezza. Tra queste rientrano le Comunicazioni satellitari di emergenza autonome (permettono agli utenti di connettersi ai servizi di emergenza anche al di fuori della copertura cellulare e Wi-Fi), il Rilevamento della perdita del polso (la funzione lanciata con Pixel Watch 3 che può rilevare quando il cuore smette di battere e conseguentemente chiamare i servizi di emergenza) e la suite Emergenze personali (con funzioni quali Safety Check, Condivisione della posizione, Rilevamento degli incidenti e Rilevamento delle cadute.

Batteria, autonomia e nuovo meccanismo di ricarica

Google Pixel Watch 4 promette di essere il Pixel Watch con la maggiore autonomia di sempre. Questo è possibile grazie alle ottimizzazioni generali, alla nuova piattaforma ma anche alla batteria, che cresce leggermente rispetto a quella integrata su Pixel Watch 3.

La versione da 41 mm integra una batteria da 325 mAh (contro i 307 mAh del predecessore), che promette 30 ore di autonomia con Always-on display attivo e 48 ore di autonomia sfruttando il risparmio energetico.

La versione da 45 mm integra una batteria da 455 mAh (contro i 420 mAh del predecessore), che promette 40 ore di autonomia con Always-on display attivo e 72 ore di autonomia sfruttando il risparmio energetico. In generale non sono ancora numeri da far stropicciare gli occhi, questo è vero, ma rispetto al passato i miglioramenti sono tangibili.

Cambia anche il meccanismo di ricarica: lo smartwatch ora si ricarica con una basetta chiamata Quick Charge Dock che lo ospita “coricato” sul lato sinistro. Il processo di ricarica, rispetto al modello precedente, risulta più veloce del 25% (ad esempio, sul 41 mm si passa da 0% a 50% in 15 minuti).

In aggiunta, il Quick Charge Dock è pensato per far sì che lo smartwatch mostri informazioni utili come l’ora, la percentuale attuale della batteria, il tempo rimanente per la ricarica completa e l’orario della prossima sveglia; si tratta di qualcosa di positivo, soprattutto per gli utenti che rinunciano abitualmente al monitoraggio del sonno.

Specifiche tecniche di Google Pixel Watch 4

Di seguito riportiamo le specifiche chiave del nuovo Google Pixel Watch 4.

  • Dimensioni (senza cinturino):
    • 41 x 41 x 12,3 mm (41 mm)
    • 45 x 4512,3 mm (45 mm)
  • Peso (senza cinturino):
    • 31 grammi (41 mm)
    • 36,7 grammi (45 mm)
  • Materiali: cassa in alluminioplasticavetro
  • Certificazioni: IP68 5 ATM
  • Display: Actua 360 Display (LTPO AMOLED) da 320 ppi
    • Refresh rate adattivo da 1 Hz 60 Hz
    • Always-on Display con luminosità minima da 1 nit
    • Luminosità di picco a 3.000 nit
    • Protezione con vetro curvo Corning Gorilla Glass 5
  • Audio: speaker microfono integrati
  • SoC: Qualcomm Snapdragon W5 Gen 2 con co-processore Cortex-M55
  • Memorie: 2 GB (SDRAM) + 32 GB (eMMC)
  • Reti mobili: 4G LTE (solo versione dedicata)
  • Connettività: Wi-Fi 6Bluetooth 6.0NFCUWBGPS dual-bandSOS via satellite
  • Sensori: bussolaaltimetroaccelerometro a tre assigiroscopioluce ambientalebarometromagnetometro
  • Sensori per monitoraggio: SpO2sensori elettrici per ECGsensore ottico multi-percorso per frequenza cardiacacEDA (conduttanza della pelle) per monitoraggio della risposta del corpotemperatura della pelle
  • Batteria: Li-Ion da 325 mAh (41 mm) o 455 mAh (45 mm)
    • Autonomia da 30 ore con AOD e da 48 ore con risparmio energetico (41 mm)
    • Autonomia da 40 ore con AOD e da 72 ore con risparmio energetico (45 mm)
    • Ricarica tramite Quick Charge Dock
  • Sistema operativo: Wear OS 6.0 (su base Android 16)

Immagini di Google Pixel Watch 4

Come anticipato, Google Pixel Watch 4 è disponibile in due varianti (41 mm e 45 mm) e per ciascuna di esse esistono tre colorazioni per la cassa (Matte Black e Polished Silver su entrambe, Champagne Gold solo sul 41 mm, Satin Moonstone solo sul 45 mm) e svariate opzioni di cinturino:

  • Cinturino in fluoroelastomero
    • Active (Black, Iris, Lemongrass, Moonstone, Porcelain)
  • Cinturino in silicone
    • Active Sport (Indigo, Lemongrass, Moonstone, Obsidian, Peony, Porcelain)
  • Cinturini in tessuto, in fibra o polimerici
    • Gradient Stretch (Lemongrass/Frost, Moonstone, Obsidian/Hazel, Peony/Iris, )
    • Performance Loop (Black, Moonstone, Peony, Porcelain, Wintergreen)
    • Woven (Indigo, Ivy, Lemongrass, Peony, Porcelain, Pride, Sage)
  • Cinturini in metallo
    • Metal Links (Black, Silver)
    • Metal Mesh (Black, Gold, Silver)
    • Metal Slim (Black, Gold, Silver)
  • Cinturini in pelle italiana
    • Crafted Leather (Black, Moonstone)
    • Two-Tone Leather (Charcoal, Jade/Gold)

Versione da 41 mm

Di seguito vi proponiamo alcune immagini di Google Pixel Watch 4 in versione da 41 mm con cassa Matte Black, Polished Silver e Champagne Gold; nelle prime quattro immagini, il cinturino è il classico Active; nell’ultima immagine, il cinturino è l’Active Sport in colorazione Moonstone.

Versione da 45 mm

Di seguito vi proponiamo alcune immagini di Google Pixel Watch 4 in versione da 45 mm con cassa Matte Black, Satin Moonstone e Polished Silver; nelle prime tre immagini, il cinturino è il classico Active; nella quarta immagine, il cintruno è l’Active Sport in colorazione Moonstone; nell’ultima immagine, il cinturino è il Crafted Leather in colorazione Black.

Disponibilità e prezzi di Google Pixel Watch 4

Google Pixel Watch 4 sarà disponibile in Italia dal prossimo 10 ottobre. Lo smartwatch, come lo scorso anno, viene proposto nelle due versioni da 41 mm e 45 mm e nelle due varianti Wi-Fi e LTE. Di seguito riportiamo il listino prezzi di partenza:

  • Modello da 41 mm (Wi-Fi) a partire da 399 euro
  • Modello da 41 mm (LTE) a partire da 449 euro
  • Modello da 45 mm (Wi-Fi) a partire da 499 euro
  • Modello da 45 mm (LTE) a partire da 549 euro

Pre-ordina Google Pixel Watch 4 su Amazon

Rispetto a Pixel Watch 3, Google ha deciso di abbassare di 50 euro il prezzo del modello da 41 mm (LTE) e ha deciso di aumentare di 50 euro il prezzo del modello da 45 mm (Wi-Fi): in questo modo, la forbice tra i due modelli si amplia fino a 100 euro, con le versioni LTE posizionate a 50 euro sopra rispetto alle versioni solo Wi-Fi.

Non sappiamo se questa mossa premierà (o meno) il colosso di Mountain View: i miglioramenti rispetto al modello 2024 sembrano consistenti e, soprattutto, nei posti giusti. Solo la prova sul campo (per cui dovremo attendere un po’) ci dirà se Google Pixel Watch 4 sia in grado di tenere botta rispetto ai competitor che sono sempre più agguerriti.

Potrebbero interessarti: