Ore 9.42: Garage allagati in via Savio, a Favaro Veneto. Molti residenti hanno materiali e auto sott’acqua ai piani bassi.
Ore 9.38: La protezione civile di Santa Maria di Sala è operativa nel territorio per la consegna dei sacchi per chi ha necessità, riferisce il sindaco Alessandro Arpi. C’è la possibilità di ritiro sacchi anche direttamente in sede della protezione civile in via Ferraris.
Nubifragi e allagamenti nel Veneziano. Scantinati allagati, strade non percorribili: è emergenza maltempo soprattutto nel Miranese con vie impraticabili, traffico paralizzato e interventi a decine dei vigili del fuoco rientrati anche da fuori servizio. A Mirano in via dei Pensieri l’autorimessa interrata è allagata da 30 centimetri d’acqua.
Il maltempo sta interessando dalle 5 di oggi, giovedì 21 agosto, principalmente i Comuni di Spinea e Mirano. Al momento sono 15 gli interventi delle squadre dei vigili del fuoco impegnate prevalentemente per danni d’acqua e allagamenti. Forti rallentamenti alla viabilità legati principalmente ai sottopassi allagati. Oltre venti operatori sono impegnati con cinque squadre sul campo. In considerazione delle chiamate di soccorso, il numero degli interventi nelle prossime ore è destinato a salire.
Allagamenti a Mestre, aperta sala emergenza: nubifragio nel Miranese. Decine di telefonate in coda. Allertata la protezione civile, i vigili del fuoco sono in contatto con quella regionale. Mira, Mirano e Spinea sott’acqua. Acqua alta a Marghera e Mestre. Elettricità ko su tratti della terraferma. La perturbazione è ancora in corso. Linee telefoniche intasate, a Olmo di Martellago, segnalato il cedimento di una carreggiata.
Strade sott’acqua a Mestre, dalla stazione al centro: la centrale operativa della polizia locale segnala che il sottopasso di via Castellana in direzione Mestre centro (verso la rotatoria dei quattro cantoni) è bloccato. Ci sono deviazioni in atto per tutti i mezzi pubblici e privati. La situazione è definita critica e sotto costante monitoraggio da parte delle squadre di protezione civile e della polizia locale di Venezia.
È stato convocato il centro operativo comunale di protezione civile. L’invito del Comune a tutti i cittadini e visitatori è quello di prestare la massima attenzione negli spostamenti ed effettuarli solo se indispensabili, evitare le aree allagate, verificare i piani interrati ed eventualmente rimuovere materiale presente, solo se ancora accessibili. Aggiornamenti in tempo reale sui canali social del Comune.
Problemi anche alla Gazzera, allagamenti diffusi nei punti più bassi. In generale l’allarme riguarda sottopassi e scantinati. Molte strade non sono però percorribili. Anche a Mira il sindaco consiglia spostamenti solo se strettamente necessari. Strade sott’acqua a Lido, dove ci sono dei sottoscala allagati. Risultano ovunque garage impraticabili, con livelli dell’acqua alta che rendono impossibile controllare auto e materiali all’interno: per questo sono decine le telefonate in coda ai vigili del fuoco ma è consigliabile attendere.
Piove ancora alle 9.30 in maniera particolarmente intensa a Mestre, Mirano, Mira, Spinea. Tra la notte e la prima mattinata si sono registrati oltre 170 interventi della protezione civile del Veneto e dei vigili del fuoco. Risultano allagamenti a Mira, Mirano, Spinea, Pianiga, Mestre e Martellago. La circolazione ferroviaria tra Padova e Mestre è attualmente interrotta.
Il sindaco di Venezia Luigi Brugnaro ha convocato il centro operativo comunale che resterà attivo fino al termine dell’emergenza. In accordo con la prefettura è stato attivato anche il centro di coordinamento dei soccorsi per garantire il coordinamento degli interventi a livello metropolitano. Si registrano numerose segnalazioni di allagamenti in abitazioni e scantinati. Il Comune raccomanda di evitare spostamenti non indispensabili.