2025-08-21 10:26:30
Maltempo in Veneto, 230 interventi tra Padova e Venezia. Zaia: “Reti fognarie in difficoltà”
Complessivamente sono oltre 230 gli interventi della protezione civile e dei vigili del fuoco segnalati in Veneto nelle ultime ore, per l’ondata di maltempo che ha investito in particolare le province di Padova e Venezia. Tra i picchi di pioggia registrati – riferisce il presidente Luca Zaia – a Montegalda (Vicenza) sono caduti circa 32 millimetri di pioggia, con rovesci fino a 30 millimetri all’ora, mentre a Mira (Venezia) le precipitazioni hanno raggiunto picchi di 80 millimetri/ora. Sul fronte idraulico, si registrano incrementi dei livelli nella rete secondaria, con attivazione degli scolmatori sul Serraglio e sul Marzenego e crescita dei livelli idrometrici sul sistema Fratta-Gorzone e Frassine, dove a Valli Mocenighe (Padova) è stata superata la prima soglia di guardia sul fiume Fratta. Si segnalano inoltre blackout a Mestre, con tre cabine sotterranee allagate e circa 1.000 utenze coinvolte. Sul fronte dei trasporti, dalle ore 9.00 la circolazione ferroviaria è stata interrotta tra Padova e Mestre, con rallentamenti che interessano anche le linee tra Belluno e Venezia. Secondo Arpav, nelle prossime ore i fenomeni tenderanno a concentrarsi sulle aree montane, pedemontane e dell’alta pianura, con un graduale miglioramento atteso sui settori centro-meridionali nel corso del pomeriggio. «Al momento – precisa Zaia – non risultano esondazioni del reticolo principale, mentre le criticità sono legate soprattutto alle reti fognarie urbane, messe in difficoltà dall’intensità delle piogge. I Consorzi di bonifica hanno attivato tutte le idrovore disponibili per garantire il deflusso delle acque verso mare. Invito tutti i cittadini a limitare gli spostamenti nelle zone più colpite dagli allagamenti, anche per non andare a complicare gli spostamenti dei mezzi di protezione civile che saranno impegnati in queste ore, e a seguire le indicazioni delle autorità locali. Il raccordo costante tra Regione, Vigili del Fuoco, amministrazioni comunali e volontariato ci consente di affrontare con efficacia anche questa emergenza», conclude.
2025-08-21 09:36:49
Allagamenti e blackout a Viterbo per violento nubifragio
Un violento nubifragio si è abbattuto la scorsa notte sulla città di Viterbo causando danni, numerosi allagamenti e alcuni blackout nel centro storico. Grandine, pioggia torrenziale e forte vento hanno provocato la caduta di un grosso ramo da uno degli alberi che si trovano in piazza Verdi. Il sottopassaggio che collega porta della Verità a piazza Crispi si è trasformato in un vero e proprio torrente. Allagati anche il sottopassaggio di via della Ferrovia, e diversi punti della tangenziale ovest. I vigili del fuoco sono al lavoro da questa notte per far fronte alle emergenze.
2025-08-21 09:34:58
Orbetello sott’acqua, clienti salvati in un ristorante, automobilista intrappolato
Il personale del distaccamento dei vigili del fuoco di Orbetello (Grosseto) è intervenuto ieri sera per due operazioni a seguito del maltempo che ha colpito il territorio comunale.
Il primo intervento si è reso necessario all’interno di un’attività commerciale, un ristorante, dove l’acqua ha cominciato a invadere i locali. Gli avventori, preoccupati per l’innalzarsi del livello dell’acqua, sono stati accompagnati all’esterno e messi in sicurezza dalla squadra dei vigili del fuoco. Il secondo episodio si è verificato ad Albinia, dove un automobilista è rimasto bloccato all’interno del proprio veicolo mentre l’acqua saliva rapidamente, arrivando a invadere l’abitacolo. I vigili del fuoco sono intervenuti tempestivamente, estraendo il conducente – unico occupante dell’auto – e rimuovendo il mezzo, che ostruiva la viabilità nella zona. ntrambi gli interventi si sono conclusi senza conseguenze per le persone coinvolte, grazie alla prontezza e alla professionalità degli operatori.
2025-08-21 08:09:17
Temporali in transito tra oggi e domani: le previsioni
Secondo le previsioni 3BMeteo, una depressione secondaria, collegata a una saccatura atlantica che interessa la Francia, si sta formando poco a ovest della Sardegna. Questa area di bassa pressione ci accompagnerà nei prossimi due giorni, perché tenderà a muoversi gradualmente verso nord. Oggi raggiungerà indicativamente il nord Italia, mentre venerdì si sposterà rapidamente in direzione dell’Ucraina. Si tratterà quindi di un passaggio piuttosto rapido, che però non mancherà di portare nuovi temporali, un generale rinforzo dei venti e anche un abbassamento delle temperature.
2025-08-21 08:00:18
Maltempo, sulla Toscana si sono abbattuti 109mila fulmini
Record di oltre 109.000 fulmini abbattutisi sulla Toscana in 12 ore di ondata di maltempo attraversata fino alla notte trascorsa da una perturbazione eccezionale. Lo segnala la Regione evidenziando i nubifragi che hanno colpito l’Elba, Prato e Grosseto. Sono stati «precipitazioni e fenomeni con tempi di ritorno stimati oltre i 50 anni – riporta il presidente Eugenio Giani – Un grazie sincero al nostro sistema regionale di Protezione Civile della Toscana e ai tanti volontari e operatori impegnati negli interventi. È fondamentale continuare ad investire nella prevenzione e sicurezza». A Grosseto i pompieri hanno salvato un adulto con dei ragazzi bloccati in auto nel sottopasso stradale, allagato, di via Sonnino. Sul litorale ci sono stati incendi di quadri elettrici, forse colpiti da scariche e fulmini. Tanti gli alberi che il maltempo ha fatto venire giù tra Grosseto e Marina di Grosseto, in particolare in località Querce Secca
Maltempo. Nubifragi e calo termico al Centro-Nord, sempre più caldo al Sud, con punte che in Puglia raggiungeranno i 39 gradi.
È un’Italia divisa in due dal punto di vista meteorologico quella che si delinea a partire da giovedì, con 5 regioni in allerta arancione – Veneto, Lombardia, Emilia-Romagna, Liguria e Toscana – e una decina in allerta gialla, dal Friuli Venezia Giulia al Molise, dalla Campania a al Piemonte fino alle Marche, Umbria e Lazio.
APPROFONDIMENTI
Ieri sera oltre 54mmd di pioggia sono caduti in meno di un’ora a Portoferraio, Isola D’Elba. Alberi caduti e e problemi alla viabilità nella provincia di Grosseto. Stanotte bomba d’acqua anche sulla Capitale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA