Di seguito andiamo ad esplorare l’intero novero della Serie A 2025-2026 secondo quello che è il mercato che si è svolto fino a questo momento. Un mercato ricchissimo di novità, e che non è ancora finito per diversi aspetti.

Nota tecnica prima di procedere: negli Arrivi: le squadre sono indicate con la serie della stagione 2024-2025. Nelle Partenze:, invece, si definiscono le collocazioni della stagione 2025-2026. Non verranno indicati come Arrivi: i giocatori acquistati e poi girati in prestito in altre squadre; se di A, è indicata la circostanza.

In blu chiaro i giocatori italiani e chiamati in Nazionale, in blu scuro i giocatori di formazione italiana o comunque equiparati per differenti ragioni.

ACQUA S.BERNARDO CANTÙ

Desio, gli Eagles, l’ambiente biancoblu, un pezzo di storia: tutto questo ritorna assieme a Cantù in Serie A. Mercato che vuole essere oculato, e che ha nell’approdo di Giordano Bortolani qualcosa di molto interessante. Curiosità per Grant Basile versione Serie A. Tecnicamente sarebbe confermato anche Joonas Riismaa, ma sull’estone che può giocare da italiano si è creato un vero e proprio caso perché una parte del mercato, con il suo contratto in essere fino al 2026, è bloccata. Su di lui si sta facendo viva Tortona.

Arrivi: Giordano Bortolani, guardia (da Milano, A), Ife Ajayi, ala/centro (da Torino, A2), Jacob Gilyard, play (dai Niners Chemnitz, BBL – Germania), Jordan Bowden, ala (dai Saskatchewan Rattlers, CEBL – Canada), Oumar Ballo, centro (da Indiana University, NCAA Div. I – USA)

Partenze: Matteo Piccoli, ala (alla Libertas Livorno 1947, A2), Filippo Baldi Rossi, ala (a Verona, A2), Fabio Valentini, play (alla Libertas Livorno 1947, A2), Tyrus McGee, guardia (a Verona, A2), Luca Possamai, centro (a Venezia, A – Fine prestito)
Permanenze:
Andrea De Nicolao, play
Leonardo Okeke, centro
Riccardo Moraschini, ala
Grant Basile, ala

Coach: Nicola Brienza (confermato)

APU OLD WILD WEST UDINE

Al PalaCarnera ritorna la Serie A, quella vera, che non si vedeva da poco oltre i tempi di Jerome Allen. Il mercato è di buon livello, anche se l’infortunio americano nel 3×3 di Juiston ha portato a ripescare Christian Mekowulu, per il quale è vietato usare il termine “rimpiazzo”. Due le situazioni interessanti: quelle di Spencer da Rieti e dell’accoppiata in ala Bendzius-Dawkins.

Arrivi: Andrea Calzavara, play (da Brindisi, A2), Skylar Spencer, centro (dalla Real Sebastiani Rieti, A2), DJ Brewton, guardia (da Jovana Basketball Club, LKL – Lituania), Shakur Juiston, centro (dall’Aris Salonicco, GBL – Grecia)*, Eimantas Bendzius, ala (da Sassari, A), Aubrey Dawkins, ala (da FIT/One Wurzburg Basket, BBL – Germania), Christian Mekowulu (dagli Akita Northern Happinets, B.League – Giappone)

Partenze: Lorenzo Caroti, play (a Scafati, A2), Davide Bruttini, ala/centro (a Torino, A2), Simone Pepe, guardia (a Forlì, A2), Lorenzo Ambrosin, guardia (a Verona, A2), Xavier Johnson, ala (libero), Giovanni Pini, ala (ad Avellino, A2), Francesco Stefanelli, guardia (libero)

Permanenze:
Mirza Alibegovic, ala
Matteo Da Ros, ala
Iris Ikangi, ala
Anthony Hickey, play

Coach: Adriano Vertemati (confermato)

BANCO DI SARDEGNA SASSARI

Alla Dinamo non è che è cambiato qualcosa: è cambiato proprio tutto. O quasi, nel senso che nelle porte girevoli generali restano in tre: Massimo Bulleri in panchina, Rashawn Thomas (e non è poco) e Luca Vincini in campo. Chiaramente bisognerà aspettare un paio di mesi prima di capire la vera anima di Sassari, che viaggia tra usato sicuro e cose interessanti (come Nate Johnson).

Arrivi: Andrea Mezzanotte, ala (da Treviso, A), Nate Johnson, guardia (dal Neptunas Klaipeda, LKL – Lituania), Fadilou Seck, centro (da Torino, A2), Alessandro Zanelli, play (da Scafati, A), Nick McGlynn, centro (dal Kolossos Rodi, GBL – Grecia), Marco Ceron, guardia/ala (da Pistoia, A), Michele Cipriano, ala/centro (dalla Dinamo 2000, giovanili), Desure Buie, play (dal Neptunas Klaipeda, LKL – Lituania), Carlos Marshall Jr., ala (dall’Elitzur Netanya, IBPL – Israele), Laurynas Beliauskas, play/guardia (dallo Juventus Utena, LKL – Lituania)

Partenze: Matteo Tambone, guardia (a Pesaro, A2), Justin Bibbins, play (allo JDA Digione, LNB Elite – Francia), Eimantas Bendzius, ala (a Udine, A), Giovanni Veronesi, ala (a Cremona, A), Alessandro Cappelletti, play (a Trapani, A), Brian Fobbs, ala (libero), Erten Gazi, guardia (all’Esener Erokspor, BSL – Turchia), Briante Weber, play (a Treviso, A), Michal Sokolowski, ala (libero), Mattia Udom, ala (alla Blu Basket Bergamo, A2), Miralem Halilovic, centro (al KK Bosna*, ABA Liga – Lega Adriatica), Nate Renfro, centro (a Varese, A), Stefano Trucchetti, play (a Pesaro, A2)
*Altri non è che il Bosna Sarajevo che vinse la Coppa dei Campioni nella stagione 1978-1979, nel quale giocò Mirza Delibasic e che fu allenato da Svetislav Pesic.

Permanenze:
Rashawn Thomas, ala
Luca Vincini, centro

Coach: Massimo Bulleri (confermato)

BERTRAM DERTHONA TORTONA

Prima grande possibilità per Mario Fioretti da capo allenatore. Quella che ha in mano è una squadra che mantiene alcune cose fondamentali in ossatura (Baldasso-Biligha come asse play-centro), recupera alcuni giocatori interessanti, incassa Pecchia e Zukauskas da Trento e aspetta il recupero di Strautins. In attesa che il nodo Riismaa si sblocchi.

Arrivi:
Ezra Manjon, play (dal MHP Riesen Ludwigsburg, BBL – Germania), Andrea Pecchia, ala (da Trento, A), Dominic Olejniczak, centro (dal Saint-Quentin Basket-Ball, LNB Elite – Francia), Prentiss Hubb, play/guardia (dall’AEK Atene, GBL – Grecia), Eigirdas Zukauskas, ala (da Trento, A)

Partenze:
Luca Severini, ala (a Reggio Emilia, A), Andrea Zerini, ala/centro (ad Avellino, A2), Leonardo Candi, play/guardia (a Venezia, A), Ismael Kamagate, centro (al Besiktas, BSL – Turchia), Tommy Kuhse, play (al RASTA Vechta, BBL – Germania), Davide Denegri, play (a Rimini, A2), Kyle Weems, ala (libero)

Permanenze:
Arturs Strautins, ala
Tommaso Baldasso, play/guardia
Paul Biligha, centro
Justin Gorham, ala
Christian Vital, guardia

Coach: Mario Fioretti (nuovo)

DOLOMITI ENERGIA TRENTINO

Cambia la guida tecnica: per sostituire Massimo Cancellieri appena annunciato dal Baskonia arriva Massimo Cancellieri, che prende in mano una squadra nella quale ci sono due giocatori che arrivano dall’estate azzurra under: Theo Airhienbuwa e Patrick Hassan. Chissà se saranno protagonisti, ma la star dovrebbe essere Peyton Aldridge.

Arrivi: DeVante’ Jones, play (dal Cedevita Olimpia Lubiana, ABA Liga – Lega Adriatica), Andrej Jakimovski, ala (dai Colorado Buffaloes, NCAA Div. I – USA), Theo Airhienbuwa, ala (da Verona, A2), Matas Jogela, ala (dai Wolves Vilnius, LKL – Lituania), DJ Steward, guardia (dai Memphis Hustle, NBA G League – USA), Peyton Aldridge, ala (dall’Aliaga Petkim, BSL – Turchia)

Partenze: Myles Cale, guardia (al Barcellona, Liga ACB – Spagna), Andrea Pecchia, ala (a Tortona, A), Jordan Ford, play (a Trapani, A), Quinn Ellis, play (all’Olimpia Milano, A), Denis Badalau, ala (ai Rutgers Scarlet Knights, NCAA Div. I – USA), Saliou Niang, ala (alla Virtus Bologna, A)

Permanenze:
Selom Mawugbe, centro
Toto Forray, guardia
Jordan Bayehe, centro
Patrick Hassan, guardia

Coach: Massimo Cancellieri (nuovo)

EA7 EMPORIO ARMANI MILANO

Cambia tutto sul fronte stranieri, non cambia fondamentalmente niente su quello italiani (a parte la formazione tricolore di Quinn Ellis). L’addio di Mirotic viene compensato dall’approdo di Bryant Dunston, ma c’è da chiedersi quanto ancora possa dare, pur con tanta esperienza. Molto passerà dagli adattamenti di Devin Booker (il suo annuncio ha generato i soliti problemi di omonimia con la star NBA) e Vlatko Cancar. E dalla condizione di Josh Nebo.

Arrivi: Marko Guduric, guardia (dal Fenerbahçe, BSL – Turchia), Quinn Ellis, play (da Trento, A), Lorenzo Brown, play (dal Panathinaikos, GBL – Grecia), Devin Booker, ala (dal Bayern Monaco, BBL – Germania), Vlatko Cancar, ala (dai Denver Nuggets, NBA – USA), Bryant Dunston, centro (dallo Zalgiris Kaunas, LKL – Lituania)

Partenze: Nikola Mirotic, ala (all’AS Monaco, LNB Elite – Francia), Giordano Bortolani, guardia (a Cantù, A), Freddie Gillespie, centro (libero), Guglielmo Caruso, centro (a Napoli, A), Nenad Dimitrijevic, play (allo Zenit San Pietroburgo, VTB League – Russia), Fabien Causeur, guardia (libero)

Permanenze:
Stefano Tonut, ala
Leandro Bolmaro, guardia
Niccolò Mannion, play
Armoni Brooks, guardia
Zach LeDay, ala/centro
Josh Nebo, centro
Shavon Shields, ala
Ousmane Diop, centro
Giampaolo Ricci, ala
Diego Flaccadori, play/guardia

Coach: Ettore Messina (confermato)

Non è stato ufficializzato l’arrivo di Leonardo Totè, che però de facto è già milanese.

GERMANI BRESCIA

La prima Brescia che affronta il campionato da finalista scudetto in carica non cambia praticamente nulla della precedente (dentro Massinburg, fuori Dowe). Cambia però in panchina: Peppe Poeta è stato chiamato a Milano, per cui arriva la promozione di Mario Cotelli. Il blocco della stagione passata è uno dei motivi per cui, almeno inizialmente, la Germani potrà certamente avere un vantaggio di rilievo nei confronti delle altre. E aver tenuto Maurice Ndour è un plus.

Arrivi: CJ Massinburg, guardia (dal Bahcesehir Koleji Istanbul, BSL – Turchia), Mattia Santinon, play/guardia (dalla Stella Azzurra Roma, giovanili), Andrea Doneda, ala (dalla BluOrobica Bergamo, B interregionale)

Partenze: Chris Dowe, guardia (libero)

Permanenze:
Amedeo Della Valle, guardia
Nikola Ivanovic, play
Demetre Rivers, ala
Miro Bilan, centro
Jason Burnell, ala
David Cournooh, guardia
Joseph Mobio, ala
Giancarlo Ferrero, ala
Maurice Ndour, ala

Coach: Mario Cotelli (nuovo)

NAPOLI BASKETBALL

Nuova proprietà, forse non nuovi obiettivi per questa stagione, ma è chiaro che si lavora per il futuro con Matt Rizzetta sul ponte di comando e Alessandro Magro come coach, che è un valore aggiunto non da poco. Da sottolineare un fattore: Guglielmo Caruso può “vendicare” il pochissimo spazio che gli è stato concesso, ed è un mistero sulle ragioni, a Milano.

Arrivi: Ed Croswell, ala (dal Nevezis, LKL – Lituania), Ishmael El-Amin, play/guardia (dall’Hapoel Gilboa Galil, IBPL – Israele), Stefano Gentile, play (da Trapani, A), Leonardo Faggian, guardia/ala (da Verona, A2), Rasir Bolton, play (dallo Spartak Subotica, ABA Liga – Lega Adriatica), Guglielmo Caruso, centro (dall’Olimpia Milano, A), Aamir Simms, ala (da Venezia, A), Savion Flagg, ala (dal Rytas Vilnius, LKL – Lituania)

Partenze:
Giovanni De Nicolao, play (a Venezia, A), Tomas Woldetensae, guardia/ala (a Reggio Emilia, A)

Permanenze:
Stefano Saccoccia, play
Kaspar Treier, ala

Coach: Alessandro Magro (nuovo)

NUTRIBULLET TREVISO BASKET

Attenzione a Treviso. L’approdo dell’esperienza di Ragland, la multidimensionalità di Pinkins, la scommessa sul far sbocciare Miaschi, l’arrivo di Briante Weber, sono tutti elementi che vanno rapportati anche a un’altra cosa: Alessandro Rossi. Il nuovo coach ha fatto molto bene a Rieti, ha portato l’Italia a vincere gli Europei Under 20 e, a 42 anni, è tra i migliori nomi nuovi della scuola tecnica italiana.

Arrivi: Kruize Pinkins, ala (da Scafati, A), Joe Ragland, play (dall’Hapoel Tel Aviv, IBPL – Israele), DeShawn Stephens, centro (dall’U-BT Cluj-Napoca, ABA Liga – Lega Adriatica), Muhammad-Ali Abdur-Rahkman, guardia (dal Bilbao Basket, Liga ACB – Spagna), Matteo Chillo, ala (da Reggio Emilia, A), Federico Miaschi, guardia (da Scafati, A), Briante Weber, play (da Sassari, A)

Partenze:
Pauly Paulicap, centro (al Promitheas Patrasso, GBL – Grecia), Andrea Mezzanotte, ala (a Sassari, A), Bruno Mascolo, play (a Scafati, A2), Jordan Caroline, ala (al Saint-Quentin Basket-Ball, LNB Elite, Francia), JP Macura, ala (al Promitheas Patrasso, GBL – Grecia), Ky Bowman, play/guardia (a Venezia, A), D’Angelo Harrison, guardia (alla Blu Basket Bergamo, A2), Valerio Mazzola, ala (alla Fortitudo Bologna, A2)

Permanenze:
Osvaldas Olisevicius, ala
Francesco Pellegrino, centro
David Torresani, play

Coach: Alessandro Rossi (nuovo)

OPENJOBMETIS VARESE

Due parole: squadra giovane. Accanto a un Nate Renfro che è investimento sicuro, per l’Openjobmetis del confermato Kastritis c’è una bella linea giovane italiana che, attorno al perno Davide Alviti che ormai di esperienza ne ha, può farsi valere eccome. Librizzi e soprattutto Assui saranno sotto la lente d’ingrandimento, perché da qui, perché no, può passare una fetta di futuro del basket tricolore.

Arrivi: Maximilian Ladurner, centro (da Torino. A2), Olivier Nkamhoua, ala (dai Niners Chemnitz, BBL – Germania), Nate Renfro, centro (da Sassari, A), Tazè Moore, guardia (dai Rip City Remix, NBA G League – USA)
Partenze: Ethan Esposito, ala (a Brindisi, A2), Justin Gray, ala (al Mykonos, GBL – Grecia), Abdel Fall, centro (a Cento, A2), Kaodirichi Akobundu-Ehiogu, centro (a Manresa, Liga ACB – Spagna), Jaylen Hands, guardia (al Panionios, GBL – Grecia)
Marco Legovich, assistant coach (a Dziki Varsavia)
Permanenze:
Elisee Assui, ala
Matteo Librizzi, play
Davide Alviti, ala

Coach: Ioannis Kastritis (confermato)

PALLACANESTRO TRIESTE

Nuova guida tecnica, nuovi innesti. In realtà neanche così tanti (l’ossatura è banalmente la stessa di un anno fa per buona misura, e per un’annata con l’Europa di mezzo male non è), ma mirati. In casa Italia da tenere d’occhio la gioventù di Pietro Iannuzzi e, naturalmente, l’elemento Davide Moretti, che con più spazio e Colbey Ross al fianco può mettersi in luce.

Arrivi: Davide Moretti, play/guardia (da Venezia, A), Jahmi’us Ramsey, guardia (dagli Oklahoma City Blue, NBA G League – USA), Pietro Iannuzzi, guardia (da Venezia, A)

Partenze: Luca Campogrande, guardia (a Pistoia, A2), Justin Reyes, ala (libero), Denzel Valentine, guardia (a Venezia, A), Sean McDermott, ala (all’Aliaga Petkim, BSL – Turchia), Massimiliano Objubech, play (a Fiorenzuola, B nazionale)

Permanenze:
Colbey Ross, play
Jarrod Uthoff, ala
Michele Ruzzier, play
Markel Brown, ala
Jeff Brooks, ala
Francesco Candussi, centro

Coach: Israel Gonzalez (nuovo)

TRAPANI SHARK

Mentre tra il presidente Valerio Antonini e il comune di Trapani è fuoco e fiamme sulla questione del PalaShark, la prima Trapani europea mantiene buona parte dell’ossatura della semifinale, raccoglie qualche scommessa, recupera Ryan Arcidiacono dalla G League e si assicura l’interessantissima coppia play Ford-Cappelletti. Attenzione, perché potrebbe produrre parecchio in termini di valore.

Arrivi: Jordan Ford, play (da Trento, A), Timmy Allen, ala (dal Filou Ostenda, BNXT League – Belgio*), Ryan Arcidiacono, play/guardia (dai Windy City Bulls, NBA G League – USA), Matt Hart, ala (dai South East Melbourne Phoenix, NBL – Australia), Alessandro Cappelletti, play (da Sassari, A), Adama Sanogo, centro (dai Windy City Bulls, NBA G League – USA)
*La BNXT League è nata nel 2021 come fusione delle leghe professionistiche belga e olandese.

Partenze: Chris Horton, centro (a Venezia, A), Marco Mollura, guardia (a Scafati, A2), Stefano Gentile, play (a Napoli, A), Justin Robinson, play (al Paris Basketball, LNB Elite – Francia), Akwasi Yeboah, ala (al Trabzonspor, BSL – Turchia), Langston Galloway, guardia (all’Esenler Erokspor, BSL – Turchia)

Permanenze:
JD Notae, play/guardia
Amar Alibegovic, ala
Riccardo Rossato, guardia
John Petrucelli, ala
Paul Eboua, centro

Coach: Jasmin Repesa (confermato)

UMANA REYER VENEZIA

La Reyer vuole tornare a essere una delle incomode fastidiose nel dualismo (che è già stato spezzato quest’anno) Milano-Virtus Bologna. Leonardo Candi ci prova a un livello più alto, tante opzioni valide prese dal resto della A per affrontare una stagione che inevitabilmente vale molto. Anche in Europa.

Arrivi: Chris Horton, centro (da Trapani, A), Giovanni De Nicolao, play (da Napoli, A), Leonardo Candi, play/guardia (da Tortona, A), RJ Cole, play (dal Rytas Vilnius, LKL – Lituania), Stefan Nikolic, ala (da Cremona, A), Ky Bowman, play/guardia (da Treviso, A), Denzel Valentine, guardia (da Trieste, A)

Partenze: Davide Moretti, play/guardia (a Trieste, A), Aamir Simms, ala (a Napoli, A), Juan Manuel Fernandez, play (alla Luiss Roma, B nazionale), Davide Casarin, guardia/ala (a Cremona, A), Tyler Ennis, play (all’Hapoel Tel Aviv, IBPL – Israele), Mfiondu Kabengele, centro (a Dubai Basketball, ABA Liga – Lega Adriatica), Xavier Munford, guardia (all’Hapoel Holon, IBPL – Israele), Rodney McGruder, guardia/ala (libero), Pietro Iannuzzi, guardia (a Pallacanestro Trieste)
Permanenze:
Carl Wheatle, ala
Amedeo Tessitori, centro
Alessandro Lever, ala
Giga Janelidze, ala
Jordan Parks, ala
Kyle Wiltjer, ala

Coach: Neven Spahija (confermato)

UNA HOTELS REGGIO EMILIA

La squadra di coach Priftis ha deciso di puntare sul blocco già noto, includendo pochi elementi nuovi, ma di rilievo. E così l’accoppiata Severini-Woldetensae tra gli italiani si può certo sottolineare, mentre dice molto della direzione del gioco l’arrivo di Troy Caupain.

Arrivi: Troy Caupain, play (dal SIG Strasburgo, LNB Elite – Francia), Luca Severini, ala (da Tortona), Bryson Williams, ala (dall’Aliaga Petkim, BSL – Turchia), Tomas Woldetensae, guardia/ala (da Napoli, A)
Partenze: Stephane Gombauld, ala/centro (allo SLUC Nancy, LNB Elite – Francia), Matteo Chillo, ala (a Treviso, A), Sasha Grant, ala (a Cremona, A), Elhadji Fainke, centro (libero), Filippo Gallo, play (a Pistoia, A2 – Prestito), Mouhamed Faye, centro (al Paris Basketball, LNB Elite – Francia), Cassius Winston, play (all’Hapoel Gerusalemme, IBPL – Israele)
Permanenze:
Jamar Smith, guardia
Michele Vitali, guardia/ala
Lorenzo Uglietti, play
Jaylen Barford, guardia
Kwan Cheatham, ala

Coach: Dimitris Priftis (nuovo)

VANOLI BASKET CREMONA

A Cremona sono tanti i fatti da osservare. Primo fra tutti, l’approdo di Davide Casarin che non è banale, e poi anche l’accoppiata Veronesi-Grant in ala, con l’uno che ha fatto bene a Sassari e l’altro che vuole minuti da protagonista. Durham può significare molto nel ruolo di play, ed è evidente come la ricerca dalla Spagna possa rappresentare un plus.

Arrivi: Giovanni Veronesi, ala (da Sassari, A), Sasha Grant, ala (da Reggio Emilia, A), Aljami Durham, play (da Girona, Liga ACB – Spagna), Ousmane Ndiaye, ala (da Granada, Liga ACB – Spagna), Christopher Ike Anigbogu, centro (da College Park Skyhawks, NBA G League – USA), Davide Casarin, guardia/ala (da Venezia, A), Filippo Galli (da Hill Prep School, USA)

Partenze: Federico Poser, centro (a Verona, A2), Federico Zampini, play (a Verona, A2), Stefan Nikolic, ala (a Venezia, A), Tariq Owens, centro (allo JDA Digione, LNB Elite – Francia), Corey Davis, play (ai Niners Chemnitz, BBL – Germania), Trevor Lacey, guardia (libero), Godwin Omenaka, centro (all’Alba Fehervar, NB I/A – Ungheria)

Permanenze:
Payton Willis, guardia
Tajion Jones, guardia

Coach: Pierluigi Brotto (confermato)

VIRTUS OLIDATA BOLOGNA

Mezza squadra l’ha saccheggiata il Barcellona, l’altra metà le turche, e allora ecco che si cercano nuovi orizzonti. Interessanti le idee Alston, Edwards e Smailagic, Vildoza garantisce solidità, Niang ha una notevole opportunità e occhio a Canka, perché è un talento che in Italia pochi ricordano esistere. La caccia recente è a Kai Jones, personaggio forte e indecifrabile insieme.

Arrivi: Luca Vildoza, play (dall’Olympiacos, GBL – Grecia), Derrick Alston Jr., ala (da Manresa, Liga ACB – Spagna), Alen Smailagic, ala (dallo Zalgiris Kaunas, LKL – Lituania), Carsen Edwards, guardia (dal Bayern Monaco, BBL – Germania), Karim Jallow, ala (da Ulm, BBL – Germania), Abramo Canka, ala (dagli Stetson Hatters, NCAA Div. I – USA), Saliou Niang, ala (da Trento)
Partenze: Tornik’e Shengelia, ala (al Barcellona, Liga ACB, Spagna), Ante Zizic, centro (al Besiktas, BSL – Turchia), Andrejs Grazulis, ala (al Turk Telekom Ankara, BSL – Turchia), Will Clyburn, ala (al Barcellona, Liga ACB – Spagna), Isaia Cordinier, guardia (all’Anadolu Efes, BSL – Turchia)

Permanenze:
Alessandro Pajola, play
Daniel Hackett, play
Mouhamet Diouf, centro
Nicola Akele, ala
Brandon Taylor, play
Matt Morgan, play/guardia
Matteo Accorsi, guardia

Coach: Dusko Ivanovic (confermato)

Non è ancora stato ufficializzato, ma è molto probabile il ritiro di Marco Belinelli, destinato a entrare a far parte dei quadri della società.

Sembra giusto non inserire in alcuna categoria Achille Polonara, perché la sua situazione nulla ha a che fare col campo: colpito da leucemia mieloide nella fase finale della stagione 2024-2025, ha seguito un ciclo di cure a Valencia e ora ne sta seguendo un secondo a Bologna. Nuovamente, a lui va il più grande augurio di poter vincere questa lotta difficile.