Il quinto titolo piloti è sempre più un miraggio per Verstappen, ma in pista continuano ad arrivare aggiornamenti. A Spa Red Bull apporta ulteriori modifiche alla RB21 del campione del mondo, da mesi in cantiere a Milton Keynes. Gli interventi interessano le prese per il raffreddamento della power unit e l’aerodinamica della sospensione anteriore, novità che insieme al fondo di Silverstone completano il pacchetto di sviluppo estivo .

Gli aggiornamenti di Spa

In attesa che la FIA pubblichi la lista completa delle novità, la Red Bull ha svelato in anticipo alcune modifiche durante le prove di pit stop del giovedì, rigorosamente con la monoposto di Verstappen. Partendo dall’avantreno, si notano delle nuove carenature dei braccetti esterni della sospensione anteriore, area oggetto di attenzioni da parte di tutte le squadre, in particolare McLaren. Il reparto tecnico di Milton Keynes ha ridisegnato le superfici in prossimità del telaio, ricavandone dei veri e propri flap per indirizzare i flussi verso il fondo, la carrozzeria e le bocche dei radiatori.

Red Bull F1 aggiornamenti GP Belgio

Non è un caso che Red Bull abbia aggiornato anche le prese d’aria laterali, un lavoro pensato per interagire aerodinamicamente con le novità alla sospensione anteriore. Nuovo il contorno della feritoia verticale, ora più rettilineo e sprovvisto dei precedenti rigonfiamenti (1). Poco più alto, si nota anche un piccolo affinamento del deviatore di flusso appeso alla parte superiore della carrozzeria (2). Si tratta di interventi che mirano a migliorare l’efficienza aerodinamica, fondamentale su una pista da oltre 250 km/h di media come Spa, ma anche ad aumentare l’energia dei flussi canalizzati verso la zona del cambio-diffusore.

Red Bull F1 aggiornamenti GP Belgio

Il pacchetto di luglio

Le novità giunte in Belgio si accompagnano a quelle introdotte negli appuntamenti precedenti. Almeno dall’esterno, il fondo portato a Spa si presenta identico alla versione che aveva debuttato in Austria, successivamente aggiornata nel fine settimana di Silverstone. Si attende ancora di valutarne a pieno l’efficacia, visto che in entrambe le occasioni Verstappen è stato condizionato dal meteo, dagli errori di guida e da altre variabili esterne.

Red Bull F1 aggiornamenti GP Belgio

Red Bull F1 aggiornamenti GP Belgio

Red Bull F1 aggiornamenti GP Belgio

In Belgio ritorna anche la nuova ala posteriore da basso carico a profilo rettilineo. Si tratta della nuova specifica introdotta a Silverstone, inizialmente solo per testarla in vista del suo successivo impiego a Spa, ma che alla fine la squadra aveva deciso di sfruttare anche per qualifiche e gara, riscontrandone dei benefici sul bilanciamento e quindi sul cronometro. Red Bull va così a colmare una lacuna della passata stagione quando, sprovvista di una vera e propria ala posteriore da basso carico, a Spa, Monza, Baku e Las Vegas accusava un ritardo importante in rettilineo. L’obiettivo per questa seconda metà del 2025 sarà invertire la tendenza.