Termina così un interessante e documentato articolo del sottosegretario all’Economia, Federico Freni, su Il Sole 24 Ore di oggi. Le risposte ci sono già state. E autorevoli. Circostanziate paure sulla diffusione delle criptovalute, soprattutto nei portafogli dei risparmiatori, sono contenute ed esplicitate nelle ultime relazioni del governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta e, soprattutto, del numero uno della Consob, Paolo Savona. E sarebbe interessante capire se Freni, che peraltro è il candidato attualmente più accreditato a succedere a Savona, le condivide oppure no. 

Per la verità, nel suo articolo, il sottosegretario si occupa soprattutto delle stablecoins – emesse anche da privati a fronte di un collaterale in dollari – così come sono state promosse dal recente Genius Act del Congresso americano. Il modo attraverso il quale l’amministrazione Trump pensa di avere meno problemi nel collocare il proprio debito verso soggetti interni ed esterni. Freni ha ragione quando dice che l’Europa (che comunque è impegnata, a differenza degli Stati Uniti, nello sviluppo di una valuta digitale) non deve perdere il treno dell’innovazione finanziaria, soprattutto nello sviluppo della tecnologia blockchain



















































Cioè dotarsi di strumenti evoluti che riducano, per esempio, i costi di transazione e limitino il rischio di essere ancora più marginali sui mercati finanziari. Ma quando parla di un atteggiamento più laico significa avere meno regole e meno controlli? Vuole dire che la normativa europea in materia (Micar) – peraltro rinviata nella sua applicazione – va cambiata e in che modo? L’attuale situazione che vede il formarsi, soprattutto nel mercato oscuro delle cripto e delle stable, di soggetti così grandi e apparentemente solidi rappresenta una garanzia di laicità o suscita qualche apprensione? 

Il dibattito, necessario, è tutt’altro che tecnico, vista l’enorme diffusione (senza controlli) delle criptovalute e le tante trappole che già sono in agguato sui nostri risparmi.

21 agosto 2025