Visita il profilo di Carlo Migliore tempo di lettura
2 minuti, 11 secondi

Meteo venerdìMeteo venerdì

Dopo aver portato forte maltempo su mezza Italia, il ciclone Lukas si allontana verso l’Europa orientale. Nel suo percorso che lo porterà sulla Russia nell’arco del weekend, avrà ancora modo di portare instabilità sull’Italia. Venerdì avremo a che fare con un’ultima perturbazione legata al suo minimo mentre nel weekend risentiremo degli effetti a distanza della più ampia saccatura che agisce sul comparto scandinavo. Il risultato sarà ancora una spiccata variabilità con nuove occasioni per rovesci e temporali, il tutto in un contesto termico decisamente più fresco anche se non per tutti. Vediamo con le ultime analisi che cosa si prevede.

METEO VENERDÌNord,  qualche isolato temporale al mattino su basso Veneto ed Emilia Romagna in esaurimento, più soleggiato altrove. Pomeriggio con qualche nuovo piovasco in sviluppo su Alpi, Prealpi e Appennino, solo occasionalmente in pianura. Nella notte temporali tra Lombardia e Triveneto. Centro, variabilità con schiarite e annuvolamenti associati a brevi rovesci, più frequenti tra interne tirreniche e adriatico, possibili temporali nella notte sull’Adriatico. Sud, instabilità residua al mattino sul basso Tirreno, meglio altrove. Pomeriggio con qualche piovasco in Appennino, possibili temporali la notte tra Molise e Gargano. Temperature in calo, anche localmente sotto media. Venti moderati tra ovest e NO. Mari mossi o localmente molto mossi.

Meteo weekendMeteo weekend

METEO SABATO: Nord, spiccata variabilità su Lombardia, Triveneto ed Emilia Romagna con schiarite ed annuvolamenti associati a locali piovaschi o temporali, più diffusi nelle ore centrali della giornata. Maggiori aperture al Nordovest ma con qualche occasionale rovescio anche tra Liguria orientale e basso Piemonte. Centro, nubi sparse e schiarite, più ampie sulla Toscana. Qualche temporale sarà probabile specie al pomeriggio tra Appennino, medio Adriatico e basso Lazio. Sud, spiccata variabilità con acquazzoni e temporali intervallati da schiarite, più ampie sulle Isole maggiori, fascia tirrenica e la fascia ionica. Temperature in ulteriore lieve calo, anche localmente sotto media. Venti moderati tra ovest e NO. Mari mossi o localmente molto mossi.

METEO DOMENICA: Nord, cielo a tratti nuvoloso ma con fenomeni molto isolati in pianura, più probabili a ridosso di Alpi, Prealpi e Appennino, specie nel pomeriggio. Centro, irregolarmente nuvoloso  con locali piovaschi o temporali, più probabili e diffusi nelle ore centrali della giornata sulle zone interne e localmente fino all’Adriatico. Sud, abbastanza soleggiato al mattino,  variabilità nel pomeriggio ma con fenomeni poco rilevanti. Temperature in ulteriore lieve calo, localmente sotto media. Venti moderati tra Ovest e SO. Mari mossi.

Diventa anche tu un meteoreporter, segnala il tempo della tua località. È molto semplice: clicca qui per scoprire come fare >> Meteoreporter.

I fulmini possono essere molto più pericolosi di quello che si pensi, vediamo in questo articolo da cosa vengono attirati e alcuni consigli su come evitare pericoli >> Qui.

Segui @3BMeteo su X