Circolazione riavviata in ritardo in alcune stazioni della metro A. Rami caduti, insegne pericolanti e molte strade chiuse. Le zone maggiormente colpite nel quadrante Sud Est della Capitale e sul litorale da Fregene a Ostia
Oltre 200 interventi per le squadre dei pompieri e dei vigili urbani nella notte a causa del nubifragio che si è abbattuto sulla Capitale. Tra violente raffiche di vento e pioggia forte, dalle ore 2 sono stati segnalati allagamenti, cadute di alberi e rami, ma nessun incidente grave. Due stazioni della metro A, Battistini e Cinecittà hanno aperto in ritardo proprio per i danni da maltempo. Solo i vigili del fuoco hanno effettuato oltre 100 interventi sul territorio di Roma e provincia tra piante sradicate, rami e insegne pericolanti. Le zone maggiormente colpite sono state nel quadrante Sud Est della capitale e nel litorale da Fregene a Ostia.
Strade chiuse
Oltre 90 gli interventi delle pattuglie dei vigili urbani dovuti alla pioggia e al forte vento che ha colpito questa notte la Capitale. Il quadrante Nord l’area maggiormente interessata con rami caduti in via di Boccea, via Formellese, via del Mare altezza Eur Magliana, via Nomentana altezza GRA. In via del Foro Italico, diverse pattuglie sono intervenute intorno alle 2 per la chiusura della strada, direzione Trionfale, a causa della caduta di un grosso albero all’altezza di via dei Campi Sportivi. Nessun veicolo è rimasto coinvolto. Al momento risulta chiusa via Monte Zebio per la presenza di rami sulla carreggiata, mentre è in atto un senso unico alternato in via della Moschea, in prossimità di via del Foro Italico, per la caduta di un grosso ramo che ostruisce parzialmente la carreggiata.
21 agosto 2025 ( modifica il 21 agosto 2025 | 12:47)
© RIPRODUZIONE RISERVATA