Sefcovic, con Usa ottenute importanti esenzioni, al lavoro su altre
Quello sottoscritto con gli Usa «è l’accordo commerciale più favorevole che gli Stati Uniti abbiano mai esteso a un partner» ha detto Sefcovic. Il commissario ha sottolineato che «dove i dazi esistenti sono già al 15% o più alti, non si applicherà alcun dazio aggiuntivo. Questo significa che l’Ue beneficerà di dazi effettivi significativamente più bassi rispetto ad altri paesi».
Inoltre, «abbiamo ottenuto importanti esenzioni, dazi zero o nessun dazio in settori rilevanti. Ciò include risorse naturali non disponibili come la corteccia di sughero, aerei e parti di aerei, farmaci generici e i loro ingredienti, e precursori chimici». Ma «è solo il primo passo», Ue e Usa «esploreranno l’esenzione di ulteriori settori in futuro».
Infine, «i dazi sulle auto e sui pezzi di ricambio scenderanno al 15% a partire dal primo agosto, aiutando la nostra industria automobilistica a rimanere competitiva a livello globale».
L’Ue e gli Stati Uniti intendono poi «collaborare per proteggere le nostre economie dalla sovracapacità nei settori dell’acciaio e dell’alluminio. In pratica, lavoreremo insieme su soluzioni di contingenti tariffari per garantire la sicurezza dell’approvvigionamento in queste industrie critiche».
Sefcovic: «Purtroppo su dazi a vino non ancora accordo»
«I dazi su vino, alcolici e birra erano uno degli interessi più importanti dell’Unione Europea. Purtroppo, non siamo riusciti a ottenere questo settore e questa categoria tra i settori che continuerebbero a essere a livello ’Npf’” il criterio della ’nazione più favorita’. Lo ha detto il commissario Ue al commercio Maros Sefcovic in conferenza stampa. “Entrambe le parti, gli Stati Uniti e l’UE, sono pronte a prendere in considerazione altri settori”: “le porte non sono chiuse per sempre”. Come Commissione europea “lavoreremo il più duramente possibile per spandere i settori” anche a vino e liquori, oltre ad acciaio e alluminio.