Torna al cinema dall’11 settembre 2025 il terzo e ultimo capito di Downton Abbey: Il Gran Finale. “Il futuro di Downton Abbey è nella mani di Mary”. La saga della famiglia Crawley ha un epilogo grandioso e inaspettato che i fan delle sei stagioni della serie Tv andate in onda dal 2010 (in Italia dal 2011) e dei tre film (Downton Abbey, Downton Abbey II – Una nuova era e ora Downton Abbey: Il Gran Finale) attendono con ansia.
Lady Mary Talbot, nata Crawley, ci conduce in un mondo magico in cui è soprattutto lei la protagonista su cui pesa il destino di Downton Abbey e dell’intera famiglia.
La serie e i film di questo iconico franchise ha portato negli ultimi anni in Gran Bretagna una marea di appassionati che sognano di aggirarsi tra i saloni del castello dei Crawley immerso nella campagna inglese, di passeggiare nel borgo fatto di case in pietra e di respirare l’atmosfera d’antan di quei ruggenti Anni ’20. Le ambientazioni giocano un ruolo centrale nel period drama, incarnando l’anima dell’Inghilterra rurale.
In attesa dell’uscita nelle sale del terzo capitolo di Downton Abbey, vi ricordiamo le location dove è stato girato e vi anticipiamo quelle che vedremo sul grande schermo.
Le location classiche di Downton Abbey
Anche se la storia dovrebbe svolgersi nello Yorkshire, luogo di nascita della tenuta di Downton, le location del film sono sparse in tutto il Sud-Ovest dell’Inghilterra, a Londra e nella vera campagna dello Yorkshire. Dalle case signorili ai villaggi pittoreschi, ogni luogo contribuisce ad ancorare la serie e i film a un’atmosfera senza tempo e profondamente britannica.
Highclere Castle ovvero Downton Abbey
È impossibile parlare di Downton Abbey senza pensare al castello di Highclere, vero e proprio protagonista della serie e dei film. Situato al confine tra Hampshire e Berkshire, a un’ora e mezza di auto a Ovest di Londra, questo maestoso castello del XIX secolo è noto in tutto il mondo per aver prestato le sue facciate, i suoi salotti e la sua scalinata monumentale alla tenuta della famiglia Crawley. Il castello di Highclere è aperto al pubblico tutto l’anno, in particolare in primavera e in estate. Bisogna prenotare con mesi di anticipo.
Bampton, il villaggio di Downton
L’affascinante villaggio di Bampton, nell’Oxfordshire, rappresenta l’anima quotidiana per gli abitanti del castello, specie per la servitù che ci abita. Situata a una trentina di chilometri a ovest di Oxford, questa tranquilla cittadina inglese, tipica delle Cotswolds, è stata l’ambientazione principale del villaggio di Downton nel corso della serie e dei film. I suoi vicoli pittoreschi, gli edifici in pietra calcarea color miele e l’atmosfera senza tempo hanno dato vita alla comunità intorno alla famiglia Crawley. La somiglianza con i villaggi dello Yorkshire e la sua autenticità sono state le ragioni principali della scelta della produzione. In giro per Bampton sono stati appesi pannelli esplicativi e vengono organizzate visite guidate a tema Downton Abbey.
Basildon Park ovvero Grantham House, la dimora dei Crawley a Londra
Grantham House è la residenza londinese dei Crawley. Per dare vita a questa raffinata residenza urbana, la produzione ha scelto il sontuoso Basildon Park, situato nel Berkshire, a soli dieci chilometri da Reading e a un’ora di auto da Londra. Basildon Park è un’elegante casa palladiana costruita nel 1770 per Sir Francis Sykes, un ricco uomo d’affari di ritorno dall’India. Progettata in stile classico, la dimora si distingue per la perfetta simmetria, le proporzioni armoniose e i sontuosi salotti decorati con modanature e dorature. Sebbene la trama sia ambientata nel cuore della Capitale, le scene degli interni sono state girate qui, perché incarna perfettamente l’atmosfera silenziosa ed elitaria dei quartieri eleganti di Londra, come St James’s, Belgravia e Mayfair. Basildon Park è aperto al pubblico tutto l’anno.
Grantham House ovvero Bridgewater House (gli esterni)
L’esterno di Grantham House è rappresentato dalla sontuosa Bridgewater House, situata su nella zona di St James’s, nel centro di Londra. Questo edificio iconico, con la sua architettura classica, è la perfetta incarnazione della posizione aristocratica e del lusso discreto dell’alta società britannica. Costruita nel XIX secolo, è una dimora neoclassica, famosa per le sue facciate a bugnato e l’imponente porta d’ingresso incorniciata da colonne corinzie. Situata in uno dei quartieri più esclusivi di Londra, vicino a Grosvenor Square, è di proprietà privata ma la sua elegante facciata è visibile dalla strada.
Le nuove location di Downton Abbey: Il Gran Finale
Nel terzo e ultimo capitolo della saga entrano in scena anche nuovi e meravigliosi ambienti. Molte scene sono state girate a Londra, benché Highclere e il villaggio di Bampton non manchino mai.
Petersfield House ovvero Claydon House
Tra le nuove location che scopriremo in Downton Abbey 3: Il Gran Finale c’è Petersfield House, la casa di un importante personaggio dell’alta società. La produzione ha scelto la magnifica Claydon House, nel Buckinghamshire, a Nord-Ovest di Londra, per incarnare questo ambiente aristocratico mai visto prima sullo schermo.
Claydon House è uno di gioielli del patrimonio culturale inglese ancora poco conosciuti. Costruita nel 1750 dalla potente famiglia Verney, è un superbo esempio di architettura palladiana arricchita da interni in stile rococò, tra cui una superba scala a intarsio. La casa, ancora legata alla famiglia Verney, è una testimonianza vivente della storia politica e sociale dell’Inghilterra. Tra i suoi illustri abitanti c’era Florence Nightingale, “la signora con la lanterna”, fondatrice dell’assistenza infermieristica moderna, la cui sorella sposò un Verney.
Nel film, Petersfield House incarna gli interni di una casa londinese. Le telecamere della produzione hanno ripreso i salotti riccamente decorati, adornati con specchi dorati, stucchi elaborati, boiserie barocca e mobili d’epoca. Gestita dal National Trust, Claydon House è aperta al pubblico durante i mesi estivi. Vi si trovano diversi salotti magnificamente restaurati, una sala da ballo e una magnifica scalinata, oltre a mostre dedicate a Florence Nightingale e alla famiglia Verney. Meno frequentata di altre location di Downton Abbey, almeno per ora, Claydon House è un vero gioiello per gli amanti della storia, dell’architettura e del cinema.
Richmond Theatre
Tra le nuove location c’è il Richmond Theatre, nel Sud-Ovest di Londra, che svolge un ruolo importante. Utilizzato sia per le scene teatrali esterne sia per quelle interne del film, questo iconico teatro offre una splendida ambientazione per il mondo raffinato dell’alta società britannica, segnando allo stesso tempo un’apertura verso il mondo dello spettacolo, della modernità e del cambiamento.
Costruito nel 1899 da uno dei più famosi architetti teatrali vittoriani, Frank Matcham, il Richmond Theatre è un capolavoro dello stile barocco edoardiano. Situato a Richmond Green, a pochi passi dal Tamigi, vanta una maestosa facciata, balconi in ferro battuto e interni riccamente decorati con dorature, velluto rosso, affreschi e modanature intagliate. Appena inaugurato, divenne un luogo popolare per gli amanti del teatro e dei musical.
Ancora oggi è uno dei teatri in attività meglio conservati di Londra e attira ogni anno migliaia di spettatori. È stato anche utilizzato come set per altre produzioni cinematografiche, grazie alla sua autenticità e al suo fascino d’epoca. Sebbene sia ancora in funzione, il teatro apre le porte al pubblico con visite guidate. I visitatori possono andare dietro le quinte, salire sul palco, visitare i camerini o semplicemente ammirare l’architettura di un teatro rimasto praticamente immutato per oltre un secolo.
Piccadilly Arcade
Alcune scene chiave si svolgono nel cuore del West End di Londra. La raffinatissima Piccadilly Arcade viene utilizzata per una scena di shopping. Inaugurata nel 1909, collega Piccadilly a Jermyn Street. Questo passaggio coperto in stile edoardiano è uno dei più eleganti di Londra: le sue vetrine ordinate, le arcate in marmo, i lavori in ferro e le lanterne pendenti lo rendono allo stesso tempo discreto e sontuoso. Storicamente nota per le sue botteghe di sarti, calzolai e orologiai, la galleria conserva ancora oggi questa preziosa atmosfera decisamente britannica.
È sopravvissuta al XX secolo con la sua autenticità, nonostante i cambiamenti della metropoli, rendendola una location popolare per i registi alla ricerca di un’ambientazione autentica. È l’ambiente perfetto per sottolineare la raffinatezza degli abiti dei personaggi, gli scambi silenziosi e il mondo codificato dell’aristocrazia londinese. In questo modo, estende il ruolo narrativo di Londra in Downton Abbey: un luogo di affari mondani, di tensioni sociali più sottili, ma anche di cambiamenti futuri. Piccadilly Arcade è facile da raggiungere ed è ancora in funzione, il che lo rende un punto di sosta ideale per i fan della serie quando sono in giro per Londra. Permette di immergersi nell’ambientazione del film e di scoprire alcuni dei negozi più emblematici britannici.
Fortnum & Mason
Tra gli indirizzi londinesi mostrati in Downton Abbey 3, Fortnum & Mason occupa un posto d’onore. Situato anch’esso a Piccadilly, questo iconico grande magazzino fa da sfondo a una scena di shopping che simboleggia l’eleganza senza tempo e la raffinatezza inglese. Fondato nel 1707 da William Fortnum e Hugh Mason, è molto più di un semplice negozio: è una vera e propria istituzione rinomata per i suoi prodotti di lusso, i suoi sontuosi cesti, il suo tè eccezionale e il suo servizio eccellente. Fin dall’inizio, è stato il fornitore scelto dai reali e dall’aristocrazia, incarnando un’esperienza unica nel mondo della gastronomia e degli oggetti preziosi.
L’architettura del negozio combina fascino storico e modernità, con eleganti vetrine e interni sontuosi fatti di legno intagliato, illuminazione classica e allestimenti raffinati.
Ancora oggi, Fortnum & Mason attira visitatori da tutto il mondo, desiderosi di scoprire un luogo ricco di storia ed eleganza. Per gli appassionati di Downton Abbey, una visita permetterà di immergersi nell’atmosfera del film.
45 Jermyn Street Café
Lady Mary e Lady Edith, la sorella, si vedono all’esterno di 45 Jermyn Street, un affascinante caffè nel cuore della storica St James. Questo caffè, con la sua terrazza discreta e l’atmosfera raffinata, illustra perfettamente l’ambiente in cui vivono i personaggi durante le loro fughe in città. Jermyn Street è rinomata per le sue boutique di lusso, le sartorie su misura e l’atmosfera elegante, frequentata da secoli dall’aristocrazia e dai gentiluomini di Londra.
Il 45 Jermyn Street continua questa tradizione, offrendo un ambiente accogliente dove conversazione, relax e savoir-vivre si fondono. Il suo tipico esterno, con sedie in rattan, tavolini rotondi e piante verdi, evoca la semplicità e lo stile britannico, rendendolo il luogo ideale per un appuntamento discreto. Se si visita Londra e si è appassionati di Downton Abbey, il Café offre un’occasione unica per immergersi nell’atmosfera della serie in un ambiente tipico della Londra aristocratica.
Petersfield House ovvero 2 Carlton Gardens
L’imponente facciata esterna di Petersfield House è incarnata dal sontuoso 2 Carlton Gardens, un indirizzo prestigioso situato nel cuore di Londra, anch’esso nel quartiere di St James. Questo edificio classico offre lo sfondo perfetto per una residenza aristocratica londinese, combinando eleganza, storia e prestigio. Situato in un’enclave privata vicino a Buckingham Palace, è un palazzo ottocentesco costruito in un raffinato stile neoclassico. Le sue facciate in pietra bianca, ornate da grandi finestre ad anta, testimoniano lo splendore e l’alto status di questa zona di Londra.
Qusesto luogo ha ospitato numerosi personaggi influenti ed è stato teatro di importanti eventi diplomatici, rafforzando la sua aura di eleganza formale ed esclusività. Nel film, fa da sfondo a Petersfield House, la casa londinese di un personaggio chiave dell’alta società. La sua maestosità riflette la ricchezza e il potere dei suoi occupanti, nonché i rigidi codici sociali dell’epoca. La scelta di questa location rafforza la credibilità della sceneggiatura e immerge lo spettatore in una Londra aristocratica, dove si intrecciano intrighi, alleanze e ambizioni. Sebbene non sia accessibile al pubblico, rimane un notevole punto di riferimento architettonico, visibile comunque dall’esterno durante un tour sui luoghi di Downtown Abbey.
Waterloo Gardens
In un’altra scena, Lady Edith e Lady Mary passeggiano per Londra. Questa sequenza è stata girata nei Waterloo Gardens, un discreto spazio verde nella zona di St James. Si tratta di una tipica piazza privata londinese, che offre un’oasi di tranquillità e di verde in un ambiente urbano denso. I suoi prati curati, i sentieri ombreggiati e le aiuole fiorite ne fanno un luogo popolare per i residenti locali che ne detengono la chiave.
Ippodromo di Ripon
Nel Gran Finale, ci spostiamo anche in nuove location fuori Londra. Poiché non c’è aristocratico inglese che non abbia preso parte alle corse dei cavalli di Ascot, le scene dell’evento a cui partecipa la famiglia sono state girate all’ippodromo di Ripon, nello Yorkshire. Fondato nel 1900, questo ippodromo è uno dei più antichi del Nord dell’Inghilterra. Situato in un’area rinomata per il suo patrimonio rurale e le sue tradizioni, offre una pittoresca cornice verde, con piste ben curate, tribune classiche e aree di passeggio. La sua architettura fonde la semplicità con il fascino tradizionale inglese, ideale per ricreare l’atmosfera silenziosa e sofisticata delle corse di Ascot, con le sue corsie fiancheggiate da eleganti spettatori.
Visitare l’ippodromo di Ripon significa immergersi nell’atmosfera delle corse britanniche e camminare sulle orme dei personaggi di Downton Abbey. Per i fan della serie, è anche un’occasione unica per scoprire un sito autentico che ha catturato l’essenza di Ascot, combinando tradizione ed eleganza.
Great Yorkshire Showground
Il Great Yorkshire Showground fa da sfondo alle scene della fiera dell’ultimo capitolo della saga. Il sito riflette perfettamente l’attaccamento dei personaggi alle loro radici e al mondo dell’agricoltura. Vicino a Harrogate, ospita il famoso Great Yorkshire Show, una delle più grandi fiere agricole del Regno Unito. Ogni anno, nel vasto parco si organizzano gare di bestiame, dimostrazioni agricole, bancarelle di artigianato e intrattenimento tradizionale, celebrando il patrimonio rurale dello Yorkshire. Per i fan di Downton Abbey e per gli amanti della campagna inglese è una tappa obbligata. Una visita a questo sito consente di immergersi nell’autentica atmosfera delle fiere di campagna britanniche.
Thirsk Hall
La scena ambientata nel porcile nel Gran Finale è stata girata a Thirsk Hall, un’elegante dimora nello Yorkshire. Questa location autentica riflette perfettamente l’ambiente rurale in cui la tradizione e la lavorazione della terra sono elementi essenziali della vita di Downton. Si tratta di un maniero del XVIII secolo circondato da terreni agricoli. La sua architettura classica, che unisce sobrietà e fascino, testimonia la storia rurale e l’importanza delle grandi tenute nella regione. La tenuta comprende una serie di annessi che si adattano perfettamente a rappresentare le attività associate all’allevamento del bestiame. Nel film, Thirsk Hall dà un tocco di autenticità alle scene di fattoria, illustrando lo stretto rapporto tra la nobiltà e la sua terra. Per i visitatori e i fan di Downton Abbey, Thirsk Hall offre una visione tangibile dello Yorkshire rurale del passato, con i suoi paesaggi ed edifici tipici.
Molesley House overo The World of James Herriot
Le scene degli interni di Molesley House sono state girate nel World of James Herriot, un museo immersivo dedicato al lavoro del famoso veterinario e scrittore Alf Wight, conosciuto con il suo nome d’arte James Herriot. Il museo ricrea fedelmente l’atmosfera di un villaggio dello Yorkshire negli Anni ’30 e ’40, con ambienti meticolosamente ricostruiti, tra cui uno studio veterinario, una casa tipica, oggetti d’epoca ed elementi della vita quotidiana. Offre uno spaccato autentico del mondo rurale, dove le tradizioni agricole e la cura degli animali vanno di pari passo.
L’uso del museo per le scene interne di Molesley rafforza l’autenticità della serie, mostrando un ambiente di vita semplice, caldo e realistico. Per i fan di Downton Abbey e gli appassionati della vita rurale inglese, una visita al Mondo di James Herriot è un’occasione per scoprire un luogo ricco di storia e tradizioni, che ha ispirato gran parte del mondo del film. È anche un’occasione unica per comprendere il contesto sociale e culturale dello Yorkshire dell’epoca.
Un tour dietro le quinte di Downton Abbey è un invito a esplorare non solo le location fittizie dei film e delle serie Tv, ma anche i veri tesori del patrimonio inglese che hanno fatto da sfondo a questo dramma storico diventato un cult.