Il capoluogo pentro torna ad ospitare l’evento il 3, 4 5 settembre. Sul palco le special guest Mauro Ermanno Giovanardi, Teresa De Sio e Cristiano Godano
ISERNIA. Sono 32 gli artisti in gara per la semifinale del Premio Fabrizio De André ‘Parlare Musica’. Evento che, per il secondo anno consecutivo si svolgerà ad Isernia. L’appuntamento è fissato per il 3,4 e 5 settembre.
Promosso dal Comune di Isernia con il supporto organizzativo della Proloco Città D’Isernia la kermesse è organizzata da Borghi Artistici I.S. srl con il Patrocinio della Fondazione De André.
Dodici dei semifinalisti sono stati selezionati attraverso il tour nazionale di scouting “E ti piace lasciarti ascoltare”, giunto alla sua seconda edizione e organizzato da Borghi Artistici. Gli altri venti invece sono stati selezionati da Luisa Melis attraverso il contest nazionale. Nelle tre serate, la cui conduzione è stata affidata a Dario Salvatori (storico conduttore televisivo di programmi musicali e riconosciuto critico musicale di fama nazionale), si esibiranno 3 special guest:
03/09 – MAURO ERMANNO GIOVANARDI (leader e cantate dei LA CRUS) accompagnato alla chitarra da MARCO CARUSINO (già arrangiatore e musicista per MORGAN, Gianna NANNINI, Rachele BASTREGHI e Irene GRANDI)
04/09 – TERESA DE SIO (storica cantante della tradizione popolare napoletana) e SASA’ FLAUTO (già musicista per Enzo AITABILE, Tony ESPOSITO, Edoardo BENNATO, Gino PAOLI, Tullio DE PISCOPO e tanti altri)
05/09 – CRISTIANO GODANO (voce e frontman dei MARLENE KUNTZ)
Questi i nomi (in ordine alfabetico) dei semifinalisti che si esibiranno il 3, 4 e 5 settembre a Isernia e dai quali verranno decretati i finalisti che saliranno il 13 e 14 settembre sul palco di Piazza Fabrizio De André a Roma: ALFIERO, BLOWY, BUSSOLETTI, EDEL, EDOARDO CHIESA, FRANZ, GABRIELE LAPONTE, GIULIANO CRUPI, LE NORA, LIO, LO BELLO, LORENZO DIPAS, LORENZO IURACA’, MANCINO, P.A.O., PIERSANTE, SAMSARA, SASA’ CALABRESE, SUMO, VERRONE. A questi ultimi si aggiungono i selezionati attraverso il tour nazionale “E ti piace lasciarti ascoltare”, progettoformat dedicato alla ricerca e all’incontro di nuovi talenti, che prevede la partecipazione di promotori e produttori culturali partner del Premio, operanti in Centri Culturali di Produzione e Formazione, Teatri e Live Club, Festival e Rassegne Musicali che organizzano concerti nelle diverse regioni italiane per incontrare e ascoltare talenti del territorio: ALBERTO GIOVINAZZO, CARLO VALENTE, CINUS, CLAUDIO COVATO, CRISTIANO GULLONE, FABULA, FABIO MACAGNINO, FEDERICO BALDI, GIULIA IMPERATO, I BUCA, NEDO, RADIO SABIR.
Non mancherà l’aspetto formativo infatti, nelle giornate del 4 e del 5 Settembre, saranno organizzate due “Aule aperte” che puntano a realizzare un incontro e confronto con gli artisti semifinalisti e con quanti vorranno partecipare liberamente. L’ingresso sarà gratuito è saranno approfonditi argomenti quali le produzioni artistiche, la scrittura autoriale, la comunicazione ed il management artistico.
L’aula del 4 Settembre avrà come ospite speciale TERESA DE SIO, quella del 5 Settembre ospiterà CRISTIANO GODANO (Marlene Kuntz). La 24ª edizione del “Premio Fabrizio De André – Parlare Musica” è patrocinata dalla Fondazione Fabrizio De André Onlus, promossa e sostenuta dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale con il coordinamento del Dipartimento Attività Culturali, con la produzione esecutiva di iCompany, la direzione artistica di Luisa Melis, il supporto organizzativo di Zétema Progetto Cultura e la collaborazione con LEA e SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori.
Il Premio Fabrizio De André, istituito nel 2002, nasce con l’obiettivo di valorizzare nuovi talenti che si distinguono per l’originalità delle loro creazioni artistiche. Mira a incentivare la creatività di autori, compositori, interpreti ed esecutori emergenti della musica italiana. L’intento è quello di promuovere una creatività libera, svincolata da mode, generi e logiche commerciali, per incoraggiare l’innovazione e la freschezza delle nuove opere artistiche. Riconosciuto come uno degli eventi di riferimento per gli artisti che esplorano nuove vie nella musica d’autore, il Premio si avvale di una giuria composta da musicisti, scrittori, giornalisti, critici musicali e professionisti del settore, presieduta da Dori Ghezzi.