L’Aston Martin, anche se è quattro GP di fila che va a punti, è precipitata all’ottavo posto del mondiale Costruttori, seppure in parità con la Racing Bulls, visto che entrambe le squadre sono appaiate a 36 punti. Quello che brucia di più è il sorpasso della Sauber che in poche gare è salita dall’ultimo posto fino al sesto con un’escalation imprevista e imprevedibile.
Andy Cowell alla vigilia di Spa-Francorchamps ha ammesso che la squadra di Silverstone porterà in Belgio una novità importante, dopo aver introdotto a Silverstone un nuovo fondo e delle modifiche alla parte superiore della carrozzeria. Le variabili condizioni del meteo britannico non avevano permesso una rapida valutazione del materiale che sarà comunque rivisto nelle Ardenne dove abbiamo avuto modo di scoprire la nuova ala posteriore che è stata pensata per i tracciati veloci.
Aston Martin AMR25: ecco il fondo che aveva fatto il suo debutto a Silverstone
Foto di: AG Galli
Sulla verdona, infatti, comparirà nell’unico turno di prove libere un’ala anteriore nuova e un profilo posteriore da basso carico aerodinamico facilmente riconoscibile per l’elemento rpincipale caratterizzato da una V centrale. Lo staff tecnico ha seguito un po’ i concetti che sono stati sviluppati in questo campo dalla McLaren.
L’Aston Martin è già impegnatissima con Adrian Newey sulla stagione 2026, ma proprio Cowell ha confermato che se dalla galleria arrivassero ancora delle correzioni al pacchetto esistente potrebbero essere prese in considerazione.
La ragione pare sia una sola: i nuovi sistemi di simulazione, per quanto modernissimi, non hanno ancora trovato la taratura ideale, per cui intervenire sulla AMR25, nata nella galleria del vento della Mercedes di Brackley, può essere utile a correggere dei parametri nel wind tunnel, facilitando il lavoro di chi è già coinvolto nel progetto del prossimo anno.
Leggi anche:
In questo articolo
Diventa il primo a sapere le novità e iscriviti per ricevere notizie in tempo reale via e-mail su questi temi
Iscriviti agli avvisi di notizie