Solo le case e i terreni valgono 6 milioni. In assenza di testamento, per legge, i beneficiari sarebbero i figli Alessandro e Tiziana
Giacomo Martiradonna
21 agosto – 15:14 – MILANO
Archiviati i funerali a Militello per l’addio a Pippo Baudo, la burocrazia va avanti e si interroga sugli aspetti più pratici legati al patrimonio lasciato dal conduttore. Un’eredità a sette zeri, secondo Il Messaggero, stimata attorno ai 10 milioni di euro, che comprende case di pregio, terreni e diritti d’immagine accumulati in oltre quarant’anni di carriera televisiva. Solo i terreni e gli immobili, tra cui una residenza ai Parioli e una villa ad Acireale, arriverebbero a valere circa 6 milioni di euro. Resta quindi da capire come verrà suddivisa questa ricchezza, dal momento che un testamento non sembra ancora essere emerso.
Leggi anche: Perché l’ex moglie Katia Ricciarelli non è andata al funerale di Pippo Baudo
Il giallo del testamento di Pippo Baudo—
Mistero sulle ultime volontà di Pippo Baudo. L’unica certezza riguarda il funerale, che il conduttore aveva chiesto di celebrare nella sua Militello. Per il resto, non si sa se abbia mai redatto un testamento. In assenza di disposizioni scritte, la legge stabilisce che l’eredità venga suddivisa tra i due figli, ma non si può ancora escludere per ora l’ipotesi di eventuali documenti lasciati in custodia.
A quanto ammonta il patrimonio di Pippo Baudo—
Re indiscusso dell’italico tubo catodico, Baudo ha all’attivo ben tredici edizioni del Festival di Sanremo e decenni di prime serate. Dai soli ingaggi sanremesi avrebbe incassato circa 800mila euro per ogni edizione, per un totale stimato superiore ai 10 milioni di euro, considerando anche altri contratti televisivi, campagne pubblicitarie e diritti d’immagine. Oltre a liquidità e introiti professionali, fanno parte del patrimonio la casa ai Parioli, la villa in Sicilia e i terreni, che da soli valgono circa 6 milioni. A questo si aggiunge la pensione di Stato, di circa 900-1000 euro al mese.
L’Eredità di Pippo Baudo a chi va?—
Se davvero non dovesse esserci un testamento, la legge italiana prevede che tutto vada agli eredi diretti, ovvero i figli Alessandro e Tiziana. Alessandro, avuto nel 1962 da Mirella Adinolfi, è stato riconosciuto ufficialmente dal padre negli anni Novanta, quando oramai era adulto. Per molto tempo, aveva creduto di essere figlio di un dirigente Rai, per poi scoprire anni più tardi il legame con Baudo. Ha vissuto in Australia come musicista e oggi risiede a Terni. Diversa la storia della secondogenita Tiziana, nata nel 1970 dal matrimonio con Angela Lippi, la sorella di Claudio Lippi. Molto riservata e lontana dal gossip, ha preferito lavorare dietro le quinte, spesso gomito a gomito col padre.
© RIPRODUZIONE RISERVATA