VAIANO CREMASCO – Canile pieno, con oltre 60 esemplari ospitati in questi giorni, con gli ultimi ingressi che riguardano ‘trovatelli’ e rinunce di proprietà. Come spesso avviene durante l’estate il rifugio Sogni Felici è al limite, soprattutto per la presenza di animali di grossa taglia.

«Sono quelli che si riescono a dare in adozione con maggiore difficoltà — sottolinea Elena Castelli, veterinaria e direttrice sanitaria della struttura a cui afferiscono i 48 Comuni del Cremasco e altri enti locali —: noi ci impegniamo ogni giorno con campagne di sensibilizzazione tramite i canali social del canile, per far conoscere gli splendidi amici a quattro zampe che cercano famiglia. Certo per alcune razze non è facile, l’adozione richiede una certa esperienza e capiamo che non sia una scelta facile».

Un problema che era già emerso in primavera, in particolare per esemplari di rottweiler e pitbull, o comunque per incroci di razze simili. In struttura ci sono altri cani oltre i 30 chilogrammi di peso, che non vengono facilmente scelti. Un esempio è la splendida Linda, una femmina di siberian husky, nata nel 2015. Ormai si avvia verso il secondo anno consecutivo di permanenza al rifugio. C’era arrivata nel 2023, dopo il maxi sequestro di husky in un allevamento del Cremonese, dove vivevano in pessime condizioni igieniche. Nel corso dei mesi gli altri esemplari, oltre trenta, sono stati progressivamente adottati. Lei invece cerca ancora una famiglia.

«Sarebbe per noi una grandissima gioia trovare qualcuno che se ne voglia prendere cura» aggiunge Castelli. Nel frattempo, il contratto triennale in essere con la società Aurora srl per la gestione del rifugio è ormai arrivato agli sgoccioli. Scadrà con la fine dell’anno, per questo è pronto il nuovo appalto. Se ne occupa Consorzio.It, la partecipata dai comuni cremaschi. Gli uffici hanno aperto i termini per la raccolta delle candidature l’affidamento del rifugio Sogni Felici. Le società e cooperative interessate avranno tempo sino al 29 agosto. Attualmente, il canile intercomunale opera in convenzione con 59 amministrazioni del territorio, fornendo un servizio fondamentale di accoglienza, assistenza sanitaria e promozione dell’adozione responsabile.

Mediamente il canile ospita 60 animali, ma le presenze possono variare non di poco durante l’anno. In particolare i momenti critici sono la primavera, quando capitano le nuove cucciolate e i mesi centrali estivi, quando purtroppo si verificano gli abbandoni.