Anche se il dibattito sull’effetto dell’allenamento a digiuno si concentra spesso su metabolismo e perdita di peso, non si può trascurare l’impatto che può avere su performance, forza e ipertrofia, specialmente quando si parla di allenamento con i pesi.

Detto questo, ogni persona è un caso a sé. Al di là di cosa dice la scienza o cosa consigliano gli esperti, bisogna sempre ascoltare il proprio corpo e le proprie sensazioni. C’è chi preferisce allenarsi senza colazione e si sente alla grande, e chi invece non riesce nemmeno a iniziare senza mangiare qualcosa. In ogni caso, ecco qual è secondo la scienza l’effetto dell’allenamento a digiuno su forza e crescita muscolare.

L’effetto dell’allenamento a digiuno su forza e muscoli. Allenarsi a digiuno: sì o no?

Ed è proprio questo il punto chiave: indipendentemente dal fatto che tu stia cercando di migliorare la salute, perdere peso, aumentare la massa muscolare o semplicemente dare il massimo in una gara, la scelta migliore è quella che funziona per te. Nella pratica, le differenze tra una strategia e l’altra potrebbero essere minime.

“Bisogna fare colazione prima di allenarsi? Come in quasi tutto, la risposta è: dipende”, spiega Marcos Vázquez, divulgatore scientifico e creatore di Fitness Revolucionario. “Nella maggior parte degli studi non si rileva una perdita di performance per l’allenamento a digiuno, almeno una volta che i partecipanti si sono abituati”, aggiunge.

Nessuna differenza in forza e massa muscolare

Un’affermazione confermata anche da un recente studio pubblicato sull’International Journal of Sport Nutrition and Exercise Metabolism, che conclude che non ci sono differenze significative in termini di guadagni di forza e ipertrofia muscolare tra chi si allena a digiuno e chi no. In altre parole, tutto dipende dal contesto personale e da ciò che ti fa sentire meglio. In ultima analisi, è una decisione individuale.

Anche se non fai colazione, i livelli di glicogeno muscolare al risveglio sono comunque elevati – soprattutto se la sera prima hai mangiato carboidrati – quindi non c’è perdita di performance, una volta che ti sei adattato”, conclude Vázquez. “Tuttavia, in allenamenti molto lunghi, oltre i 60 minuti, o particolarmente intensi, sembra effettivamente aumentare la sensazione di fatica se non si mangia nulla prima”.

LEGGI ANCHE