Penultimo weekend di agosto, per molti quello che segna il rientro dalle vacanze. Roma torna a ripopolarsi (anche se non si è mai svuotata del tutto) e c’è voglia di farla continuare ancora e ancora questa estate 2025.
La Capitale non delude e anche sabato 23 e domenica 24 agosto ha in programma una serie di appuntamenti per tutti i gusti e tutte le età.
Dai villaggi di magia e fantasia alla musica sotto le stelle, scopriamo 10 eventi da non perdere nel weekend del 23 e 24 agosto a Roma:
Peter Pan – Never Stop Dreaming
L’estate all’Eur è con This in Wonderland che, dopo la favola di Alice nel Paese delle Meraviglie e di Pinocchio, ha portato al Giardino delle Cascate del Laghetto dell’Eur “Peter Pan – Never stop dreaming”. I visitatori del parco potranno vivere le emozioni e la magia dell’Isola Perduta attraverso un lungo un percorso narrativo interattivo. La narrazione si discosta dalla tradizionale visione della storia e l’Isola che non c’è diventa un luogo che vive dentro di noi, tra i ricordi di infanzia e sogni. La sfida è proprio avere il coraggio di perdersi e guardare con gli occhi e il cuore. Ad arricchire l’istallazione anche lo spettacolo “Peter Pan – Il Sogno di Wendy”, in scena ogni ora. [TUTTE LE INFORMAZIONI]
Rajche a Subiaco
A Subiaco l’estate non finisce senza Rajche, la festa che celebra le radici, quelle vere, profonde e saporite. E per la 15esima edizione, in programma sabato 23 e domenica 24 agosto, il cuore dell’evento si sposta nei suggestivi giardini della Rocca Abbaziale. Le radici si mettono a tavola: in padella, nei bicchieri, tra una canzone popolare e un ballo tradizionale. [TUTTE LE INFORMAZIONI]
Lungo il Tevere
Ultimo weekend di Lungo il Tevere a Roma. La manifestazione che da 23 anni trasforma le sponde del fiume in un vivace centro di cultura e intrattenimento, infatti, chiuderà l’estate 2025 domenica 24 agosto. Dalle 19 alle 2 si potrà accedere gratuitamente all’area allestita tra Ponte Sublicio e Ponte Sisto, tra musica, sapori, spettacoli e artigianato. Una passeggiata serale diventata punto di riferimento per chi desidera esplorare la Città Eterna sotto una luce diversa. [TUTTE LE INFORMAZIONI]
Sagra della Tellina a Ostia
Dal 22 al 31 agosto, torna la Sagra della Tellina a Ostia, nella tradizionale cornice del Borghetto dei pescatori. Un appuntamento con il tipico mollusco del litorale laziale e con la storia di Ostia. L’inizio dell’evento è fissato per venerdì 22 agosto alle 18 con l’apertura cucine per la degustazione. Dal weekend le degustazioni avverranno sia all’ora di pranzo che a cena. Ci saranno inoltre momenti dedicati al dibattito e alla musica. [TUTTE LE INFORMAZIONI]
Di là del fiume, il festival di Teatroinscatola
Dal 24 agosto al via l’ottava edizione di “Di là dal fiume”, festival ideato e totalmente prodotto dall’associazione culturale Teatroinscatola a ingresso gratuito. L’evento animerà con 11 eventi, 8 spazi urbani con teatro, cinema, installazioni e visite guidate. Il tema scelto per questa edizione è il rapporto tra arti e diritti umani. I luoghi che abiterà il festival sono essi stessi strettamente collegati con i temi che l’iniziativa vuole approfondire nella capitale. [TUTTE LE INFORMAZIONI]
Dancescreen in the Land
Torna per la sua quarta edizione Dancescreen in the Land, il festival che intreccia danza contemporanea, cinema e archeologia in tre luoghi simbolici tra natura, arte e memoria. Un percorso immersivo tra performance, spettacoli site-specific, installazioni, videodanza e workshop, firmati da coreografi internazionali e giovani promesse della danza italiana. Si inizia da Bracciano (21–24 agosto) con spettacoli della Compagnia Excursus e ResExtensa, culminando nel workshop intensivo Creation in the Land con i danzatori della compagnia di Hofesh Shechter. [TUTTE LE INFORMAZIONI]
Videocorto Nettuno, festival di corti in riva al mare
Un festival di cortometraggi sul litorale romano, per vedere le ultime produzioni della cinematografia italiana, in riva al mare e votare il proprio corto preferito. In giuria quest’anno Antonio Catania. Con lui, a Nettuno ci saranno altri attori del cinema italiano come Carlotta Natoli, Thomas Trabacchi e Leonardo Pazzagli. Ospiti delle serate Sara Santostasi, i Lionfield, Enrico Salimbeni, Sara Ciocca, Tiziana Foschi, Andrea Fassi. L’evento, ad ingresso gratuito, si tiene allo Stabilimento Pro Loco Nettuno. [TUTTE LE INFORMAZIONI]
Roma in 100 centimetriquadri – #iubilaeum2025
Ha inaugurato presso la Galleria Il Laboratorio a Trastevere la XI Edizione di “Roma in 100 centimetriquadri”, rassegna d’arte del piccolo formato 10×10, organizzato e curato da Spazio 40 Art. L’evento, della durata di due settimane, si terrà ancora una volta a Trastevere, il Rione che ne ha ospitato dal 2015 in poi tutte le edizioni. [TUTTE LE INFORMAZIONI]
Monte Artemisio: il canyon nascosto e il castello dimenticato
Domenica 24 agosto alle 9, a Rocca di Papa, è in programma un’escurzione nel cuore verde del Parco Regionale dei Castelli Romani. Si potrà camminare circondati da castagni, aceri, rari faggi per poi ritrovarsi nella storia del castello d’Ariano e del canyon nascosto. Si potrà ammirare il panorama sull’Albana Vallis e i boschi della Fajola. L’escursione terminerà percorrendo una carrareccia formando così un anello. [TUTTE LE INFORMAZIONI]
DiVino Etrusco a Tarquinia
Tarquinia si prepara ad accogliere la 19esima edizione del DiVino Etrusco, in programma da giovedì 21 a domenica 24 agosto (e ancora nel weekend successivo). L’evento celebra il profondo legame tra il vino e l’eredità culturale etrusca, trasformando per sette serate il centro storico in un suggestivo itinerario enogastronomico e culturale. Protagoniste della manifestazione saranno le cantine provenienti dai territori della storica Dodecapoli etrusca. [TUTTE LE INFORMAZIONI]