Domenica la Granda diventa palcoscenico internazionale con la seconda tappa della Vuelta a España, con partenza da Alba e conclusione a Limone. Un evento di rilievo mondiale, con la possibilità per il pubblico di vivere da vicino lo spettacolo del ciclismo professionistico e di accogliere i grandi campioni della corsa spagnola. Il programma della giornata si aprirà alle 10 in piazza Medford ad Alba, dove sarà allestito il villaggio partenza (via previsto alle 13,35 per 159,6 km di gara con traguardo intorno alle 17,30). Qui gli appassionati potranno seguire le ultime fasi di preparazione dei corridori e la cerimonia del foglio firma, respirando l’atmosfera unica della carovana rossa, inedita per il Cuneese e per il Piemonte. L’arrivo della Vuelta comporta anche importanti modifiche alla circolazione nei centri attraversati, rese necessarie per garantire sicurezza e fluidità all’evento. Ad Alba, i divieti scatteranno già dalla mezzanotte di sabato: piazza Sarti e piazza Medford resteranno chiuse al traffico e alla sosta fino alle 18 di domenica. Sempre domenica, dalle 12,53 fino al passaggio del veicolo «Fine corsa ciclistica», intorno alle 14, sarà sospesa temporaneamente la circolazione su tutto il percorso urbano della tappa, quindi corso Torino, corso Matteotti, corso Fratelli Bandiera, via Einaudi, piazza Michele Ferrero, via don Alberione, corso Coppino, piazza Monsignor Grassi, corso Nino Bixio, piazza Prunotto e via Dalla Chiesa. Transito vietato anche sul ponte Albertino, lungo corso Canale e fino a Piana Biglini, dove alle 13,55, chilometro zero e quindi partenza ufficiale della tappa. Dalle 8 alle 14,15 in vigore divieti di sosta con rimozione forzata in corso Fratelli Bandiera, via don Alberione e in piazza Prunotto. A Cuneo la corsa attraverserà il centro cittadino verso le 15,30, imponendo la chiusura del percorso dalle 14 alle 17. Le strade interessate comprendono alcuni degli assi principali, tra cui via Valle Po, via Circonvallazione nord, discesa Bellavista, lungostura Kennedy, corso Soleri, piazza Galimberti, via Roma, via Savona e via Genova. I divieti di sosta scatteranno già dalle 12, sarà vietata la circolazione anche per pedoni e ciclisti negli incroci e negli attraversamenti lungo il tracciato. Per ridurre i disagi, il Comune ha disposto la sospensione temporanea dell’area pedonale di viale degli Angeli dalle 12 di domenica fino alle 7,30 del lunedì. A Limone, dov’è previsto l’arrivo della tappa, le limitazioni saranno ancora più incisive. La Prefettura ha disposto la chiusura del tunnel del Colle di Tenda dalle 10 di domenica fino alle 6 di lunedì 25. La strada statale 20, interessata dall’arrivo, sarà chiusa dalle 13,20 alle 18 circa, mentre il tratto da via Divisione Alpina Cuneense a Quota 1400 e Limonetto resterà interdetto «fino a cessate esigenze», con l’esodo della carovana rossa fino alle 20. Spiegano le forze dell’ordine: «Residenti e appassionati sono invitati a evitare di mettersi alla guida nelle ore di chiusura e a seguire scrupolosamente le indicazioni fornite». Per agevolare gli spostamenti, saranno attivi servizi di autobus navetta gratuiti diretti al centro e all’area d’arrivo. Treno speciale Arenaways da Cuneo a Limone (ore 10,15-10,47) e ritorno (20-20,26); prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti su vueltacuneolimone.eventbrite.it.