CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

10.52: la Giamaica con 6’12″05 vince la prima batteria della 4×200 stile libero. Ora nella seconda Australia, Canada, Francia, Giappone e Brasile

10.45. Al via la prima delle tre batterie della 4×200 stile libero uomini. Nella terza l’Italia con Zanin, Pernice, Valente, Ferrazza a caccia di un posto in finale

10.44. Queste le finaluiste dei 200 misti: Derivaux, Nagaoka, Sasaki, Hein, Benkler, Zhou, Smith, Shumack

10.42: La statunitense Derivaux vince l’ultima batteria con 2’12″51 davanti a Smith con 2’14″15

10.38: Quarto posto per una buona Santambroigio con 2’15″98. Vince con 2’13″41 la giapponese Sasaki davanti alla tedesca Benkler con 2’13″69. Non ci saranno azzurre in finale ma qui la montagna era troppo alta da scalare

10.35: Settimo posto per Burato in 2’19″65. Vince Nagaoka con 2’13″32, davanti a Hein con 2’13″58

10.32: Vittoria nella quinta batteria per la polacca lesnewska con 2’17″03. Ora Burato

10.28: La guatemalteca Diego si aggiudica la quarta batteria con 2’22″91

10.24: Chao di Taipei con 2’21″44 si aggiudica la terza batteria

10.20: la britannica Taylor con 2’16″03 vince la seconda batteria dei 200 misti

10.17: La libanese Awad vince con 2’29″56 la prima batteria dei 200 misti

10.12: Questi i finalisti dei 200 rana uomini: Nowacki, Pisetskii, Ohashi, Nunziata, Yogurtcuoglu, Coman, Batuev, Wang

10.11: Il britannico Nowacki vince l’ultima batteria con 2’09″76, davanti al russo Proshin con 2’11″00. Non ci saranno italiani nela finale dei 200 rana

10.07: Quarto posto per Longobardo, poco brillante nel finale con 2’13″50 che difficilmente basterà per centrare l’accesso nella finale del pomeriggio. L’azzurro non è arrivato al Mondiale con la stessa condizione dell’Europeo, buona prova di Garzia quinto in 2’13″92. Vince Ohashi con 2’11″32, secondo posto per il rumeno Coman con 2’12″28, terzo Batuev con 2’13″38.

10.04: Lo statunitense Nunziata con 2’11″45 vince la terz’ultima batteria e mette l’ipoteca sulla finale.

10.01: Il namibiano Durand con 2’20″14 si impone nella quarta batteria ma non ha il miglior tempo

9.57: Il coreano con 2’18″16 si impone nella terza batteria ma non va in testa alla classifica

9.54: L’iraniano Mahri Zadeh si aggiudica la seconda batteria dei 200 rana con 2’19″60

9.49: Il peruviano Heysen Ricci vince la prima batteria dei 200 rana con 2’16″00′

9.47: Queste le finaliste dei 400 stile libero donne: Dobson, Yang, Cosgrove, Misharina, Domina, Fukuoka, Smith, Kryger, Mouton, Avdic

9.44: Dobson con 4’08″52 vince l’ultima batteria davanti a Yang con 4’121″12, quinta Domina con 4’13″60. Purtroppo per un centesimo l’azzurra è fuori dalla finale dei 400 stile

9.42: A metà gara Dobson, Misharina, Yang, Domina sesta

9.39: La argentina Hein si aggiudica la penultima batteria con 4’10″52 davanti a Doiakova in 4’11″11, Giannelli chiude al quinto posto con 4’14″42. Finale complicata per l’azzurra. Ora Lucrezia Domina

9.37: A metà gara Diakova, Hein, Hansen, Giannelli quinta a metà gara

9.35: La batteria va alla colombiana Nurillo Jinete con 4’17″04 che significa primo posto nella graduatoria provvisoria. Ora Giannelli

9.29: Medina Arcos si aggiudica la terza batteria con 4’24″39 e va al comando della graduatoria

9.23: La guatemalteca Berganza vince la seconda batteria dei 400 stile libero in 4’42″38

9.18: La sudafricana De Klerk con 4’43″80 vince la prima batteria dei 400 stile libero donne

9.12: Questi i semifinalisti dei 50 farfalla: Fearn, Adama, Foltyn, De Paula Filho, Mroz, Calle Bedoya, Zhumagulov, Han, Akkoyuin, Skazobotsov, Thiel, Ceolin, Shilovskii, Proshin, Sillitoe, Szymczyk

9.10: FRANCESCO CEOLIN E’ 12MO ED E’ IN SEMIFINALE!

9.09: Il britannico Fearn vince l’ultima batteria con 23″47, secondo il nigeriano Adama con 23″61

9.08: Il ceco Foltyn vince la penultima batteria con 23″70, secondo il kazako Skazobotsov con 24″17

9.07: Quinto posto per l’azzurro Ceolin con 24″22, vince la terz’ultima batteria De Paula Filho con 23″81, secondo Mroz con 23″99

9.05: Il serbo Nikolic vince con 24″78 la ottava batteria ma non va al comando della classifica

9.04: Shparatakis vince la settima batteria con 24″34 e va in testa alla graduatoria

9.01: L’austriaco Korber-Perner vince la sesta batteria con 25″79

8.59: L’argentino Chaillou con 24″64 vince la quinta batteria e va in testa alla classifica provvisoria

8.57: L’uruguaiano Gomez con 24″80 vince la terza batteria e va al comando della graduatoria

8.55: Inoiziate le batterie dei 50 farfalla uomini, la terza va al mongolo Nyamsuren con 26″53

8.51: Queste le qualificate per la semifinale dei 50 dorso donne: Trotter, Kim, Thompson, Misher, Klushchenko, Stepanova, Kinsman, Lamanna, Glintmeyer, Sun, Silisteanu, Li, Rodgers, Kryger, Osetrova, Sheldrick

8.48 Ottimo terzo posto per Chiara Lamanna nella penultima batteria dei 50 dorso con il crono di 28″49 che frutta l’ingressio in semifinale. Purtroppo greta Rossi con 29″08 sfiora soltanto la qualificazione ed è 18ma fuori dalla finale.

8.46 Greta Rossi giunge sesta nell’ottava batteria dei 50 dorso con 29″08, speranze al lumicino per l’italiana.

8.31 Al termine delle heat dei 50 dorso femminili spazio a quelle della categoria maschile, Francesco Ceolin l’unico azzurro iscritto.

8.29 Dieci le batterie dei 50 dorso donne da disputare.

8.27 Tutto pronto per l’inizio della quarta giornata, si preparano le prime nuotatrici.

8.22 Sono fissate ben otto finali nella sessione serale che scatterà alle 17, da seguire attentamente le prove del prodigio Carlos D’Ambrosio nei 50 stile libero, Michele Longobardo nei 200 rana uomini e la staffetta 4×200 stile libero maschile.

8.17 La spedizione azzurra sta raccogliendo i suoi frutti, quattro le medaglie ottenute nei primi tre giorni ad Otopeni. Eccole elencate: argento nella 4×100 stile libero uomini, bronzo nella 4×200 stile libero donne, bronzo nella 4×100 stile libero mista e oro di Carlos D’Ambrosio nei 200 stile libero.

8.15 Di seguito il programma completo della sessione mattutina:

08:32 50 dorso donne – Batterie
08:48 50 farfalla uomini – Batterie
09:06 400 stile libero donne – Batterie
09:43 200 rana uomini – Batterie
10:10 200 misti donne – Batterie
10:43 4×200 stile libero uomini – Batterie

8.12 Il day 4 si apre con la sessione mattutina dedicata alle batterie, si parte con i 50 dorso femminili, Chiara Lamanna e Greta Rossi subito a caccia della qualificazione al turno successivo.

8.10 Buongiorno amici di OA Sport, benvenuti alla Diretta Live scritta dei Mondiali juniores di nuoto 2025. Altra giornata di gare all’insegna dei colori azzurri, l’Italia vuole ampliare il suo già ricco bottino.

Buongiorno e bentrovati alla DIRETTA LIVE della quarta giornata dei Mondiali juniores di Otopeni in Romania. L’Italia è presente con 26 atleti (13 uomini e 13 donne) e si è già resa grande protagonista della rassegna con tre medaglie nelle prime due giornate (argento nella 4×100 stile libero uomini e bronzo nella 4×200 stile libero donne e oro di Carlos D’Ambrosio nei 200 stile) e molti piazzamenti prestigiosi.

Tra i nomi di punta c’è Carlos D’Ambrosio, che si è reso già grande protagonista. In campo femminile spiccano Emma Vittoria Giannelli, chiamata a guidare il mezzofondo azzurro nei 400, 800 e 1500 sl, Bianca Nannucci, protagonista di una stagione intensa tra Europei juniores, Mondiali assoluti di Singapore e rassegne nazionali di categoria, le raniste Irene Burato e Mia Franco e Greta Rossi (100 sl e 100 farfalla). Attenzione anche a Daniele Del Signore (dorso e misti) e alla giovanissima Alessandra Mao nello stile libero.

Oggi si parte con le batterie dei 50 dorso donne. Chiara Lamanna e Greta Rossi cercheranno di superare il primo turno. Le grandi favorite sono l’australiana Trotter, la coreana Kim e la britannica Kinsman. Si prosegue con i 50 farfalla uomini: unico italiano al via Francesco Ceolin che proverà a qualificarsi per la semifinale. Gara incertissima con tanti pretendenti. il favorito potrebbe essere il britannico Fearn. Ci sono Lucrezia Domina ed Emma Vittoria Giannelli al via delle batterie dei 400 stile libero donne. Le due azzurre puntano alla qualificazione alla finale anche se la condizione per Giannelli non è quella dell’Europeo. Diakova, Yang e Misharina le favorite per il podio ma attenzione alla argentina Hein,, già due volte sul podio a Otoponei.

Fari puntati sull’azzurro Michele Longobardo nei 200 rana uomini. Bronzo a Samorin, il giovanissimo italiano disputa la gara che predilige anche se la condizione non sembra ottimale. Assieme a lui al via anche l’altro specialista della rana Gabriele Garzia. Ohashi e Nunziata gli uomini da battere. Irene Burato e Caterina Santambrogio danno l’assalto a una difficile finale dei 200 misti. le grandi favorite sono la eclettica statunitense Derivaux e la giapponese Sasaki. Si chiude con la staffetta 4×200 stile libero maschile dove l’Italia ha buone possibilità di lottare per uno dei tre posti sul podio con fderrazza e soprattutto D’Ambrosio a fare da motore per un grande risultato

OA Sport vi offre la DIRETTA LIVE della quarta giornata dei Mondiali juniores di Otopeni in Romania: cronaca in tempo reale e aggiornamenti costanti. Le batterie scatteranno alle 8.30, semifinali e finali inizieranno dalle 17.00. Buon divertimento!