Tutti i campionati europei sono ormai prossimi al via, compresa Legabasket, che ci delizierà col consueto antipasto della Supercoppa che si disputerà questo fine settimana in quel di Bologna. Ogni anno, i tifosi di tutti principali campionati dibattono su quale sia quello più competitivo, cercando un paragone con gli altri.
Per agevolarci in questo arduo compito, ci viene in soccorso Eurohoops, che ha stilato la classifica dei Top 10 campionati europei, provando a utilizzare dei criteri il più oggettivi possibile.
I criteri principali iniziali erano la competitività delle squadre partecipanti, il margine di upset, i bilanci, la qualità del roster e le prospettive di crescita. Da sottolineare come la Russia resti fuori dalla lista, poiché la VTB rimane esclusa da tutte le competizioni continentali, dando così modo al campionato polacco di entrare in questa lista. Escluse eccellenti sono i campionati di Regno Unito, che si è arenato, e la lega di Belgio e Olanda, mai veramente decollata nonostante le aspettative iniziali.
Ciò che non passa inosservato è come la Francia abbia per la prima volta tre squadre di EuroLeague e che, nonostante i problemi della scorsa stagione con i diritti TV, le cose stiano andando sempre meglio. La Turchia rimane ad alto livello in tutto il campionato grazie ai soldi spesi e la Grecia, con Panathinaikos e Olympiacos a trascinare il carro, è appena fuori dalla top five.
Top 10 dei campionati europei: Legabasket stabile
10. Polonia (Polska Liga Koszykówki)
La Polonia ha ancora una nazionale solida e un campionato con 16 club, il che dimostra l’interesse del Paese per questo sport. Inoltre, nessun altro campionato in Europa può essere preso in considerazione per la Top 10.
9. Lituania (Lietuvos Krepšinio Lyga)
La Lituania è una delle nazioni in cui il basket è lo sport nazionale per eccellenza. Purtroppo nel campionato l’unica notizia è quando lo Zalgiris Kaunas non vince.
8. Israele (Winner’s League)
A causa della situazione geopolitica, questa posizione potrebbe sembrare generoso. Il vero motivo di questa è che finalmente il Maccabi Tel Aviv sembra avere una vera concorrenza grazie all’ammirevole roster dell’Hapoel Tel Aviv, con giocatori come Pat Beverley e Jonathan Motley.
7. Serbia (ABA Liga)
Con il passare del tempo, l’ABA Liga sembra sempre più la cugina minore del campionato greco, grazie alla presenza di due roster da EuroLeague come Partizan e Crvena Zvezda, mentre le altre squadre semplicemente non possono competere con loro. Vedremo se l’arrivo del BC Dubai potrebbe minare il dominio delle due squadre di Belgrado.
6. Grecia (Etniki)
Avere all’interno squadre come il Panathinaikos e l’Olympiacos dovrebbe essere sufficiente a spingere in alto la competitività del campionato. Inoltre, in Grecia gioca anche il Peristeri, l’unica squadra non spagnola a raggiungere le Final Four della BCL. Tuttavia, il diavolo sta nei dettagli. Nonostante l’interesse per il basket nel Paese, il campionato greco rimane confinato a 12 squadre e non c’è equilibrio competitivo a causa della presenza dei due colossi di Atene.
5. Germania (BBL)
La Germania sembra destinata a diventare il regno del Bayern e tutte le altre squadre non riescono a tenerne il passo. Inoltre, l’onere finanziario per le spese standard fuori dal campo rende difficile per la maggior parte delle squadre tedesche attrarre giocatori affermati. La scorsa stagione, l’Ulm è arrivato agli ottavi di finale dell’EuroCup, mentre il Telekom Baskets Bonn e l’MHP Riesen Ludwigsburg hanno raggiunto i quarti di finale della BCL. Un campionato solido, ma non spettacolare.
4. Italia (Legabasket)
Pur essendo un campionato solido, i risultati delle squadre italiane nelle competizioni europee non sono degni di nota, con la sola Virtus Bologna che ha raggiunto i play-in di EuroLeague l’anno scorso. Si tratta comunque di un campionato con una lunga tradizione e con club come la Virtus e Milano che godono di maggiore interesse rispetto alla Francia, per esempio.
3. Francia (Pro A)
Questa è un’occasione d’oro per il campionato francese di fare un grande passo avanti. Hanno tre squadre di EuroLeague, di cui una a Parigi, e una contendente di EuroCup come Bourg-en-Bresse. Inoltre, la popolarità di questo sport è enorme nel Paese, anche se si concentra principalmente sulla squadra nazionale e sulla NBA. Chissà che le Olimpiadi non facciano da traino anche per il campionato nazionale.
2. Turchia (Basketbol Süper Ligi)
La Turchia ha avuto alcuni problemi nonostante sia arrivata, a un certo punto, vicino al livello della Spagna. Oggi non è più così, ma c’è un solido gruppo di squadre come Fenerbahce, Anadolu Efes, Besiktas, Galatasaray, Turk Telekom, Karsiyaka e Bahcesehir, che hanno grandi ambizioni e sono in grado di competere per i successi anche a livello europeo.
1. Spagna (Liga ACB)
La Spagna è stata il massimo campionato nazionale per anni e lo sarà anche in futuro. Sono superiori a tutti gli altri a tutti i livelli, basta solo vedere quante squadre ogni anno arrivano in fondo, o nella fase a eliminazione diretta, delle varie competizioni europee. Sono il benchmark per tutti gli altri, c’è poco da dire.