Una mozione per “confermare pubblicamente l’impegno del Comune di Imola per la prosecuzione del Gran Premio di Formula 1, lavorando fin da ora per garantire il pieno reinserimento nel calendario a partire dal 2027, e mantenendo la disponibilità per eventuali subentri già nel 2026”. A presentarla sono il Capogruppo e il consigliere di Imola Corre Alan Manara e Antonio Ussia. Nella mozione si chiede all’Amministrazione comunale di “sostenere con forza la richiesta alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e ai Ministeri competenti di convocare con urgenza un Tavolo Istituzionale nazionale, già richiesto da Regione Emilia-Romagna e Comune di Imola, e che coinvolga ACI e gli altri partner preposti, per garantire i fondi e le condizioni necessarie al ritorno della tappa imolese della Formula 1”, ma anche di “rafforzare la collaborazione con il Governo nazionale, la Regione Emilia-Romagna, Aci e Liberty Media, valorizzando i punti di forza del circuito e le competenze sviluppate in questi anni”.

Si chiede inoltre di “coinvolgere tutti i livelli istituzionali, a partire da quelli in cui le forze di maggioranza e le espressioni civiche qui rappresentate esercitano un ruolo diretto – dalla Regione al Parlamento – affinché venga assicurato l’impegno politiconecessario per lo sblocco di tutte le risorse necessarie e la prosecuzione del GP”.

Tra le richieste quella di “portare nell’ambito di una Commissione consigliare dedicata una panoramica puntuale e completa dei riflessi economici dell’evento sul territorio, a partire da introiti dal canone unico patrimoniale, parcheggi, tassa di soggiorno e altre voci”. Ma anche di “promuovere un messaggio di unità istituzionale e territoriale, affinché tutte le forze politiche del Consiglio Comunale, a prescindere dall’appartenenza, si esprimano a favore della prosecuzione del Gran Premio di Formula 1 a Imola, nella consapevolezza del suo valore per la comunità locale e nazionale”.

Infine di “recepire quanto prima dalle forze politiche del Consiglio Comunale eventuali proposte, concrete e fattuali, per l’ottenimento di fondi economici privati a sostegno dell’evento, in linea con una strategia già più volte citata da numerose forze”.

“Il Gran Premio di Formula 1, ospitato presso l’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola, è uno degli eventi sportivi di maggior rilevanza internazionale, capace di generare un indotto economico, occupazionale, turistico e culturale significativo per la nostra città, per la Regione Emilia-Romagna e per l’intero Paese – viene ricordato nella petizione -. L’evento è uno straordinario veicolo di promozione per il Made in Italy, per la Motor Valley e per l’immagine di Imola nel mondo, offrendo visibilità globale e valorizzando la vocazione del nostro territorio. Le edizioni più recenti del Gran premio hanno registrato una straordinaria partecipazione, con oltre 240 mila presenze nel 2025, con numeri in costante crescita. L’Autodromo di Imola, in questi anni, è stato oggetto di importanti investimenti pubblici e privati per l’ammodernamento delle infrastrutture, il potenziamento della capienza e il rispetto degli standard internazionali di sicurezza e sostenibilità”.

Nella mozione si ricorda inoltre l’annullamento dell’edizione 2023 a causa dell’alluvione, “che aveva già visto l’impegno delle istituzioni per una “compensazione” dell’edizione mancata nel calendario successivo”.

“Il calendario ufficiale di Formula 1 per il 2026 non include il Gran Premio di Imola, rappresentando una battuta d’arresto preoccupante”. “Le istituzioni locali, e in particolare il Comune di Imola, insieme alla Regione Emilia-Romagna, hanno già stanziato le risorse per sostenere l’organizzazione del GP anche per i prossimi anni – proseguono Manara e Ussia . Il presidente della Regione ha annunciato un raddoppio dell’impegno economico per sostenere l’evento, e il Consiglio dei Ministri ha inserito nei recenti atti di programmazione una quota di fondi a sostegno dei GP di Monza e Imola fino al 2032. Tutto ciò rende evidente che serve uno sforzo politico coordinato, in particolare per ottenere lo sblocco dei fondi nazionali e il pieno inserimento di Imola nel calendario della F1 a partire dal 2027, con disponibilità anche per subentrare già nel 2026 in caso di modifiche”.

Manara e Ussia rimarcano come “il ritorno stabile del Gran Premio rappresenta una priorità strategica per il territorio, per le sue ricadute dirette su economia, turismo, mobilità sostenibile, promozione internazionale e sinergie industriali con i settori tecnologici avanzati”. E ricordano come “L ’Autodromo rappresenta non solo un impianto sportivo, ma un asset pubblico di primaria importanza per la città, e il Comune di Imola – in qualità di proprietario ha sempre assunto un ruolo attivo, responsabile e propositivo nella sua valorizzazione”.