In un panorama di CicloMercato ancora abbastanza confuso, la Soudal Quick-Step ha praticamente già fatto tutto quel che doveva fare per costruire la squadra per il 2026. I dirigenti della formazione belga hanno dovuto incassare l’addio di Remco Evenepoel, ma hanno colto l’occasione per dare una vigorosa ristrutturazione all’organico, mettendosi in casa alcuni corridori dal rendimento garantito e dalla grande esperienza. Inoltre, senza il bi-campione olimpico, si apriranno spazi interessanti per diversi altri corridori, giovani e meno giovani, finora rimasti spesso confinati in compiti di sostegno. L’impressione è che l’obiettivo fondante di questa finestra di trasferimenti sia stata quella di ricostruire una squadra capace di incidere nelle Classiche di un giorno e di mantenere un posto di assoluto rilievo sulla scena delle volate.

CicloMercato Soudal Quick-Step, cosa potrebbe succedere?

D’ora in avanti, è difficilissimo che succeda qualcosa d’altro. La formazione belga ha già 29 corridori sotto contratto per la prossima stagione e potrà al massimo inserirne un altro ancora, anche se è possibile che si voglia mantenere proprio quella casella libera per eventuali ingressi a 2026 già in corso. Di fatto, ci sarà quindi solo da registrare le nuove destinazioni dei corridori che sono in scadenza di contratto e che non sono ancora stati confermati: fra questi ci sono James Knox, Luke Lamperti (in predicato di passare alla Ef Education-EasyPost) e anche il bergamasco Mattia Cattaneo, che dovrebbe fare lo stesso viaggio di Evenepoel, in direzione Red Bull-Bora-hansgrohe.

CicloMercato Soudal Quick-Step, le manovre in corso

Detto della pesantissima uscita di Evenepoel, i nomi nuovi sono ben sette e fra questi ci sono due corridori già capaci di vincere una Monumento in carriera: si tratta di Jasper Stuyven, che lascerà la Lidl-Trek, e di Dylan van Baarle, che saluterà la Visma|Lease a Bike. Al raduno di inizio 2026 si ritroveranno anche il regolarista Steff Cras (TotalEnergies), i passisti Edward Planckaert e Fabio Van den Bossche, in uscita dalla Alpecin-Deceuninck, il prodotto del vivaio Jonathan Vervenne e il velocista veneto Alberto Dainese. Quest’ultimo entra in un organico che conta già su uno dei migliori al mondo della specialità, Tim Merlier, ma non dovrebbe faticare a trovare i suoi spazi in contesti di gara in cui l’attuale campione europeo non ci sarà. In termini di partenze, oltre a quella di Evenepoel, non se ne sono registrate finora altre e, come detto, riguarderanno probabilmente tutti e sette i corridori che al momento non hanno ancora rinnovato.

CicloMercato Soudal Quick-Step, posti attualmente liberi

I corridori sotto contratto per il 2026 attualmente sono 29: in termini assoluti, quindi, la Soudal Quick-Step ha una sola casella potenzialmente occupabile in vista della prossima stagione.

CicloMercato Soudal Quick-Step, il quadro 2026

Soudal Quick-Step Ufficiali Entrate ◄ ► Uscite Steff Cras (TotalEnergies)
Alberto Dainese (Tudor)
Edward Planckaert (Alpecin)
Jasper Stuyven (Lidl-Trek)
Dylan Van Baarle (Visma)
Fabio Van Den Bossche (Alpecin)
Jonathan Vervenne (NeoPro) Remco Evenepoel (Red Bull) Trattative Entrate ◄ ► Uscite Ceriel Desal (Wagner)
Timo Kielich (Alpecin) Mattia Cattaneo (Red Bull)
James Knox (?)
Luke Lamperti (EF) In Scadenza Mattia Cattaneo, Josef Černý, Antoine Huby, James Knox, Luke Lamperti, Pieter Serry, Jordi Warlop Rosa 2026 Ayco Bastiaens (27), Steff Cras (27), Alberto Dainese (27), Pascal Eenkhoorn (26), Gianmarco Garofoli (27), Gil Gelders (27), Ethan Hayter (26), Yves Lampaert (27), Mikel Landa (26), William Junior Lecerf (26), Paul Magnier (27), Tim Merlier (28), Valentin Paret-Peintre (26), Casper Pedersen (26), Edward Planckaert (28), Andrea Raccagni Noviero (27), Pepijn Reinderink (27), Maximilian Schachmann (26), Jasper Stuyven (28), Martin Svrček (26), Dylan Van Baarle (27), Fabio Van Den Bossche (27), Dries Van Gestel (26), Bert Van Lerberghe (28), Ilan Van Wilder (28), Warre Vangheluwe (27), Mauri Vansevenant (26), Louis Vervaeke (28), Jonathan Vervenne (27)