10 libri gialli da leggere, tra titoli italiani e internazionali
Non verdi, rosa e neppure blu, bensì gialli. È il 1929 quando il sistema editoriale italiano adotta questa denominazione, facendo riferimento alla collana lanciata dalla Mondadori nello stesso anno, “I Libri Gialli”, così si chiamava. Le copertine erano caratterizzate da un giallo vivido con un cerchio raffigurante una scena significativa dell’indagine, una grafica decisamente accattivante e perfetta per rappresentare i romanzi di investigazione pubblicati in quegli anni. Oggi, a distanza di quasi un secolo, il termine è ancora utilizzato e i romanzi gialli sono tra i più apprezzati al mondo. La loro forza narrativa risiede nella costruzione di misteri avvincenti e coinvolgenti: un delitto da svelare, un investigatore astuto e un intreccio di indizi che stimolano la mente del lettore. I sottogeneri sono poi tantissimi, ognuno con il primo fascino – dal giallo classico al noir, passando anche per il giallo psicologico e il poliziesco. Abbiamo selezionato per te 10 romanzi, tra grandi classici e titoli più moderni, scrittori italiani e internazionali, perfetti per avvicinarti al genere e lasciarti travolgere dalla potenza del giallo.
- Dieci piccoli indiani, di Agatha Christie
- Il mastino dei Baskerville, di Arthur Conan Doyle
- La donna della porta accanto, di Freida McFadden
- Svaniti nel nulla, di Harlan Coben
- Il socio, di John Grisham
- Il leopardo, di Jo Nesbø
- La lince sa aspettare, di Daniele Bresciani
- Tu sei il male, di Roberto Costantini
- Io uccido, di Giorgio Faletti
- Il suggeritore, di Donato Carrisi
Dieci piccoli indiani, di Agatha Christie
Dieci piccoli indiani è il romanzo perfetto per iniziare il viaggio nel mondo dei gialli: rappresenta un equilibrio perfetto tra suspense, riflessione sulla colpa e la giustizia. Scritto da Agatha Christie nel 1939, racconta la storia di dieci estranei invitati in una villa su un’isola isolata, dove una voce misteriosa li accusa ciascuno di un crimine non punito, e uno dopo l’altro cominciano a morire seguendo i versi di un’assurda filastrocca riprodotta nella loro stanza.
Dieci piccoli indiani, di Agatha Christie
Il mastino dei Baskerville, di Arthur Conan Doyle
Un altro classico imprescindibile è Il mastino dei Baskerville, di Arthur Conan Doyle. In una cupa brughiera inglese, un’antica maledizione pare terrorizzare gli eredi della famiglia Baskerville: un mastino infernale che, secondo una leggenda locale, avrebbe già ucciso diversi maschi della stirpe. Quando Sir Charles Baskerville viene trovato morto con un’espressione di orrore sul volto e strane impronte canine intorno, Sherlock Holmes viene chiamato a indagare per proteggere l’erede, Sir Henry.
Il mastino dei Baskerville, di Arthur Conan Doyle
La donna della porta accanto, di Freida McFadden
Millie ha finalmente realizzato il sogno di una nuova vita per la sua famiglia: una bella casa con giardino, in un quartiere tranquillo. Ma l’entusiasmo iniziale lascia presto spazio all’inquietudine. La vicina, la signora Lowell, accogliente e sorridente, riserva però un’ambiguità che desta sospetto, così come la sua domestica. Dietro le tende, una figura sembra infatti osservarli costantemente, e i ritardi inspiegabili del marito aumentano l’ansia…
La donna della porta accanto, di Freida McFadden
Svaniti nel nulla, di Harlan Coben
Will Klein ha vissuto una tragedia sin dall’adolescenza: la sua vicina Julie è stata uccisa brutalmente e il fratello Ken, sospettato del delitto, è scomparso nel nulla. Undici anni dopo, Will scopre una foto recente del fratello, un segnale che Ken potrebbe essere ancora vivo. Proprio in quel momento, anche la sua fidanzata Sheila sparisce, lasciando solo un criptico biglietto d’addio. Determinato a capire il nesso tra queste due sparizioni e a scoprire la verità, Will si ritrova immerso in un intreccio di misteri che lo coinvolgono più di quanto avrebbe potuto immaginare.
Svaniti nel nulla, di Harlan Coben
Il socio, di John Grisham
Mitchell McDeere è un brillante laureato ad Harvard che trova lavoro in un prestigioso studio legale a Memphis. La sua vita sembra apparentemente perfetta, tra successo professionale e stabilità familiare. Un giorno, tuttavia, l’FBI lo contatta, convinta che lo studio Bendini, Lambert & Locke, per cui lavora, sia solo una copertura per la mafia. Cosa succederà a a Mitchell?
Il socio, di John Grisham
Il leopardo, di Jo Nesbø
In una gelida Oslo si susseguono omicidi brutali: donne ritrovate agonizzanti, con ventiquattro ferite identiche alla bocca, morte soffocate nel proprio sangue in un rituale inquietante. Solo un investigatore è in grado di affrontare l’enigma: Harry Hole, uomo rude e solitario. Rientrato in città dopo un breve periodo lontano, Harry scopre un legame nascosto tra le vittime: tutte hanno condiviso una notte nello stesso rifugio di montagna. Inizia così la caccia a un assassino feroce…
Il leopardo, di Jo Nesbø
La lince sa aspettare, di Daniele Bresciani
In una calda estate milanese del 2021, l’ispettore Dario Miranda è chiamato a indagare sul ritrovamento del cadavere di una donna, incastrato nella ruota di un vecchio mulino lungo il fiume Lambro. Ben presto emergono altri omicidi analoghi, tutti con una vittima in comune: donne di origine albanese. Mentre gli indizi scarseggiano, Miranda si imbatte in legami nascosti tra le vittime, rivelando una storia legata al passato doloroso dell’Albania sotto la dittatura di Enver Hoxha.
La lince sa aspettare, di Daniele Bresciani
Tu sei il male, di Roberto Costantini
Ambientato tra la Roma del 1982 e quella del 2006, il romanzo segue le vicende del commissario Michele Balistreri, un giovane poliziotto con un passato oscuro. Durante i festeggiamenti per la vittoria italiana ai Mondiali in Spagna, una ragazza di nome Elisa Sordi scompare nel nulla. Balistreri, inizialmente distratto e superficiale, avvia l’indagine solo dopo il ritrovamento del suo corpo sul Tevere, ma il caso rimane irrisolto. Ventiquattro anni dopo, mentre l’Italia celebra un’altra vittoria calcistica, la madre di Elisa si suicida, spingendo Balistreri, ormai tormentato dai rimorsi, a riaprire il caso. Verranno a galla verità inquietanti, menzogne e giochi di potere…
Tu sei il male, di Roberto Costantini
Io uccido, di Giorgio Faletti
Io uccido rappresenta uno dei romanzi d’esordio nel thriller del comico italiano. Nel Principato di Monaco, un DJ di Radio Monte Carlo riceve una telefonata inquietante durante la sua trasmissione notturna: uno sconosciuto rivela di essere un assassino. Il giorno seguente, un pilota di Formula 1 e la sua compagna vengono trovati morti, con la scritta «Io uccido» tracciata a lato col sangue. Iniziano così una serie di delitti, preceduti ogni volta da una telefonata con un indizio musicale sulla prossima vittima.
Io uccido, di Giorgio Faletti
Il suggeritore, di Donato Carrisi
Cinque bambine scompaiono misteriosamente, e di loro vengono ritrovate solo le braccia sinistre, disposte nel bosco di un cimitero. Il criminologo Goran Gavila e l’agente Mila Vasquez uniscono le forze per risolvere il caso. Scoprono che una sesta bambina è ancora viva, tenuta in vita dal killer, noto come Albert, che li sfida a trovarla prima che sia troppo tardi. L’indagine li conduce in un labirinto di inganni e rivelazioni sconvolgenti, dove il male si nasconde dietro ogni angolo.
Il suggeritore, di Donato Carrisi
Leggi anche:
Vuoi conoscere le tendenze moda e beauty e le novità dello shopping selezionate da Vogue Italia nella tua casella di posta ogni sabato mattina?
Iscriviti alla Newsletter Shopping di Vogue Italia