Il villaggio francese di Lagrasse, nel circuito di Les Plus Beaux Villages de France (i borghi più belli di Francia), ospita una casa vacanze incorniciata dalle sue strade acciottolate e pedonali. Tutt’intorno, le colline boschive della regione delle Corbières fanno da sfondo a questo paesino apparentemente dipinto su tela. Tutta realtà, invece, soprattutto se si pensa che è anche una destinazione gastronomica immersa fra i filari d’uva. Qui, una fra le case affacciate sulla piazza centrale, Halles de Lagrasse, è un rifugio punteggiato da arredi di design firmati Vipp. Sì, il marchio danese ha realizzato il suo progetto Vipp Townhouse per due ragioni: far conoscere al mondo la meta francese e far entrare visitatori all’interno di una dimensione disegnata su misura. E, al di là del balconcino, la vita scorre lentissima anche sul ricordo del marcato di un tempo.
Ph. Courtesy
Ph. Courtesy
Per realizzare questa casa, gli architetti si sono attenuti a una serie di normative fedeli alla storia del paese e dell’edificio. Del resto, la palazzina di pietre a vista che custodisce i nuovi spazi della townhouse risale al 1350. Pareti spessissime e piccole finestre in stile medievale sono i marchi di fabbrica di questa abitazione che, con il restyling, non ha tradito le sue origini. Modernizzata per rispondere alle richieste della vita e del viaggio contemporanei, la nuova casa ha mantenuto la facciata di un tempo aggiornando la sua porta d’ingresso. Così, mentre gli esterni sfoggiano un carattere storico, gli interni di contro intavolano un dialogo con l’estetica scandinava di oggi. L’interior designer Julie Cloos Mølsgaard, coinvolta nel progetto fin dall’inizio, ha raccontato: “Per questo lavoro abbiamo scelto di usare una serie di materiali specifici: legno, acciaio inossidabile, marmo, pareti intonacate e pavimenti in ciottoli grezzi. L’idea era quella di creare un senso di calma e coerenza, una casa che rispettasse l’ambiente circostante e lasciasse che la storia dello spazio costituisse la base del design”.
Ph. Courtesy
Ph. Courtesy
La casa si estende su tre piani occupando una superficie di 97 metri quadrati. Salotto, bagno di servizio e ripostiglio sono nascosti dietro una parete in legno. La passeggiata al piano terra è rivestita di ciottoli grezzi che ricordano quelli del paese. Al primo livello si accede per mezzo di una scala scultorea, che super la sua funzione di collegamento e si inserisce nel paesaggio domestico come un’opera d’arte realizzata da artigiani locali. Qui, la cucina è la zona più conviviale e custodisce arredi fissi e mobili firmati Vipp. L’ultimo piano, invece, è un’area più privata: ci sono la camera da letto e il bagno che costituiscono un unico ambiente. In particolare, in quest’ultima stanza c’è una grande doccia monumentale realizzata in marmo rosso di provenienza locale. L’atmosfera rarefatta si materializza anche grazie alla scelta della palette color crema: tutte le pareti sono una trama pacifica di toni naturali, che appartengono (anche) al carattere generale di Lagrasse. L’outdoor è un omaggio al design. Pensati per integrarsi perfettamente nell’orizzonte medievale della destinazione, gli arredi che abitano il terrazzo si legano emotivamente e fisicamente al villaggio.
Ph. Courtesy
Ph. Courtesy
Ph. Courtesy
Ph. Courtesy
Ph. Courtesy
Ph. Courtesy
Ph. Courtesy
Alessia Musillo è Head of Content di Elledecor.it e Marie Claire Maison Italia digital. Laureata all’Università Statale di Milano con una tesi custodita presso la Fondazione Treccani di Milano, ha studiato anche Modern Languages presso la University of Strathclyde a Glasgow (UK) e Semiotics presso la University of Tartu (Estonia). Dopo aver collaborato con diverse testate giornalistiche, oggi trasforma l’attualità in racconti scrivendo di città, design e cultura pop per il sito web di Elle Decor Italia. Potete seguirla su Instagram (@alessia__musillo) o leggendo Elledecor.it. I suoi articoli sono viaggi sulle tracce dell’abitare contemporaneo. Il suo mezzo? La parola.