CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE
16.08 La nostra diretta finisce qui, grazie per averci seguito e appuntamento alla prossima su OA Sport!
16.07 Giornata da dimenticare per Bagnaia, in grave difficoltà soprattutto in staccata ed ingresso curva con la sua GP25 al Balaton Park.
16.06 Di seguito la classifica finale delle pre-qualifiche:
1 Pedro ACOSTA 1:37.061 –
2 Marc MARQUEZ +0.006
3 Alex MARQUEZ +0.281
4 Fermin ALDEGUER +0.314
5 Enea BASTIANINI +0.354
6 Franco MORBIDELLI +0.368
7 Joan MIR +0.385
8 Pol ESPARGARO +0.483
9 Luca MARINI +0.527
10 Fabio QUARTARARO +0.610
11 Jorge MARTIN +0.611
12 Marco BEZZECCHI +0.693
13 Fabio DI GIANNANTONIO +0.724
14 Francesco BAGNAIA +0.728
15 Brad BINDER +0.815
16 Ai OGURA +0.952
17 Jack MILLER +0.961
18 Miguel OLIVEIRA +1.011
19 Raul FERNANDEZ +1.181
20 Johann ZARCO +1.227
21 Alex RINS +1.318
16.04 Tutte fuori dalla top10 le Aprilia, costrette a passare domattina dal Q1 insieme alle Ducati di Di Giannantonio e Bagnaia.
16.01 Marc Marquez si avvicina a soli 6 millesimi da Acosta, che conserva dunque il primato delle pre-qualifiche in Ungheria. Niente da fare per Bezzecchi e Bagnaia, esclusi dalla top10 in 12ma e 14ma piazza con in mezzo Fabio Di Giannantonio. Entrano in Q2 gli altri azzurri Bastianini, Morbidelli e Marini.
16.00 Sventola la bandiera a scacchi: ultimo giro per tutti!
15.58 Cade Acosta in curva 2, poi scivola anche Zarco in curva 11. Queste bandiere gialle potrebbero cancellare tanti giri.
15.57 Si migliorano in tanti: Alex Marquez balza in seconda piazza davanti ad Aldeguer, Bastianini, Morbidelli, Pol Espargarò, Marini, Quartararo e Martin a chiudere la top10 provvisoria. 12° Bezzecchi, ancora escluso Bagnaia in 14ma piazza.
15.55 Ci siamo, tutti in pista per gli ultimi time-attack! Bezzecchi e Bagnaia devono trovare un giro pulito per rientrare nella top10 ed evitare il Q1.
15.53 Quasi tutti ai box in questo momento per cambiare gomme a 7 minuti dalla fine in vista dell’ultimo run delle pre-qualifiche. Fuori dalla top10 Bezzecchi (11°), Bagnaia (13°) e Di Giannantonio (15°).
15.52 Marc Marquez si migliora in 1’37″435, ma resta in seconda piazza a 374 millesimi dalla KTM di Acosta. Bagnaia non esce ancora dalle sabbie mobili, avendo chiuso il primo run di time-attack in 13ma piazza con 1’38″1 ad un paio di decimi dalla top10.
15.50 Acosta è scatenato! 1’37″061 al secondo giro lanciato, rifilando 6 decimi a tutti gli altri in attesa del primo time-attack di Marc Marquez.
15.48 Tempone di Acosta! 1’37″289 e quasi mezzo secondo di margine su Marc Marquez, che avrà però la possibilità di rispondere nei prossimi minuti con gomme nuove.
15.47 Gomme nuove per tutti in questa fase. Si comincia a fare sul serio…
15.46 CLASSIFICA AGGIORNATA TEMPI:
1 Marc MARQUEZ 1:37.753
2 Fermin ALDEGUER +0.040
3 Enea BASTIANINI +0.177
4 Pedro ACOSTA +0.259
5 Franco MORBIDELLI +0.394
6 Fabio DI GIANNANTONIO +0.492
7 Luca MARINI +0.549
8 Alex MARQUEZ +0.617
9 Jorge MARTIN +0.644
10 Joan MIR +0.703
11 Alex RINS +0.804
12 Marco BEZZECCHI +0.915
13 Jack MILLER +0.930
14 Raul FERNANDEZ +0.999
15 Johann ZARCO +1.007
16 Francesco BAGNAIA +1.023
17 Brad BINDER +1.114
18 Ai OGURA +1.129
19 Miguel OLIVEIRA +1.160
20 Fabio QUARTARARO +1.315
21 Pol ESPARGARO +1.336
15.44 A poco più di un quarto d’ora dalla fine, cominciano i primi veri time-attack per dare l’assalto al Q2. Mir sale in decima posizione con gomme soft nuove sulla Honda.
15.43 Bagnaia in crisi nera nel venerdì di Balaton Park. Vedremo se Pecco riuscirà a risollevarsi con gomme nuove nei time-attack di fine turno per entrare almeno in Q2.
15.41 Ancora problemi in staccata per Bagnaia, che taglia una chicane e dovrà rilanciarsi. Pecco è attualmente 16°, ma la top10 è distante tre decimi.
15.40 Gomma posteriore nuova per Luca Marini, che sale al 7° posto con la Honda in 1’38″3. Bene anche Morbidelli, 5° a quattro decimi dalla testa.
15.39 Ai box cinque dei primi sei in classifica, mentre Bagnaia torna in pista dopo aver provato una nuova modifica di set-up sulla sua GP25.
15.37 Prova di forza impressionante di Marc Marquez, che si riprende la leadership provvisoria della classifica con un eccellente 1’37″753 su gomme medie che hanno già percorso 17 giri.
15.35 Bastianini balza in seconda piazza con la KTM a 137 millesimi da Aldeguer, sfruttando abbastanza bene la gomma soft nuova al posteriore.
15.33 Aldeguer (gomma posteriore nuova) conclude questa volta il giro e vola al comando in 1’37″793 con due decimi di vantaggio su Acosta e Marquez.
15.32 Aldeguer taglia la chicane nell’ultimo settore e non riesce a migliorare il suo 1’38″049, restando dunque alle spalle di Marc Marquez per 8 millesimi.
15.30 Bagnaia è tornato quasi subito ai box, quindi dovrà rimandare il suo assalto alla top10. Acosta si attesta in terza posizione a 85 millesimi dalla vetta.
15.28 Aldeguer sfrutta la gomma media posteriore nuova e si avvicina a soli 8 millesimi dal miglior tempo provvisorio di Marc Marquez.
15.25 Pol Espargarò monta gomme nuove e si migliora, non andando oltre però il 18° posto provvisorio in 1’39″0. Il collaudatore KTM aveva girato stamattina in 1’38″2.
15.23 Marc Marquez torna in pista con le gomme già usate a inizio turno. Stessa strategia per Bagnaia e Aldeguer.
15.21 CLASSIFICA AGGIORNATA TEMPI:
1 Marc MARQUEZ 1:38.041
2 Fermin ALDEGUER +0.123
3 Fabio DI GIANNANTONIO +0.204
4 Pedro ACOSTA +0.354
5 Jorge MARTIN +0.356
6 Alex MARQUEZ +0.395
7 Joan MIR +0.442
8 Enea BASTIANINI +0.494
9 Jack MILLER +0.642
10 Marco BEZZECCHI +0.713
11 Johann ZARCO +0.722
12 Francesco BAGNAIA +0.735
13 Franco MORBIDELLI +0.758
14 Miguel OLIVEIRA +0.872
15 Luca MARINI +0.979
16 Brad BINDER +1.016
17 Fabio QUARTARARO +1.027
18 Raul FERNANDEZ +1.107
19 Alex RINS +1.303
20 Ai OGURA +1.996
21 Pol ESPARGARO +2.172
15.19 Tutti ai box al termine del primo run. Bezzecchi chiude al momento la top10 con un distacco di 713 millesimi dal leader Marc Marquez.
15.14 Marc Marquez torna in testa avvicinandosi al miglior tempo della mattinata con un notevole 1’38″041. Aldeguer è 2° a un decimo, poi Di Giannantonio e Acosta. Bagnaia torna ai box dopo aver terminato il suo primo run in 12ma piazza con un best lap di 1’38″776.
15.12 Di Giannantonio si mette a dettare il passo in 1’38″245 davanti all’Aprilia di un ottimo Martin, mentre Bagnaia si trova a ridosso della top10 in 1’38″7.
15.10 Marc Marquez comincia ad aumentare il ritmo e fissa il nuovo limite in 1’38″496, ma ricordiamo che in FP1 era sceso sotto l’1:38 con gomme usate.
15.08 Aldeguer balza davanti a tutti in 1’38″640 con la Ducati, ma i distacchi sono minimi con i primi nove racchiusi in mezzo secondo.
15.06 Marini si conferma il più veloce anche nel secondo giro in 1’39″1 davanti a Miller e Bezzecchi. Questi tempi sono ancora poco indicativi, perché ci si migliorerà notevolmente col passare dei minuti.
15.05 Marini si porta momentaneamente al comando in 1’40″2, ma alcuni big devono ancora completare il primo giro lanciato.
15.02 Scelta univoca (gomma media) all’anteriore per tutti, mentre al posteriore ci si divide tra la mescola soft e la media. Bagnaia, Acosta e Bezzecchi montano la morbida, i fratelli Marquez la media.
15.00 SEMAFORO VERDE! Cominciano ufficialmente i 60 minuti delle pre-qualifiche. I primi 10 classificati voleranno direttamente in Q2.
14.58 Ancora un paio di minuti d’attesa prima del semaforo verde che darà il via alle pre-qualifiche (da 60 minuti) della top class in Ungheria. Temperatura dell’aria sui 26°C, mentre quella dell’asfalto è leggermente inferiore ai 40°C.
14.55 Si preannuncia una sessione molto delicata per Bagnaia, reduce da una FP1 in sordina e chiamato perlomeno a centrare il pass per il Q2 chiudendo quindi il venerdì tra i migliori dieci.
14.52 Pol Espargarò è stato l’unico a rimanere sotto il mezzo secondo di gap da Marquez, ma il collaudatore KTM aveva avuto la possibilità di girare già a giugno con la MotoGP al Balaton Park. Il gruppo è destinato a ricompattarsi sin dalle pre-qualifiche, anche se Marc resta l’uomo da battere.
14.49 Marc Marquez ha messo subito le cose in chiaro, avvicinandosi prima degli altri al limite della pista e rifilando dei distacchi importanti al resto della concorrenza senza montare gomme nuove negli ultimi minuti del turno.
14.45 Di seguito la classifica completa della FP1 mattutina del GP d’Ungheria 2025 per la MotoGP:
1 93 Marc MARQUEZ SPA Ducati Lenovo Team DUCATI 1’37.956 20 22 306.8
2 44 Pol ESPARGARO SPA Red Bull KTM Tech3 KTM 1’38.233 21 21 0.277 0.277 305.0
3 37 Pedro ACOSTA SPA Red Bull KTM Factory Racing KTM 1’38.526 19 21 0.570 0.293 302.5
4 10 Luca MARINI ITA Honda HRC Castrol HONDA 1’38.660 17 21 0.704 0.134 302.5
5 73 Alex MARQUEZ SPA BK8 Gresini Racing MotoGP DUCATI 1’38.683 20 22 0.727 0.023 301.6
6 72 Marco BEZZECCHI ITA Aprilia Racing APRILIA 1’38.731 20 22 0.775 0.048 302.5
7 21 Franco MORBIDELLI ITA Pertamina Enduro VR46 Racing Team DUCATI 1’38.794 19 19 0.838 0.063 297.5
8 23 Enea BASTIANINI ITA Red Bull KTM Tech3 KTM 1’38.848 16 23 0.892 0.054 303.3
9 54 Fermin ALDEGUER SPA BK8 Gresini Racing MotoGP DUCATI 1’38.848 19 21 0.892 300.8
10 1 Jorge MARTIN SPA Aprilia Racing APRILIA 1’38.995 18 19 1.039 0.147 303.3
11 20 Fabio QUARTARARO FRA Monster Energy Yamaha MotoGP Team YAMAHA 1’39.013 20 21 1.057 0.018 299.1
12 49 Fabio DI GIANNANTONIO ITA Pertamina Enduro VR46 Racing Team DUCATI 1’39.092 13 20 1.136 0.079 300.0
13 43 Jack MILLER AUS Prima Pramac Yamaha MotoGP YAMAHA 1’39.248 13 21 1.292 0.156 301.6
14 5 Johann ZARCO FRA CASTROL Honda LCR HONDA 1’39.306 23 23 1.350 0.058 299.1
15 63 Francesco BAGNAIA ITA Ducati Lenovo Team DUCATI 1’39.339 20 21 1.383 0.033 305.0
16 25 Raul FERNANDEZ SPA Trackhouse MotoGP Team APRILIA 1’39.409 15 20 1.453 0.070 300.0
17 79 Ai OGURA JPN Trackhouse MotoGP Team APRILIA 1’39.581 23 24 1.625 0.172 300.0
18 88 Miguel OLIVEIRA POR Prima Pramac Yamaha MotoGP YAMAHA 1’39.624 20 21 1.668 0.043 303.3
19 36 Joan MIR SPA Honda HRC Castrol HONDA 1’39.670 22 23 1.714 0.046 301.6
20 42 Alex RINS SPA Monster Energy Yamaha MotoGP Team YAMAHA 1’39.887 16 22 1.931 0.217 299.1
21 33 Brad BINDER RSA Red Bull KTM Factory Racing KTM 1’40.166 22 23 2.210 0.279 301.6
14.40 Alle 15.00 scatterà l’ultima sessione del venerdì sul nuovo circuito del Balaton Park, con i primi dieci classificati che verranno promossi direttamente in Q2 verso le qualifiche di domattina.
14.35 Buon pomeriggio amici di OA Sport e ben ritrovati per le pre-qualifiche del GP d’Ungheria 2025 di MotoGP.
11.51 Appuntamento dunque alle pre-qualifiche previste alle ore 15.00. E’ tutto, un saluto dalla redazione di OA Sport.
11.51 Notte fonda per Francesco Bagnaia in questo primo turno di libere. Tante difficoltà nel trovare il feeling con l’anteriore per Pecco e il 15° tempo a 1.383 dal compagno di squadra la dice lunga. Un distacco abissale e che sicuramente non fa morale in vista delle pre-qualifiche.
11.49 Impressionante dunque la prestazione di Marc Marquez. Lo spagnolo, sulla Ducati, ha rifilato distacchi abissali alla concorrenza, dimostrando di avere un feeling con la Rossa ineguagliabile. Alle sue spalle troviamo le KTM di Pol Espargarò e di Pedroa Acosta. Luca Marini con la Honda, sfruttando le gomme nuove, è quarto con la Honda e il migliore dei piloti italiani.
11.46 Di seguito l’ordine dei tempi aggiornato:
1 Marc Márquez 93 1:37.956 — 1:38.498 — Ducati Ducati Lenovo Team
2 Pol Espargaró 44 1:38.233 +0.277 1:38.233 — KTM Red Bull KTM Tech3
3 Pedro Acosta 37 1:38.526 +0.570 1:41.987 — KTM Red Bull KTM Factory Racing
4 Luca Marini 10 1:38.660 +0.704 1:51.496 299.1 Honda Honda HRC Castrol
5 Álex Márquez 73 1:38.683 +0.727 1:39.143 — Ducati BK8 Gresini Racing MotoGP
6 Marco Bezzecchi 72 1:38.731 +0.775 1:40.767 — Aprilia Aprilia Racing
7 Franco Morbidelli 21 1:38.794 +0.838 1:38.794 — Ducati Pertamina Enduro VR46 Racing Team
8 Enea Bastianini 23 1:38.848 +0.892 1:41.281 — KTM Red Bull KTM Tech3
9 Fermín Aldeguer 54 1:38.848 +0.892 1:39.182 — Ducati BK8 Gresini Racing MotoGP
10 Jorge Martín 1 1:38.995 +1.039 1:47.848 — Aprilia Aprilia Racing
11 Fabio Quartararo 20 1:39.013 +1.057 1:39.013 295.0 Yamaha Monster Energy Yamaha MotoGP Team
12 Fabio Di Giannantonio 49 1:39.092 +1.136 1:39.179 — Ducati Pertamina Enduro VR46 Racing Team
13 Jack Miller 43 1:39.248 +1.292 1:47.225 298.3 Yamaha Prima Pramac Yamaha MotoGP
14 Johann Zarco 5 1:39.306 +1.350 1:39.306 — Honda Castrol Honda LCR
15 Francesco Bagnaia 63 1:39.339 +1.383 1:48.197 — Ducati Ducati Lenovo Team
16 Raúl Fernández 25 1:39.409 +1.453 1:39.532 — Aprilia Trackhouse MotoGP Team
17 Ai Ogura 79 1:39.581 +1.625 1:39.967 — Aprilia Trackhouse MotoGP Team
18 Miguel Oliveira 88 1:39.624 +1.668 1:44.536 — Yamaha Prima Pramac Yamaha MotoGP
19 Joan Mir 36 1:39.670 +1.714 1:42.396 — Honda Honda HRC Castrol
20 Álex Rins 42 1:39.887 +1.931 1:40.149 — Yamaha Monster Energy Yamaha MotoGP Team
21 Brad Binder 33 1:40.166 +2.210 1:52.055 — KTM
11.44 BANDIERA A SCACCHI!!!
11.44 Ci si lancia per l’ultimo tentativo di questo turno.
11.44 Bagnaia migliora, ma si porta in 14ma posizione a 1.383 da Marc Marquez, tanta fatica per Pecco.
11.43 Pazzesco Marc Marquez…1:37.956, con gomme usate! Lo spagnolo precede di 0.570 Pedro Acosta e di 0.704 Luca Marini. Sesto Bezzecchi a 0.775 e settimo Bastianini a 0.892. Bagnaia è 16° a 1.769 dal compagno di squadra.
11.42 Marc Marquez inece continua a girare fortissimo, con gomme usate, sul passo dell’1:38 e mezzo.
11.41 Da dire che Bagnaia sta continuando a girare con gomme piuttosto vecchie, però oggettivamente la sua prestazione non invita all’ottimismo.
11.40 In tutto questo Luca Marini si porta in seconda posizione nel suo time-attack, in sella alla Honda, ed è secondo a 0.538 da Marc Marquez.
11.39 Bagnaia si porta in sedicesima posizione a 1.603 da Marc Marquez, non un grande giro per Pecco.
11.37 Pecco esce e prende il via della pista in questo momento. Vedremo cosa succederà.
11.37 Marc Marquez in pista, mentre nel box di Pecco si continua a lavorare su entrambe le moto.
11.36 Vedremo se le modifiche fatte daranno un beneficio al feeling di Pecco, in grande difficoltà.
11.35 Una pista molto esigente sui freni questa ungherese, fatta di staccate importanti. Avere un grande feeling sull’anteriore è fondamentale, questo è il problema di Pecco?
11.34 Si lavora alacremente nel box di Bagnaia. Un segnale dei problemi di set-up? Pecco è ventesimo a 2.247 dal compagno di squadra!
11.32 Di seguito l’ordine dei tempi della FP1:
1 Marc Márquez 93 1:38.122 — 1:53.850 303.3 Ducati Ducati Lenovo Team
2 Pol Espargaró 44 1:38.760 +0.638 1:50.412 303.3 KTM Red Bull KTM Tech3
3 Marco Bezzecchi 72 1:38.781 +0.659 1:49.708 302.5 Aprilia Aprilia Racing
4 Pedro Acosta 37 1:38.802 +0.680 1:49.410 300.8 KTM Red Bull KTM Factory Racing
5 Enea Bastianini 23 1:38.848 +0.726 1:55.404 303.3 KTM Red Bull KTM Tech3
6 Luca Marini 10 1:38.994 +0.872 1:54.989 296.7 Honda Honda HRC Castrol
7 Fabio Di Giannantonio 49 1:39.092 +0.970 1:57.952 299.1 Ducati Pertamina Enduro VR46 Racing Team
8 Fermín Aldeguer 54 1:39.226 +1.104 1:45.735 299.1 Ducati BK8 Gresini Racing MotoGP
9 Jack Miller 43 1:39.248 +1.126 1:53.709 300.0 Yamaha Prima Pramac Yamaha MotoGP
10 Franco Morbidelli 21 1:39.278 +1.156 1:48.247 296.7 Ducati Pertamina Enduro VR46 Racing Team
11 Álex Márquez 73 1:39.303 +1.181 1:54.233 300.8 Ducati BK8 Gresini Racing MotoGP
12 Jorge Martín 1 1:39.303 +1.181 1:53.424 298.3 Aprilia Aprilia Racing
13 Fabio Quartararo 20 1:39.368 +1.246 1:39.472 297.5 Yamaha Monster Energy Yamaha MotoGP Team
14 Raúl Fernández 25 1:39.409 +1.287 1:39.409 297.5 Aprilia Trackhouse MotoGP Team
15 Joan Mir 36 1:39.869 +1.747 1:39.997 300.8 Honda Honda HRC Castrol
16 Álex Rins 42 1:39.887 +1.765 1:53.797 297.5 Yamaha Monster Energy Yamaha MotoGP Team
17 Miguel Oliveira 88 1:39.915 +1.793 1:39.915 300.8 Yamaha Prima Pramac Yamaha MotoGP
18 Ai Ogura 79 1:39.998 +1.876 1:39.998 295.8 Aprilia Trackhouse MotoGP Team
19 Johann Zarco 5 1:40.139 +2.017 1:50.287 298.3 Honda Castrol Honda LCR
20 Francesco Bagnaia 63 1:40.369 +2.247 1:56.753 301.6 Ducati Ducati Lenovo Team
21 Brad Binder 33 1:42.362* +2.362 1:57.385 300.0 KTM
11.30 Caduta in curva-15 per Franco Morbidelli, fortunatamente nessun problema per lui, ma seconda caduta in questo turno.
11.28 Marc Marquez migliora ancora e porta il limite a 1:38.122, con 638 millesimi di margine su Pol Espargaro e 659 su Bezzecchi. Bagnaia ora 20° a 2.247.
11.27 Pazzesco Marc Marquez e in 1:38.239 polta l’asticella molto in alto. Alle spalle di Marco troviamo Pol Espargaro (KTM) a 0.521 e Marco Bezzecchi con l’Aprilia a 0.542. Bagnaia è 19° a 2.130 dal compagno di squadra, fermo ai box.
11.26 Pecco rallente nell’ultimo settore e rientra ai box, mentre Acosta si porta davanti a tutti in 1:38.802 a precedere di 0.106 Marc Marquez e di 0.192 Marini. Bastianini è quarto a 0.246 e Di Giannantonio quinto a 0.290.
11.24 Bagnaia prova a spingere e vedremo quale sarà il suo crono.
11.21 Marc Marquez va fortissimo e si porta in vetta in 1:38.908 a precedere di 0.248 Di Giannantonio e di 0.257 Marini. Bagnaia è 14° a 1.461. Tanti errori dei centauri, per trovare il limite.
11.17 I piloti in pista si lanciano, portando avanti il lavoro con la combinazione soft/medium.
11.15 Si spinge per ritrovare il feeling su una pista tutta da conoscere.
11.14 TUTTI IN PISTA! Si riprende a girare.
11.13 Tra un minuto si riparte!
11.11 Campanello d’allarme in Aprilia per la rottura del motore, in tutto questo la moto di Fernandez è stata riportata ai box.
11.09 Come segnalato dalla Race Direction, olio in curva-5 e commissari al lavoro per pulire il tracciato.
11.08 “Tra Pecco e noi c’è unità di intenti e solidità. Il rapporto va avanti, non vedo nessun problema. Dobbiamo cercare di dargli confidenza“, ha dichiarato Tardozzi ai microfoni di Sky Sport.
11.06 Per quanto riportato da Davide Tardozzi (Team Manager Ducati), Bagnaia non ha spinto più di tanto, avendo un programma preciso. Nulla di preoccupante.
11.04 Di seguito l’ordine dei tempi aggiornato:
1 Fabio Di Giannantonio 49 1:39.156 — 1:53.613 296.7 Ducati Pertamina Enduro VR46 Racing Team
2 Marc Márquez 93 1:39.238 +0.082 1:52.281 303.3 Ducati Ducati Lenovo Team
3 Fermín Aldeguer 54 1:39.450 +0.294 1:55.411 298.3 Ducati BK8 Gresini Racing MotoGP
4 Franco Morbidelli 21 1:39.886 +0.730 2:50.258 290.3 Ducati Pertamina Enduro VR46 Racing Team
5 Enea Bastianini 23 1:39.968 +0.812 1:55.245 301.6 KTM Red Bull KTM Tech3
6 Álex Márquez 73 1:40.012 +0.856 1:52.834 300.0 Ducati BK8 Gresini Racing MotoGP
7 Pedro Acosta 37 1:40.074 +0.918 1:48.503 299.1 KTM Red Bull KTM Factory Racing
8 Luca Marini 10 1:40.124 +0.968 1:51.215 302.5 Honda Honda HRC Castrol
9 Jorge Martín 1 1:40.313 +1.157 1:40.313 143.4* Aprilia Aprilia Racing
10 Jack Miller 43 1:40.470 +1.314 1:57.676 299.1 Yamaha Prima Pramac Yamaha MotoGP
11 Fabio Quartararo 20 1:40.493 +1.337 1:52.024 296.7 Yamaha Monster Energy Yamaha MotoGP Team
12 Pol Espargaró 44 1:40.528 +1.372 1:53.288 302.5 KTM Red Bull KTM Tech3
13 Johann Zarco 5 1:40.592 +1.436 1:59.376 296.7 Honda Castrol Honda LCR
14 Francesco Bagnaia 63 1:40.670 +1.514 2:00.117 303.3 Ducati Ducati Lenovo Team
15 Raúl Fernández 25 1:40.687 +1.531 1:42.533 295.0 Aprilia Trackhouse MotoGP Team
16 Brad Binder 33 1:40.781 +1.625 1:59.104 300.0 KTM Red Bull KTM Factory Racing
17 Marco Bezzecchi 72 1:40.814 +1.658 1:53.299 302.5 Aprilia Aprilia Racing
18 Álex Rins 42 1:41.052 +1.896 2:00.436 299.1 Yamaha Monster Energy Yamaha MotoGP Team
19 Ai Ogura 79 1:41.225 +2.069 2:07.724 286.4 Aprilia Trackhouse MotoGP Team
20 Miguel Oliveira 88 1:41.657 +2.501 1:53.539 300.8 Yamaha Prima Pramac Yamaha MotoGP
21 Joan Mir 36 1:42.195 +3.039 2:00.761 300.8 Honda Honda HRC Castrol
11.01 Cronometro fermato e mancano 30’31” al termine del primo turno di prove libere.
11.01 BANDIERA ROSSA!!! Probabilmente pista sporca per il problema al motore dell’Aprilia di Fernandez.
11.00 Attenzione anche l’Aprilia Trackhouse di Raul Fernandez col motore in fiamme…Brutte notizie per la casa di Noale.
10.58 Di Giannantonio scatenato e davanti a tutti in 1:39.156 a precedere di 0.082 Marc Marquez e di 0.294 Fermin Aldeguer. Bagnaia solo 21° a 3518 dalla vetta. Non c’è bandiera rossa per via della moto ferma di Martin, ma solo bandiere gialle.
10.56 Marc Marquez inizia a fare la differenza, portandosi in testa in 1:39.238 a precedere di 0.180 Di Giannantonio e di 0.626 Aldeguer. Scoppiato il motore a Jorge Martin, si ferma percorrendo il rettilineo.
10.55 Fabio Di Giannantonio in grande feeling, abbattendo il muro dell’1:40, in 1:39.724, precedendo di 0.140 Aldeguer e di 0.319 Marc Marquez. Bagnaia molto indietro e 19° a 2.950.
10.53 Di Giannantonio abbassa il limite e lo porta a 1:40.125 a precedere di 0.363 Acosta e di 0.569 Pol Espargaro (KTM). Bagnaia ha rallentato, commettendo un errore nell’ultimo settore, mentre Marc Marquez è 14° a 1.930.
10.52 Fabio Di Giannantonio si porta in testa con la Ducati VR46 in 1:41.142 a precedere di 0.138 Acosta e di 0.402 Martin. Marc Marquez è nono a 0.833 e Bagnaia decimo con un tempo molto alto, ma sta spingendo e migliorando.
10.50 Bagnaia è decimo a 1.538, mentre Marc Marquez ancora non ha un tempo.
10.49 Arrivano i primi crono con Marini a svettare con la Honda in 1:42.641 a precedere di 0.057 Pedro Acosta con la KTM, ma siamo solo all’inizio del turno.
10.47 Si comincia a girare con una combinazione da parte di tutti con una combinazione soft/media in termini di gomme.
10.45 SI COMINCIA CON LA FP1!!!
10.44 I 142 punti di margine sul fratello Alex e i 197 sul compagno di squadra, Francesco Bagnaia, parlano chiaro. Tuttavia, il “93” non ci bada più di tanto e nel 14° appuntamento del Mondiale 2025 di MotoGP non si vuol lasciare nulla al caso.
10.41 Marc Marquez vuole rimanere concentrato. Messo in archivio un altro week end favorevole in Austria, suggellato dalla doppietta Sprint+GP, lo spagnolo si presenta ai nastri di partenza del fine-settimana in Ungheria, sull’inedito tracciato di Balaton Park, col vento in possa. Il titolo iridato sembra ormai in ghiaccio e non ci si chiede più se Marc lo vincerà o meno, ma quando aritmeticamente lo farà suo.
10.38 “Sono molto felice, ho centrato finalmente la vittoria in Austria! Mancava nella mia lista e sono anche molto contento di averlo fatto con Ducati. Mi hanno fregato per tre anni consecutivi proprio all’ultima curva prima della bandiera a scacchi. Detto questo, torniamo subito in pista al Balaton, un tracciato dove non abbiamo riferimenti se non i dati della Panigale V4S. Ovviamente sarà un’altra storia, ci aspetta un venerdì un po’ più impegnativo del solito con tante incognite, questa volta non solo legate al meteo“, ha dichiarato alla vigilia Marc Marquez.
10.35 Mancano nove appuntamenti al termine della stagione e il contratto di Pecco scadrà nel 2026. Se in quest’annata non ci dovesse essere un segnale di discontinuità, considerando l’incedere straordinario del compagno di squadra, Marc Marquez, viene difficile pensare che il piemontese abbia gli stimoli per proseguire nel percorso con un team di cui non è più il leader.
10.33 Testa cosparsa di cenere per quieto vivere, ma i problemi restano, seppur nella rassicurazione di restare: “Fatico a frenare la moto e a gestire la gomma dietro, due cose in cui sono sempre stato bravo. Il team sta facendo il massimo per aiutarmi. La priorità è vincere ancora con la mia moto e la mia squadra. Non ho mai pensato di cambiare“, ha aggiunto Bagnaia.
10.30 A distanza di quattro giorni, il pilota italiano si è proposto davanti ai microfoni in maniera molto diversa alla vigilia dell’appuntamento in Ungheria: “È stato uno sfogo a caldo. Quando si arriva alle interviste arrabbiati con tanti giornalisti che ti chiedono cosa c’è che non va, bisogna essere più pacati. Purtroppo, essendo una persona che dice quello che pensa, faccio più fatica“, ha sottolineato ieri Pecco.
10.27 Avevano colpito non poco al termine del GP d’Austria, tredicesimo appuntamento del Mondiale 2025 di MotoGP, le parole di Francesco Bagnaia nei confronti di Ducati. “Una situazione strana, che spero possano spiegarmi. Sto perdendo la pazienza e ancora nulla mi è stato detto”, aveva dichiarato Pecco poco dopo la gara austriaca conclusa in ottava posizione.
10.24 Dopo le buone sensazioni nelle prove, Pecco non è riuscito a concretizzare in gara e a ripetere quanto fatto nelle ultime tre edizioni. Un disastro per lui e la sua speranza sarà quella di avere feeling dalla propria GP25.
10.21 In pista per familiarizzare col layout nelle scorse settimane anche Francesco Bagnaia che si è messo alle spalle un week end complicato a Spielberg.
10.18 Nonostante il test di inizio agosto in sella alla Panigale V4S proprio su questo tracciato, sono tante le incognite per un circuito all’esordio nel calendario MotoGP.
10.15 Si torna a girare dopo quanto accaduto ad Austria, dove lo spagnolo Marc Marquez (Ducati) ha ottenuto la nona vittoria della stagione, la sesta consecutiva. L’asso iberico tornerà in sella alla Desmosedici GP con l’obiettivo di allungare sempre più la striscia di risultati positivi.
10.13 In Ungheria si disputò lo storico TT alle porte di Budapest tra il 1924 e il 1931, ma è solo nel 1990 che il GP all’Hungaroring ospitò la Premier Class (sole due edizioni – 1990 e 1992). Un debutto a tutti gli effetti per i centauri della top-class.
10.10 Dopo un’assenza di 33 anni si torna a correre in terra magiara. In questa circostanza su una pista realizzata sulle rive del Lago Balaton.
10.07 Sul circuito di Balaton Park, i piloti e le scuderie lavoreranno alacremente in cerca della miglior messa a punto possibile in vista di qualifiche, Sprint e della gara domenicale.
10.05 Buongiorno e bentrovati alla DIRETTA LIVE del primo giorno del week end del GP d’Ungheria, quattordicesimo appuntamento del Mondiale 2025 di MotoGP
Come seguire le prove libere e le pre-qualifiche in tv/streaming – La presentazione del GP d’Ungheria – I precedenti in Ungheria
Buongiorno e bentrovati alla DIRETTA LIVE del primo giorno del week end del GP d’Ungheria, quattordicesimo appuntamento del Mondiale 2025 di MotoGP. Sul circuito di Balaton Park, i piloti e le scuderie lavoreranno alacremente in cerca della miglior messa a punto possibile in vista di qualifiche, Sprint e della gara domenicale.
Dopo un’assenza di 33 anni si torna a correre in terra magiara. In questa circostanza su una pista realizzata sulle rive del Lago Balaton. In Ungheria si disputò lo storico TT alle porte di Budapest tra il 1924 e il 1931, ma è solo nel 1990 che il GP all’Hungaroring ospitò la Premier Class (sole due edizioni – 1990 e 1992). Un debutto a tutti gli effetti per i centauri della top-class.
Si torna a girare dopo quanto accaduto ad Austria, dove lo spagnolo Marc Marquez (Ducati) ha ottenuto la nona vittoria della stagione, la sesta consecutiva. L’asso iberico tornerà in sella alla Desmosedici GP con l’obiettivo di allungare sempre più la striscia di risultati positivi. Nonostante il test di inizio agosto in sella alla Panigale V4S proprio su questo tracciato, sono tante le incognite per un circuito all’esordio nel calendario MotoGP.
In pista per familiarizzare col layout nelle scorse settimane anche Francesco Bagnaia che si è messo alle spalle un week end complicato a Spielberg. Dopo le buone sensazioni nelle prove, Pecco non è riuscito a concretizzare in gara e a ripetere quanto fatto nelle ultime tre edizioni. Un disastro per lui e la sua speranza sarà quella di avere feeling dalla propria GP25.
OA Sport vi offre la DIRETTA LIVE del primo giorno del week end del GP d’Ungheria, quattordicesimo appuntamento del Mondiale 2025 di MotoGP: cronaca in tempo reale e aggiornamenti costanti. Si comincia con la prima sessione di prove libere prevista alle 10.45. Le pre-qualifiche, invece, inizieranno a partire dalle 15.00. Buon divertimento!