di
Giuliana Ferraino

«Con una politica ancora in territorio restrittivo, potrebbe rendersi necessario un aggiustamento», dice il presidente Fed. Ma avverte: gli effetti sui dazi sono visibili. In rialzo Wall Street, dopo l’apertura in rosso

Nel discorso più atteso dell’anno, al simposio della Federal Reserve di Jackson Hole, Jerome Powell ha segnalato che i tempi per un nuovo taglio dei tassi si stanno avvicinando  (a questo link il discorso integrale in inglese). «L’equilibrio dei rischi sta cambiando», ha detto il presidente della Fed, indicando come la combinazione di un mercato del lavoro in rallentamento e dei dazi che spingono i prezzi al rialzo crei una situazione «particolarmente sfidante» per la politica monetaria americana.

Il calo dei posti di lavoro

Powell ha ricordato il brusco calo dei nuovi posti di lavoro registrato negli ultimi mesi: la crescita media dell’occupazione tra maggio e luglio è scesa a 35mila posti al mese, meno di un quinto rispetto al 2024. Un calo che, ha avvertito Powell, «non sembra aver aperto ampi spazi di disoccupazione, ma aumenta i rischi di un deterioramento rapido, con licenziamenti e disoccupazione in salita».



















































Possibile taglio dei tassi dalla Fed

Se finora la Fed aveva mantenuto i tassi fermi al 4,25-4,5% dopo un punto intero di tagli nel 2024, il quadro appare oggi diverso. «Con una politica ancora in territorio restrittivo e un contesto che cambia, potrebbe rendersi necessario un aggiustamento», ha spiegato Powell, lasciando intendere la disponibilità ad appoggiare un allentamento già alla prossima riunione del Fomc il 17 settembre. I mercati hanno colto il segnale: i rendimenti dei titoli di Stato a due anni sono scesi e Wall Street ha reagito positivamente, con tutti gli indici tornati in positivo dopo un’apertura in ribasso per la quinta seduta consecutiva.

Effetto dei dazi sui prezzi

Powell ha però smorzato le attese di una serie aggressiva di tagli. Ha riconosciuto che «gli effetti dei dazi sui prezzi al consumo sono ormai chiaramente visibili» e destinati ad accumularsi nei prossimi mesi, anche se secondo la Fed si tratterà soprattutto di uno choc temporaneo. «Non permetteremo che un aumento una tantum dei prezzi si trasformi in un problema di inflazione persistente», ha ribadito, ricordando l’importanza di mantenere ancorate le aspettative di famiglie e imprese.

L’economia americana

Il nodo resta la doppia minaccia: da un lato una crescita che rallenta — il Pil nel primo semestre è salito dell’1,2% rispetto al 2,5% del 2024 — dall’altro il rischio che tariffe doganali sempre più elevate riaccendano la dinamica dei prezzi. Per Powell si tratta di «bilanciare» i doppio mandato della Fed, massima occupazione e stabilità dei prezzi, in un contesto reso più complesso dalle politiche commerciali e migratorie dell’amministrazione Trump.

Lisa Cook, licenziamento o dimissioni

Il discorso è stato anche un messaggio politico: difendere l’autonomia della Fed in un momento in cui la Casa Bianca, con attacchi diretti contro Powell e richieste di dimissioni rivolte a membri del Board, cerca di condizionare le decisioni della banca centrale. Proprio mentre il presidente della Fed parlava, Donald Trump ha detto che licenzierà Lisa Cook, prima donna nera parte del Board dei governatori della Federal Reserve, se non si dimetterà dal suo incarico. Una minaccia che arriva dopo la lettera che il dipartimento di Giustizia giovedì ha inviato alla Fed, chiedendo a Powell di rimuovere Cook dal suo incarico, a causa di presunte irregolarità su due mutui ipotecari. Cook, respingendo le accuse, ha già detto di non aver intenzione di farsi intimidire né di dimettersi. 

Mercato del lavoro e inflazione

Quanto alla politica monetaria, la sfida ora si sposta sui dati di agosto: mercato del lavoro e inflazione al consumo saranno determinanti per orientare la scelta del Fomc, il braccio di politica monetaria della Fed. «La nostra politica non è predeterminata. Decideremo solo sulla base dei dati, per proteggere al meglio l’economia americana», ha ribadito Powell a Jackson Hole.

Nuova app L’Economia. News, approfondimenti e l’assistente virtuale al tuo servizio.

SCARICA L’ APP

Iscriviti alle newsletter de L’Economia. Analisi e commenti sui principali avvenimenti economici a cura delle firme del Corriere.

22 agosto 2025 ( modifica il 22 agosto 2025 | 18:49)