Bologna, 12 agosto 2025 – Il mondiale è già deciso e di fatto si corre solo per la gloria e per riprendere il filo del discorso in ottica 2026. Il titolo è di Marc Marquez, che ha 120 punti di vantaggio sul fratello Alex e 168 sul compagno Pecco Bagnaia, ma quest’ultimo non può arrendersi e deve sfruttare questa seconda parte di stagione per trovare feeling con la Desmosedici, pena rischiare di soffrire anche nel 2026. Il dna della moto è questo e se Bagnaia non sarà in grado di ritrovare competitività non potrà giocarsi il titolo nemmeno il prossimo anno, lasciando al compagno di box ancora una volta via libera. Serve, dunque, una prima e piccola inversione di tendenza e il tracciato di Spieberg, dove Ducati ha vinto otto volte su nove, può essere utile. Bagnaia, infatti, nel 2023 e nel 2024 ha fatto doppietta e potrebbe mantenere nel 2025 intatto il tabù del numero 93 in Austria. Marc in Stiria non ha mai vinto.

Circuito

ll Red Bull Ring di Spielberg è situato nella splendida regione di Murtal, in Stiria, Austria. Il circuito è stato costruito originariamente nel 1969 con il nome di Österreichring e nel 1996 è stato ricostruito con il tracciato che ha ancora oggi e nel 2011 è stato riaperto con il nome di Red Bull Ring, tornando ad essere il centro degli sport motoristici austriaci. Il terreno in pendenza e l’arena naturale sono le caratteristiche distintive del Red Bull Ring, con il punto di riferimento alto 18 metri “Bull of Spielberg” al centro e l’ala voestalpine che offre uno spettacolare highlight architettonico. Con una lunghezza di 4,318 km, presenta 10 curve e un dislivello di 65 metri. La stagione 2016 ha visto il Red Bull Ring ospitare la sua prima gara di MotoGP, con il ritorno del Campionato del Mondo in Austria per la prima volta dal 1997. Tante le possibilità di sorpasso. Si parte subito da curva 1, staccata in salita, poi la nuova esse per le moto (2a e 2b) che porta verso il lento tornantino di curva 3. Nella parte mista sorpassi più difficili da curva 5 fino a curva 9, ma in curva 10 qualcosa si può tentare e vanno ricordati gli epici duelli Marquez-Dovizioso, entrambi vinti dal pilota italiano.

Precedenti

Negli anni settanta il gran premio d’Austria è entrato ufficialmente nel calendario del motomondiale, ma si disputava sul tracciato del Salzburgring, dove Giacomo Agostini vinse tre delle prime quattro edizioni, e si è continuato a correre su quel circuito fino al 1994 con la vittoria di Mick Doohan su Honda. Nel 1996 ci si è spostati in Stiria, in quello che all’epoca veniva chiamato A1 Ring. Due edizioni vennero disputate del gp d’Austria con vittoria di Criville nel 1996 e di Doohan nel 1997. Successivamente, pausa di quasi vent’anni per tornare in Stiria, stavolta chiamato Red Bull Ring, con successo nel 2016 di Andrea Iannone su Ducati. Borgo Panigale ha sempre dominato in Austria con otto successi nelle ultime nove edizioni e con la sola mancata vittoria nel 2021 a causa del trionfo di Brad Binder. Negli ultimi due anni Pecco Bagnaia ha vinto sia in sprint che in gara lunga, mentre Marc Marquez, invece, non ha mai ottenuto il primo posto sul tracciato austriaco. Il giro record della pista appartiene a Jorge Martin in 1’27”748 mentre il giro veloce in gara è di Pecco Bagnaia in 1’29”519. La velocità massima raggiunta è invece di Lorenzo Savadori su Aprilia con 317.1 km/h.

Il programma del weekend

Orari canonici europei per il motomondiale a Spielberg in Austria. In particolare, la Moto gp inizierà i lavori venerdì alle 10.45 con le prime libere, poi alle 15 le prequalifiche. Passando al sabato, Q1 e Q2 a partire dalle 10.50, poi la Sprint Race alle 15. Domenica gare a partire dalle 11 con la Moto 3, dalle 12.15 con la Moto 2 e dalle 14 con la Moto gp. Venerdì 15 agosto Ore 8.30 Moto E Free Practice Ore 9.00 Moto 3 Free Practice 1 Ore 9.50 Moto 2 Free Practice 1 Ore 10.45 Moto gp Free Practice 1 Ore 12.35 Moto E Practice Ore 13.15 Moto 3 Practice Ore 14.05 Moto 2 Practice Ore 15.00 Moto gp Practice Ore 17.00 Moto 3 Q1 Ore 17.20 Moto E Q2 Sabato 16 agosto Ore 8.40 Moto 3 Free Practice 2 Ore 9.25 Moto 2 Free Practice 2 Ore 10.10 Moto gp Free Practice 2 Ore 10.50 Moto gp Q1 Ore 11.15 Moto gp Q2 Ore 12.15 Moto E Gara 1 Ore 12.50 Moto 3 Q1 Ore 13.15 Moto 3 Q2 Ore 13.45 Moto 2 Q1 Ore 14.10 Moto 2 Q2 Ore 15.00 Moto gp Sprint Race Ore 16.10 Moto E Gara 2 Domenica 17 agosto Ore 9.40 Moto gp Warm Up Ore 11.00 Moto 3 Gara Ore 12.15 Moto 2 Gara Ore 14.00 Moto gp Gara

Dove vederlo in tv

Come sempre, tutto il fine settimana sarà trasmesso in diretta dai canali Sky Sport, tra il 201 (Sky Sport 1) e il 208 (Sky Sport Moto gp). In streaming su Sky Go e Now Tv. Per quanto riguarda la tv in chiaro, Tv 8 trasmetterà in diretta qualifiche e Sprint Race del sabato, mentre la domenica le gare saranno in differita di tre ore: Moto 3 alle 14.05, Moto 2 alle 15.20 e Moto gp alle 17.05. Telecronaca di Rosario Triolo e Mattia Pasini per Moto 3 e Moto 2 e di Guido Meda-Mauro Sanchini per la Moto gp.

Leggi anche – Moto gp, Bastianini: “A Le Mans si sono spente le speranze di rimanere in Ducati”