Per celebrare la sua 80esima edizione, quest’anno la grande corsa a tappe spagnola ha scelto di partire dall’estero e più precisamente dall’Italia: la prima frazione prevede il via dalla scenografica Reggia di Venaria, a Torino, e l’arrivo a Novara. Si tratta di un percorso di 186,1 chilometri senza particolari asperità, ma con diversi sali e scendi e un dislivello di 1.337 metri
Oggi, 23 agosto, prende il via la Vuelta di Spagna 2025. Per celebrare la sua 80esima edizione, quest’anno la grande corsa a tappe spagnola ha scelto di partire dall’estero e più precisamente dall’Italia. Il nostro Paese ospita per la prima volta non solo una storica partenza ma anche altre tappe. La prima frazione è da Torino (Venaria Reale) a Novara.
La prima tappa
La prima tappa della Vuelta prevede la partenza dalla scenografica Reggia di Venaria, a Torino, e l’arrivo a Novara. Si tratta di 186,1 chilometri senza particolari asperità, ma con diversi sali e scendi lungo il percorso e un dislivello di 1.337 metri. Il primo Gpm di questa edizione si incontra dopo 70 chilometri: La Serra, terza categoria. Finale in volata. La partenza è alle 13 e l’arrivo intorno alle 17.20.
Vedi anche
Vuelta di Spagna 2025, il percorso e le tappe
La Vuelta 2025
L’80esima edizione della Vuelta si corre dal 23 agosto al 14 settembre, con partenza da Torino (Venaria Reale) e arrivo a Madrid: in totale 3.151 chilometri, con due cronometro e dieci arrivi in salita, 46 Gpm e 23.745 metri di dislivello. Tre le tappe in Italia: Torino-Novara, Alba-Limone Piemonte, San Maurizio Canavese-Ceres. La quarta tappa, da Susa a Voiron, segna il passaggio dall’Italia alla Francia. Poi spostamento in aereo per andare in Spagna, dove si riparte con una crono a squadre. Il grande favorito della Vuelta 2025 è Jonas Vingegaard, visto che il suo grande rivale Tadej Pogacar ha preferito concedersi un altro po’ di riposo prima di prepararsi al Mondiale in Ruanda.
Vedi anche
Vuelta di Spagna 2025, squadre e partecipanti