Ha provveduto Netflix a portarci nelle cucine dei migliori chef, pizzaioli e pasticcieri del mondo, facendoli sentire un po’ più umani e contribuendo ad avvicinare ancora di più il mondo dei foodies a quello dell’alta ristorazione. Ai gelatieri, però, ancora nessuno aveva dedicato un affondo. Ci pensa ora Prime Video, con un nuovo documentario dedicato a un grande artigiano, e per giunta italiano. Si tratta di Sergio Dondoli, che in 32 anni di onorata carriera ha trasformato il borgo toscano di San Gimignano nella capitale internazionale di coni e coppette.
Chi è Sergio Dondoli, il gelatiere di San Gimignano
Non c’è foto che lo immortali ‘serio’, il mitico Sergio, che sotto la casacca bianca nasconde camicie, colletti e bracciali tutti viola, a sussurrare non troppo velatamente la sua fede calcistica. È il ’92 quando apre la sua bottega in Piazza della Cisterna, con l’obiettivo di cambiare il percepito del gelato per come andava allora: “Una volta era una cosa per ricchi, ora tutti quanti possono essere felici per 10 minuti”, fa soddisfatto nel trailer che anticipa la produzione. Viaggiando su una media di 2mila clienti al giorno — “ma spesso arriviamo a 3mila” — ha raccolto negli anni una sequela di premi che ne riconoscono preparazione tecnica, creatività e intransigenza verso la qualità.
Le mucche felici e i gusti-firma dell’artigiano toscano
Come dice il suo lavoro sul latte, che oggi viene da un’unica fattoria biologica con vacche ‘adottate’ che vivono libere e conferiscono alla gelateria, condotta insieme ai figli Stefano e Sara, tutto il prodotto di cui ha bisogno. Oltre che per le magnifiche torri medievali, oggi da San Gimignano si passa per assaggiare le ricette dell’unico gelatiere ad aver ricevuto il premio Maestro d’Arte e Mestiere in Italia, tra le quali spiccano 11 marchi registrati e protetti. Qualche esempio? La Crema di Santa Fina, la firma di Dondoli a base di zafferano e pinoli; lo Champelmo, con pompelmo rosa e Vernaccia di San Gimignano, nonché la crema con cantucci allo zafferano, mandorle di Avola, miele e arancia amara, creata per la cliente più illustre: Michelle Obama.
undefined
Il documentario “Sergio Dondoli’s Happy Life” di Jay Arnold
Coi suoi 84 minuti di interviste, viaggi in campagna e sbirciate nel laboratorio artigianale, il documentario Sergio Dondoli’s Happy Life è disponibile dal 19 agosto 2025 sulla piattaforma Prime Video. “Il percorso di Sergio è incredibilmente stimolante”, commenta il regista statunitense Jay Arnold, “ma è stato il suo profondo rispetto per l’ambiente, per le mucche che forniscono il latte e il suo impegno nell’uso di alimenti biologici e integrali, che mi hanno profondamente toccato. In un certo senso, il film è una vera e propria storia d’amore”.
Galeotto l’incontro tra i due durante una gelato class, avvenuta nel 2023 e che ha dato il la all’avvio del lavoro di troupe e autori, già premiato con 5 riconoscimenti internazionali prima dell’uscita ufficiale in Italia. Tra aneddoti, ricordi e tanta passione per quel gelato che l’ha reso celebre e con lui è diventato gastronomico, un invito a scoprire il segreto della ‘vita felice’ di uno dei migliori artigiani del Paese.
CiboToday è anche su Whatsapp, è sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati