Visita il profilo di Carlo Migliore tempo di lettura
2 minuti, 6 secondi

Chiusura dell'estate meteorologica con forti temporali da un lato e caldo intenso dall'altroChiusura dell’estate meteorologica con forti temporali da un lato e caldo intenso dall’altro

L’estate meteorologica si chiuderà con un forte episodio di maltempo sull’Italia. L’ondata di caldo che lo precederà è che scorrerà prevalentemente sulle regioni centro meridionali sarà solo un effetto collaterale dell’affondamento della saccatura atlantica sull’Europa occidentale. Saccatura che si avvarrà di un vortice ciclonico sull’Inghilterra rinvigorito a inizio settimana dall’ex uragano Erin che si sta spostando verso il nord Atlantico. Perderà dunque sempre più importanza per l’Italia l’influenza del vortice scandinavo che darà qualche ultimo spunto di instabilità e si farà strada l’aria umida oceanica apportatrice di abbondanti precipitazioni. Nell’intervallo una breve pausa anticiclonica e prevalentemente soleggiata che prenderà lunedì e martedì anche se non mancherà qualche disturbo. Vediamo allora con le ultime elaborazioni modellistiche come andrà la settimana.

Evoluzione 25-26 agostoEvoluzione 25-26 agosto

Tra lunedì e martedì il vortice atlantico (ex Erin) si approfondirà tra la Scozia e l’Islanda portando piogge abbondanti e venti  tempestosi sulle Isole Britanniche. l’Italia sarà in condizioni anticicloniche solo parzialmente lambita da correnti nord occidentali relative all’allontanamento della depressione sulla Scandinavia. Ne conseguirà qualche disturbo nuvoloso al Nord e sole prevalente al Centro e al Sud con l’eccezione ancora di qualche sviluppo temporalesco pomeridiano sulle zone interne appenniniche. Le temperature saranno in aumento sulle Isole maggiori, stazionarie altrove con massime in media o solo leggermente al di sopra.

Evoluzione 27-28 agostoEvoluzione 27-28 agosto

Tra mercoledì e giovedì la saccatura atlantica affonderà sull’Europa occidentale. Ciò comporterà una risalita di aria calda nord africana verso le regioni centro meridionali e il contemporaneo arrivo al Nord di un intenso fronte perturbato. I modelli al momento non la inquadrano ma è probabile una ciclogenesi secondaria che dalla Francia o dal settore delle Baleari si sposterà verso l’Italia settentrionale. Il tempo peggiora sensibilmente al Nord con primi temporali mercoledì sera/notte e forte maltempo giovedì. Temporali e nubifragi potranno portare secondo i modelli accumuli superiori ai 100/120mm nelle 24h. A fine giornata di giovedì dovrebbe essere coinvolto anche il settore centrale tirrenico. Al sud solo velature e stratificazioni in un contesto soleggiato e molto caldo con massime localmente anche superiori ai 36/37°C. La ventilazione, tutta sciroccale sarà tra moderata e forte.

Tendenza 29-31 agostoTendenza 29-31 agosto

Tra venerdì e il weekend il fronte perturbato dovrebbe raggiungere anche sulle regioni meridionali portando oltre ai temporali anche un calo delle temperature. Nel contempo un nuovo fronte potrebbe raggiungere il Nord. Serviranno ulteriori aggiornamenti per confermare tutta l’evoluzione.

Proiezioni a medio-lungo termine: il nostro team di meteorologi aggiorna le analisi due volte a settimana. Si tratta di proiezioni meteo e non di previsioni specifiche: consultale nella sezione delle tendenze meteo a 15 giorni.

Curiosità: in caso di pioggia per spannare il vetro meglio l’aria calda o fredda? Qui la risposta >> Qui.

Segui @3BMeteo su X