CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

11.37 E’ tutto per questa DIRETTA LIVE. Appuntamento alle 15.00 per la Sprint Race, un saluto dalla redazione di OA Sport.

11.36 I numeri di Marc Marquez:

  • 74ª pole in top-class (8ª quest’anno), 102ª pole in tutte le classi;
  • 10ª pole con la Ducati;
  • Diventano 22 i circuiti in cui ha realizzato almeno una pole;
  • Per Ducati 113ª pole in top-class, 9ª quest’anno.

11.36 Una situazione davvero complicata per Bagnaia che dà seguito al suo anno di difficoltà, dualmente al compagno di team che si porta a casa una nuova p.1 in questo campionato.

11.34 Marc Marquez, dunque, ha firmato la prima pole position della storia della MotoGP al Balaton Park davanti a Bezzecchi e Di Giannantonio, entrambi dal Q1 alla prima fila. Dalla seconda fila Bastianini, Morbidelli e Quartararo. Bagnaia partirà invece 15° dopo essere stato eliminato nel Q1, sempre più in difficoltà.

11.33 Di seguito l’ordine dei tempi aggiornato:

1 Marc Márquez Ducati Ducati Lenovo Team 1:36.518 —
2 Marco Bezzecchi Aprilia Aprilia Racing 1:36.808 +0.290
3 Fabio Di Giannantonio Ducati Pertamina Enduro VR46 Racing Team 1:36.872 +0.354
4 Enea Bastianini KTM Red Bull KTM Tech3 1:36.942 +0.424
5 Franco Morbidelli Ducati Pertamina Enduro VR46 Racing Team 1:37.031 +0.513
6 Fabio Quartararo Yamaha Monster Energy Yamaha MotoGP 1:37.042 +0.524
7 Pedro Acosta KTM Red Bull KTM Factory Racing 1:37.099 +0.581
8 Fermín Aldeguer Ducati BK8 Gresini Racing MotoGP 1:37.130 +0.612
9 Luca Marini Honda Honda HRC Castrol 1:37.177 +0.659
10 Joan Mir Honda Honda HRC Castrol 1:37.239 +0.721
11 Álex Márquez Ducati BK8 Gresini Racing MotoGP 1:37.249 +0.731 (partirà 14° per la penalità di tre posizioni in griglia)
12 Pol Espargaró KTM Red Bull KTM Tech3 1:37.622 +1.104

11.31 Abbassa ancora il suo crono Marc Marquez e consolida la pole-position in 1:36.518 a precedere di 0.290 Bezzecchi e di 0.354 Di Giannantonio. Altri due italiani in quarta e quinta posizione con Bastianini e Morbidelli.

11.30 BANDIERA A SCACCHI!!!

11.29 Quattro italiani alle spalle di Marc Marquez…Bezzecchi secondo a 0.162, Di Giannantonio terzo a 0.226, Bastianini quarto a 0.296 e quinto Morbidelli a 0.385.

11.28 Di Giannantonio è terzo a 0.226 e Acosta è sesto a 0.453.

11.27 Sale in seconda posizione Bezzecchi, con un gap di 0.161 da Marc Marquez, arrivano però anche Acosta e Di Giannantonio.

11.26 Acosta ai porta in decima posizione a 0.992, mentre Di Giannantonio è a 0.512 (terzo).

11.25 Sbaglia Bezzecchi nel t-2, dopo un ottimo primo settore. Si lancia Acosta.

11.23 Bezzecchi entra in pista, mentre la maggior parte rientrano. C’è anche Acosta sul tracciato.

11.21 Marc Marquez stampa 1:36.646 e migliora ancora davanti a un ottimo Enea Bastianini (+0.296) e a Joan Mir con la Honda (+0.593). Quarto Aldeguer a 0.656, quinto e sesto Morbidelli e Marini. Di Giannantonio ai box, come Bezzecchi che è rimasto dentro per giocarsi l’unica gomma morbida. Vediamo Acosta.

11.20 Marc Marquez in tutto questo spinge e si porta in testa in 1:36.822 a precedere di 0.685 Di Giannantonio. Attenzione che c’è la bandiera gialla e quindi i tempi non si possono fare. Bisogna aspettare per un nuovo giro.

11.18 ATTENZIONE CADUTA PER ACOSTA! In curva-8 si è chiusa davanti la KTM e moto devastata. Corre a piedi il pilota spagnolo verso il box per tornare in pista.

11.17 Via al primo run di tutti i centauri in questa Q2.

11.16 Vedremo se Bezzecchi avrà un beneficio rispetto a quanto fatto nella Q1.

11.15 VIA ALLA Q2!!!

11.12 Ci si prepara alla Q2 con la pole position in gioco.

11.09 Prima volta della stagione per Bagnaia che non approda in Q2, prosegue la stagione oscura di Pecco. I problemi in frenata per il piemontese si confermano…

11.07 Di seguito l’ordine dei tempi aggiornato della Q1:

1 Marco Bezzecchi Aprilia Aprilia Racing 1:36.800 — Qualificati alla Q2
2 Fabio Di Giannantonio Ducati Pertamina Enduro VR46 Racing Team 1:37.047 +0.247 – Qualificati alla Q2 per via di un secondo best time più veloce di quello di Binder
3 Brad Binder KTM Red Bull KTM Factory Racing 1:37.047 +0.247
4 Jack Miller Yamaha Prima Pramac Yamaha MotoGP 1:37.079 +0.279
5 Francesco Bagnaia Ducati Ducati Lenovo Team 1:37.096 +0.296
6 Raúl Fernández Aprilia Trackhouse MotoGP Team 1:37.348 +0.548
7 Jorge Martín Aprilia Aprilia Racing 1:37.378 +0.578
8 Johann Zarco Honda Castrol Honda LCR 1:37.429 +0.629
9 Miguel Oliveira Yamaha Prima Pramac Yamaha MotoGP 1:37.433 +0.633
10 Álex Rins Yamaha Monster Energy Yamaha MotoGP 1:37.438 +0.638
11 Ai Ogura Aprilia Trackhouse MotoGP Team 1:37.915 +1.115

11.05 Di Giannantonio riesce nel colpo gobbo, portandosi in seconda posizione a 0.247 da Bezzecchi ed è qualificato. Stesso identico tempo di Binder, ma vale il secondo miglior tempo di Di Giannantonio. Disperato Bagnaia che partirà dalla 15ma casella. Ogni volta che frena Pecco rischia di stendersi…

11.04 In tutto questo Bezzecchi si migliora in 1:36.800 a precedere un Binder last minute di 247 milesimi. Bagnaia alto il suo primo intertempo e quarto. Di Giannantonio spinge per l’ultimo tentativo.

11.03 Alto il terzo intertempo di Bagnaia, ultimo tentativo per Pecco.

11.02 Miller si supera e con la Yamaha Pramac si porta in seconda posizione a 0.105 e butta fuori Bagnaia dalla Q2. Ora vedremo se si rilancia Pecco per l’ultimo tentativo.

11.00 Si ridesta Bagnaia, che si porta in seconda posizione a 0.122 da Bezzecchi e attualmente sarebbe qualificato, ma ora tocca agli altri. Vedremo.

10.58 Bagnaia prende il via della pista, mentre gli altri rientrano ai box. Di Giannantonio quarto in questa Q1 a 0.799 da Bezzecchi.

10.56 Pazzesco Bezzecchi, che sfonda la barriera dell’1:37 e stampa in 1:36.974, mentre Bagnaia non completa il giro e rientra ai box. In tutto questo il romagnolo precede con l’Aprilia di 0.630 Binder (KTM) e di 0.741 il compagno di squadra Martin. Grande difficoltà per Bagnaia che, molto insoddisfatto, è tornato ai box. Il posteriore molto instabile.

10.54 Di Giannantonio ottiene il miglior tempo di 1:37.773 a precedere di 0.331 Miller e di 0.337 Oliveira.

10.51 Tutti in pista per questo primo run in cui si cercherà di trovare fin da subito la quadra con la combinazione solita medium/soft.

10.50 VIA ALLA Q1!!!

10.47 Di seguito i piloti che saranno parte della Q1:

1 Jorge MARTIN SPA Aprilia Racing APRILIA
72 Marco BEZZECCHI ITA Aprilia Racing APRILIA
49 Fabio DI GIANNANTONIO ITA Pertamina Enduro VR46 Racing Team DUCATI
63 Francesco BAGNAIA ITA Ducati Lenovo Team DUCATI 
33 Brad BINDER RSA Red Bull KTM Factory Racing KTM
79 Ai OGURA JPN Trackhouse MotoGP Team APRILIA
43 Jack MILLER AUS Prima Pramac Yamaha MotoGP YAMAHA
88 Miguel OLIVEIRA POR Prima Pramac Yamaha MotoGP YAMAHA
25 Raul FERNANDEZ SPA Trackhouse MotoGP Team APRILIA
5 Johann ZARCO FRA CASTROL Honda LCR HONDA
42 Alex RINS SPA Monster Energy Yamaha MotoGP Team YAMAHA

10.44 Marc Marquez si conferma velocissimo al Balaton Park, stampando nella FP2 il crono di 1:37.355 a precedere di 0.008 Pedro Acosta e un redivivo Fabio Di Giannantonio sulla Ducati VR46 (+0.129). Si rivede Bezzecchi in quinta posizione a 0.531 davanti a Bastianini (+0.557). Bagnaia ha portato avanti delle prove comparative e si pensa che per la Q1 possa usare la moto con cui ha iniziato questa FP2. Pecco molto lontano (18° a 1.134).

10.41 Di seguito l’ordine dei tempi aggiornato:

1 Marc Márquez Ducati Ducati Lenovo Team 1:37.355 —
2 Pedro Acosta KTM Red Bull KTM Factory Racing 1:37.363 +0.008
3 Fabio Di Giannantonio Ducati Pertamina Enduro VR46 Racing Team 1:37.484 +0.129
4 Fermín Aldeguer Ducati BK8 Gresini Racing MotoGP 1:37.846 +0.491
5 Marco Bezzecchi Aprilia Aprilia Racing 1:37.886 +0.531
6 Enea Bastianini KTM Red Bull KTM Tech3 1:37.912 +0.557
7 Joan Mir Honda Honda HRC Castrol 1:37.922 +0.567
8 Brad Binder KTM Red Bull KTM Factory Racing 1:37.951 +0.596
9 Álex Márquez Ducati BK8 Gresini Racing MotoGP 1:38.034 +0.679
10 Jorge Martín Aprilia Aprilia Racing 1:38.101 +0.746
11 Miguel Oliveira Yamaha Prima Pramac Yamaha MotoGP 1:38.136 +0.781
12 Ai Ogura Aprilia Trackhouse MotoGP Team 1:38.136 +0.781
13 Luca Marini Honda Honda HRC Castrol 1:38.163 +0.808
14 Pol Espargaró KTM Red Bull KTM Tech3 1:38.168 +0.813
15 Fabio Quartararo Yamaha Monster Energy Yamaha MotoGP 1:38.211 +0.856
16 Franco Morbidelli Ducati Pertamina Enduro VR46 Racing Team 1:38.214 +0.859
17 Johann Zarco Honda Castrol Honda LCR 1:38.458 +1.103
18 Francesco Bagnaia Ducati Ducati Lenovo Team 1:38.489 +1.134
19 Raúl Fernández Aprilia Trackhouse MotoGP Team 1:38.589 +1.234
20 Álex Rins Yamaha Monster Energy Yamaha MotoGP 1:38.631 +1.276
21 Jack Miller Yamaha Prima Pramac Yamaha MotoGP 1:38.637 +1.282

BANDIERA A SCACCHI!!!

10.39 Acosta velocissimo nel t-2 e nel t-3 e seconda piazza a 0.008 da Marc Marquez. Impressionante lo spagnolo sulla KTM, mentre Bagnaia è rientrato ai box ed è attualmente 18° a 1.134.

10.37 Bagnaia gira sul passo dell’1:38 e mezzo, un passo decisamente lento…Bezzecchi si porta in quinta posizione con l’Aprilia a 0.531 da Marc Marquez.

10.36 Acosta non migliora nell’ultimo settore e rimane in terza posizione a 0.425 da Marc Marquez, mentre Bagnaia è 16° a 1.134 dal compagno di squadra.

10.35 Marc Marquez suona la campana e si porta davanti a tutti in 1:37.355 a precedere di 0.129 Di Giannantonio. Arriva Acosta…

10.34 Migliora ancora Di Giannantonio che porta il limite a 1:37.484 a precedere di 0.296 Acosta e di 0.368 Marc Marquez. Bagnaia nel frattempo gira su intertempi lenti.

10.32 Di Giannantonio si scuote e con una soft nuova al posteriore si porta in testa in 1:37.615 a precedere di 0.165 Acosta e di 0.329 Marc Marquez. Bagnaia è 12° e si lancia peril suo giro.

10.31 “Stiamo facendo due set-up diversi. Ha provato la moto-2 e ora prova la moto-1. Abbiamo una prova di ammortizzatore posteriore“, ha raccontato il Team Manager, Tardozzi. “Vediamo quest’uscita che sarà fondamentale per capire la strada. Sono situazioni già verificate, con un’elettronica diversa“.

10.30 Vedremo se questi interventi avranno un beneficio in pista sulla moto di Pecco Bagnaia.

10.28 Sulle moto di Bagnaia grandi modifiche nella distribuzione dei pesi per cercare delle soluzioni alle problematiche, in vista soprattutto delle qualifiche.

10.25 Di seguito l’ordine dei tempi aggiornato:

1 Pedro Acosta KTM Red Bull KTM Factory Racing 1:37.780 —
2 Marc Márquez Ducati Ducati Lenovo Team 1:37.944 +0.164
3 Enea Bastianini KTM Red Bull KTM Tech3 1:38.088 +0.308
4 Fermín Aldeguer Ducati BK8 Gresini Racing MotoGP 1:38.162 +0.382
5 Fabio Quartararo Yamaha Monster Energy Yamaha MotoGP 1:38.211 +0.431
6 Fabio Di Giannantonio Ducati Pertamina Enduro VR46 Racing Team 1:38.273 +0.493
7 Álex Márquez Ducati BK8 Gresini Racing MotoGP 1:38.309 +0.529
8 Pol Espargaró KTM Red Bull KTM Tech3 1:38.373 +0.593
9 Marco Bezzecchi Aprilia Aprilia Racing 1:38.448 +0.668
10 Joan Mir Honda Honda HRC Castrol 1:38.477 +0.697
11 Francesco Bagnaia Ducati Ducati Lenovo Team 1:38.489 +0.709
12 Franco Morbidelli Ducati Pertamina Enduro VR46 Racing Team 1:38.499 +0.719
13 Jorge Martín Aprilia Aprilia Racing 1:38.638 +0.858
14 Brad Binder KTM Red Bull KTM Factory Racing 1:38.644 +0.864
15 Jack Miller Yamaha Prima Pramac Yamaha MotoGP 1:38.646 +0.866
16 Luca Marini Honda Honda HRC Castrol 1:38.742 +0.962
17 Raúl Fernández Aprilia Trackhouse MotoGP Team 1:38.984 +1.204
18 Miguel Oliveira Yamaha Prima Pramac Yamaha MotoGP 1:39.027 +1.247
19 Ai Ogura Aprilia Trackhouse MotoGP Team 1:39.123 +1.343
20 Álex Rins Yamaha Monster Energy Yamaha MotoGP 1:39.271 +1.491
21 Johann Zarco Honda Castrol Honda LCR 1:39.519 +1.739

10.23 KTM in grande spolvero anche con Bastianini che con la moto del Team Tech3 è terzo a 0.308 da Acosta.

10.21 Marc Marquez si dà una scrollata e si porta in seconda posizione a 0.164 da Acosta, mentre Bagnaia è 11° a 0.709 dal leader.

10.20 Pedro Acosta velocissimo, con media molto usata sul davanti. 1:37.780 per lui con la KTM a precedere di 0.308 Bastianini e di 0.382 Aldeguer. Le KTM vanno forte. Bagnaia ai box ed è ora in otta posizione, mentre Marc Marquez dopo il record nel primo settore non ha replicato negli altri settori del tracciato.

10.19 Mir è quinto ora a 0.315 con la Honda, scavalcando Pecco che scala in sesta piazza. Marc Marquez spinge col record nel primo settore.

10.19 Bagnaia è scalto in quinta posizione a 0.327 da Aldeguer, ora in testa in 1:38.162. Marquez è sesto a 0.343.

10.18 La pista si gomma e Acosta si porta davanti a tutti in 1:38.176 a precedere di 0.133 Alex Marquez e di 0.197 Pol Espargaro.

10.17 Migliora Bagnaia che porta il limite a 1:38.489 a precedere di 16 millesimi Marc Marquez.

10.15 Bagnaia completa il suo giro in 1:38.505, stesso crono al millesimo di Marc Marquez. Cominciamo bene!

10.14 Bagnaia ottiene il miglior crono di 1:38.809 a precedere di 1.208 Martin. Medie usate per Pecco sul davanti.

10.12 La combinazione di gomme usate dai piloti è media sul davanti e soft al posteriore.

10.11 Si comincia a lavorare in questi 30′ di turno in cui si verificherà il funzionamento delle moto in varie configurazioni.

10.10 VIA ALLA FP2!!!

10.08 Splende il sole a Balaton Park, con 21°C in aria e 33°C sull’asfalto.

10.06 In tutto questo, Marc Marquez è sicuramente il pilota che ha meno problemi di tutti nel trovare la messa a punto sulla sua Ducati.

10.04 La sessione di prove libere di oggi, quindi, potrebbero essere importanti proprio per permettere ai centauri in difficoltà di trovare la strada.

10.01 La FP2 sarà funzionale a trovare la messa a punto ideale, soprattutto per i piloti che hanno problemi col set-up. Il riferimento è chiaramente anche a Bagnaia.

09.58 In difficoltà, rispetto alle ultime apparizioni, le Aprilia. Prima i problemi ai motori di Martin e di Raul Fernandez e poi la mancata qualificazione alla Q2 del campione del mondo 2024 e di Marco Bezzecchi non hanno fatto piacere a Massimo Rivola.

09.55 A contendere lo scettro a Marc Marquez potrebbero essere le KTM. Pedro Acosta ha firmato ieri il miglior tempo nelle pre-qualifiche e sembra particolarmente a proprio agio.

09.53 Non ha di questi problemi Marc Marquez. Il compagno di squadra di Pecco, leader del Mondiale, è pronto per dare un altro colpo a questo campionato, andandosi a prendere la pole-position e un nuovo successo nella Sprint.

09.50 Vedremo se Bagnaia mostrerà dei segnali di ripresa, specialmente nel t-3 e nel t-4, che sono i tratti di pista dove fa maggior fatica.

09.47 Sulla possibilità di uscire da una situazione tecnica estremamente complicata Pecco ha concluso: “Sicuramente una via c’è, lo sta dimostrando Marc che con la GP25 si può comunque star davanti. È l’unico dei tre, ma lo sta dimostrando quindi un modo c’è. Sono otto mesi che ci sto provando a trovare la via e ancora non l’ho trovata, magari domani è il giorno buono“.

09.44 “Sapevamo che sarebbe stata dura e lo è stato, molto. Alla fine bisogna guardare il lato positivo e nell’arco della giornata ho dimezzato il gap dal primo, che è già un passo in avanti, poi avrò un turno in più domani per cercare di fare meglio. Ho sempre fatto la differenza in staccata, e quest’anno non c’è modo di metterla a posto“, ha sottolineato Bagnaia.

09.41 “Non è stata la miglior giornata che potessi avere. Onestamente, anche dopo il test con la Panigale in cui ero andato molto forte, sapevo che con la GP25 avrei faticato molto qui perché è una pista che racchiude proprio le curve dove quest’anno ho diversi problemi, in cui bisogna frenare tanto, entrare in angolo con molto freno e farla girare nell’ultima fase di staccata“, ha spiegato ieri Pecco.

09.38 Nelle pre-qualifiche di ieri la prestazione non c’è stata e il piemontese sarà costretto quest’oggi a partire dalla Q1, sperando di trovare quel rendimento in sella alla Ducati GP25 che per un motivo o per l’altro sta latitando.

09.35 Una situazione non semplice di base, ma ancor di più complicata per Francesco Bagnaia. Pecco prosegue nel proprio percorso accidentato in questo 2025.

09.32 Sul circuito ungherese si prospetta un day-2 del week end particolarmente intenso coi team chiamati ad affrontare le qualifiche e la Sprint Race, con un solo turno di prove libere a disposizione, prima del time-attack.

09.30 Buongiorno e bentrovati alla DIRETTA LIVE del sabato di Balaton Park, quattordicesimo appuntamento del Mondiale 2025 di MotoGP.

Come seguire le qualifiche e la Sprint in tv/streamingLa cronaca delle pre-qualifiche

Buongiorno e bentrovati alla DIRETTA LIVE del sabato di Balaton Park, quattordicesimo appuntamento del Mondiale 2025 di MotoGP. Sul circuito ungherese si prospetta un day-2 del week end particolarmente intenso coi team chiamati ad affrontare le qualifiche e la Sprint Race, con un solo turno di prove libere a disposizione, prima del time-attack.

Una situazione non semplice di base, ma ancor di più complicata per Francesco Bagnaia. Pecco prosegue nel proprio percorso accidentato in questo 2025. Nelle pre-qualifiche di ieri la prestazione non c’è stata e il piemontese sarà costretto quest’oggi a partire dalla Q1, sperando di trovare quel rendimento in sella alla Ducati GP25 che per un motivo o per l’altro sta latitando.

Non ha di questi problemi Marc Marquez. Il compagno di squadra di Pecco, leader del Mondiale, è pronto per dare un altro colpo a questo campionato, andandosi a prendere la pole-position e un nuovo successo nella Sprint. Vedremo se ci saranno piloti in grado di ostacolare l’incedere dell’asso nativo di Cervera, in grande forma sulla Rossa ufficiale.

OA Sport vi offrirà la DIRETTA LIVE del sabato di Balaton Park, quattordicesimo appuntamento del Mondiale 2025 di MotoGP: cronaca in tempo reale e aggiornamenti costanti. Si comincia con la sessione di prove libere in programma alle 10.10, a precedere le qualifiche inizieranno alle 10.50. Il semaforo verde della Sprint Race sarà alle 15.00. Buon divertimento.