L’edizione 2025 degli US Open si apre con grandi attese per i colori italiani. Ben 11 giocatori azzurri saranno presenti nei tabelloni principali, a cui si potrebbero aggiungere ulteriori protagonisti provenienti dalle qualificazioni. L’attenzione è naturalmente rivolta a Jannik Sinner, numero uno del mondo, inserito nella parte alta del tabellone insieme a Zverev e Draper. Nella parte bassa si trovano invece Carlos Alcaraz, Novak Djokovic e gli statunitensi Shelton e Fritz, rendendo il torneo particolarmente competitivo. Oltre alla possibilità di vedere nuovamente in finale l’italiano e lo spagnolo dominatori della stagione, il torneo si distingue per un montepremi senza precedenti e che segna un nuovo record nella storia del tennis.

Il montepremi record dell’edizione 2025

Gli organizzatori degli US Open hanno messo a disposizione 90 milioni di dollari, equivalenti a circa 77,5 milioni di euro. Si tratta di una crescita del 17% rispetto al 2024, con aumenti significativi per ogni turno e un assegno da record per il vincitore del singolare.

Il montepremi del singolare maschile e femminile

  • 1° turno 110.000 $ (94.700 €);
  • 2° turno 154.000 $ (132.600 €);
  • 3° turno 237.000 $ (204.000 €);
  • ottavi 400.000 $ (344.500 €);
  • quarti 660.000 $ (568.500 €);
  • semifinali 1.260.000 $ (1,085 milioni €);
  • finalista 2.500.000 $ (2,153 milioni €);
  • vincitore 5.000.000 $ (4,307 milioni €).

Anche le qualificazioni vedono un incremento: 27.500 $ al primo turno, 41.800 $ al secondo e 57.200 $ al terzo, con una crescita del 9% rispetto all’anno precedente.

Gli italiani in gara

Il tennis italiano si presenta a New York con una delle delegazioni più ampie della sua storia. Jannik Sinner aprirà il torneo contro il ceco Vit Kopriva, con un possibile secondo turno contro Popyrin o Ruusuvuori. Altri azzurri sono però pronti a recitare un ruolo importante. Lorenzo Musetti esordirà contro il francese Mpetshi Perricard, mentre Flavio Cobolli attende un qualificato. Nella stessa parte alta del tabellone figurano anche Lorenzo Sonego, che affronterà l’australiano Schoolkate, e Matteo Arnaldi, opposto all’argentino Francisco Cerundolo. Nella parte bassa troviamo Luca Nardi, sorteggiato contro la testa di serie Machac, Luciano Darderi che debutta con l’australiano Hijikata, e Mattia Bellucci, atteso da un confronto con il cinese Shang. Il tabellone maschile presenta quindi molte sfide complesse ma anche opportunità interessanti per gli italiani.

Nel femminile la protagonista è Jasmine Paolini, numero 9 del seeding, che inizierà contro una qualificata. Sempre nella parte alta figura Lucia Bronzetti, mentre Elisabetta Cocciaretto debutta nella parte bassa contro Putintseva.

La sfida Sinner-Alcaraz per il numero uno

Oltre al torneo, gli US Open 2025 rappresentano il palcoscenico decisivo per la corsa al primato mondiale tra Jannik Sinner e Carlos Alcaraz. Dopo Cincinnati lo spagnolo ha un vantaggio virtuale di 60 punti, ma tutto dipenderà dal rendimento a New York. Il regolamento dei punti prevede che Sinner, per restare numero uno, debba ottenere un risultato migliore del rivale spagnolo. In particolare:

  • raggiungere almeno il 3° turno se Alcaraz perde al debutto.
  • spingersi agli ottavi se l’iberico si ferma tra il 2° e il 3° turno.
  • avanzare almeno un turno in più rispetto ad Alcaraz, dai quarti in avanti.

Il montepremi e i punti in palio rendono questa edizione degli US Open una delle più significative degli ultimi anni con la rivalità tra i due giovani campioni pronta a scrivere un nuovo capitolo dopo le finali del Roland Garros e di Wimbledon. Sinner è chiamato anche a confermarsi dopo la vittoria dello scorso anno.