CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE
16.40 50 km al traguardo finale di Novara, la situazione della corsa: Hugo de la Calle (Burgos Burpellet BH) comanda la frazione con 40” di vantaggio sul plotone, il quale è chiamato al recupero.
16.38 Diversi corridori fanno rifornimento presso le ammiraglie e si ricongiungono successivamente al gruppo.
16.36 La splendida cornice del Lago Maggiore risalta le immagini, l’Italia ospiterà le prossime due frazioni e inizio della quarta.
16.34 Da poco superate le tre ore di percorrenza.
16.32 47” di vantaggio per il battistrada sul gruppone, ha riguadagnato qualcosina lo spagnolo.
16.29 Il battistrada Hugo de la Calle occupa la 674° posizione del ranking UCI, prima volta assoluta in un Grande Giro per il giovane della Burgos Burpellet BH.
16.27 60 km rimanenti, Hugo de la Calle perde terreno, 25” di margine tra lo spagnolo e il plotone.
16.24 Ricordiamo che i ciclisti hanno scalato l’unico GPM al km 70, da lì in avanti solamente pianura.
16.22 Si riduce il vantaggio del battistrada Hugo de la Calle, 33” da amministrare per il maiorchino.
16.20 Insieme al team arabo c’è l’eritreo Amanuel Ghebreigzabhier, gregario della Lidl – Trek che sta tirando già da un po’.
16.18 Ora è la UAE di Joao Almeyda la squadra più presente in cima al plotone.
16.15 44 km/h la velocità media di percorrenza.
16.13 Già da domani, il grande favorito Jonas Vingegaard dovrà far valere le sue abilità da scalatore. È prevista infatti la tappa Alba – Limone Piemonte, con arrivo in salita che potrebbe incidere sulla classifica generale.
16.10 70 km e scopriremo la prima Maglia Rossa della Vuelta a España 2025.
16.07 Un minuto separa il fuggitivo de la Calle dal gruppo compatto.
16.05 Procede spedito l’iberico della testa, vantaggio ampliato sul plotone a 45”.
16.04 I corridori sono indirizzati verso Gattinara, piccolo comune della provincia di Vercelli.
16.02 Il battistrada Hugo de la Calle è alla prima partecipazione alla massima corsa spagnola, d’altronde è un classe 2004.
16.00 A trainare il gruppone c’è la Lidl – Trek di Mads Pedersen e Giulio Ciccone. L’italiano può far bene nella corrente edizione della Vuelta, in virtù di due successi arrivati nel mese di agosto, la Classica di Sebastian e la tappa finale della Vuelta a Burgos.
15.58 80 km alla conclusione, 30” di vantaggio per Hugo de la Calle (Burgos Burpellet BH) sul plotone.
15.56 Il gruppone ha rintuzzato i fuggitivi, rimane soltanto Hugo de la Calle al comando.
15.55 Il resoconto completo del traguardo volante di Valdengo (km 96.2):
1 REINDERINK Pepijn 20 punti 6″
2 VINOKUROV Nicolas 17 punti 4″
3 BOUWMAN Koen 15 punti 2″
4 DE LA CALLE Hugo 13 punti
5 NICOLAU Joel 10 punti
15.53 Piccolo strappo di de la Calle. Lo spagnolo guadagna 10” di margine sui cinque fuggitivi rimanenti.
15.51 Il plotone ha decisamente cambiato marcia, 30” di distacco.
15.50 Da qui al traguardo finale di Novara, i corridori affronteranno un terreno pianeggiante caratterizzato da leggere ondulazioni.
15.48 Reinderink e Vinokourov vengono ripresi dai restanti fuggitivi, si ricompone il sestetto.
15.46 Reinderink racimola 20 punti, 17 per Vinokourov.
15.44 90 km alla fine, il margine tra il plotone e la testa si è nuovamente alzato (1’13”).
15.44 L’olandese Pepijn Reinderink (Soudal-QuickStep) si prende in scioltezza lo sprint intermedio di Valdengo, sorpasso facile facile ai danni di Vinokourov.
15.42 Lo segue a ruota Pepijn Reinderink.
15.41 Accelerazione del fuggitivo kazako Nicolas Vinokourov.
15.41 Ci siamo, 1 km al traguardo volante di Valdengo.
15.39 La neo maglia a pois Alessandro Verre è alla prima partecipazione al Grande Giro spagnolo.
15.37 Facciamo una panoramica sui papabili contendenti alla prima Maglia Roja. Mads Pedersen (Lidl – Trek) e Jasper Philipsen (Alpecin – Deceuninck) i nomi principali, occhio all’intromissione di qualche outsider, quali Ethan Vernon (Israel – Premier Tech) e Casper Van Uden (Team Picnic PostNL). Per l’Italia c’è Elia Viviani, veterano della Lotto che si aggiudicò tre tappe in volata alla Vuelta 2018.
15.34 Ribadiamo i sei attaccanti: Pepijn Reinderink (Soudal-QuickStep), Nicolas Vinokourov (XDS Astana), Joel Nicolau (Caja Rural-Seguros RGA), Koen Bouwman (Jayco AlUla), Alessandro Verre (Arkéa-B&B Hotels) e Hugo De La Calle (Burgos Burpellet BH) conducono la corsa con 47” di vantaggio sul plotone.
15.32 100 km alla conclusione della tappa d’apertura della Vuelta a España 2025.
15.31 Scoccano le due ore di percorrenza della frazione, mancano 8.5 km al traguardo volante di Valdengo.
15.29: Il gruppo si è notevolmente avvicinato, portandosi solo a cinquanta secondi.
15.27: Alessandro Verre (Arkéa-B&B Hotels) vestirà dunque la prima maglia a pois. Secondo posto per Joel Nicolau (Caja Rural-Seguros RGA).
15.23: Finalmente è arrivata la notizia di chi è passato per primo sul GPM di La Serra. Si tratta di Alessandro Verre!
15.20: Tra una ventina di chilometri ci sarà lo sprint intermedio di Valdengo.
15.17: I fuggitivi sono tornati insieme in discesa. Non si sa ancora chi ha vinto il GPM di La Serra.
15.14: Purtroppo le immagini non hanno aiutato a capire chi è passato per primo. Sicuramente si erano staccati prima Vinokourov e poi anche Reinderink, che aveva risposto all’attacco del kazako. Verre era partito nel momento giusto, ma non si è capito se ha superato Nicolau.
15.12: Da capire se Verre è riuscito a superare Nicolau poco prima del traguardo del GPM di La Serra.
15.11: Attacca Alessandro Verre!
15.09: Vinokourov prova a spaccare l’armonia nei sei fuggitivi e attacca sul GPM di La Serra.
15.07: Da segnalare come tutti gli uomini di classifica sono tutti nella parte alta del gruppo.
15.03: Intanto in salita il vantaggio dei sei fuggitivi è salito nuovamente sopra i due minuti.
15.01: Vediamo se Alessandro Verre riuscirà a passare per primo sul GPM.
14.57: I fuggitivi stanno affrontando la salita di La Serra (6,5km al 5,2%).
14.53: Il vantaggio dei fuggitivi continua ad oscillare tra il minuto e mezzo e i due minuti.
14.49: Sono stati percorsi 60 chilometri.
14.46: Anche la Lidl-Trek continua a mettere suoi uomini a tirare in testa al plotone.
14.43: In testa al gruppo c’è l’Alpecin-Deceuninck. Sicuramente Jasper Philipsen vorrà vestire la prima maglia rossa di questa Vuelta.
14.40: Il vantaggio è sceso sotto il minuto e mezzo.
14.35: Ricordiamo chi sono i sei fuggitivi. Pepijn Reinderink (Soudal-QuickStep), Nicolas Vinokourov (XDS Astana), Joel Nicolau (Caja Rural-Seguros RGA), Koen Bouwman (Jayco AlUla), Alessandro Verre (Arkéa-B&B Hotels) e Hugo De La Calle (Burgos Burpellet BH)
14.31: Sono stati percorsi i primi quarantacinque chilometri della tappa.
14.28: Sicuramente saranno i sei fuggitivi a giocarsi la prima maglia di miglior scalatore, visto che c’è un solo GPM in questa prima tappa, quello di terza categoria i La Serra (6,5km al 5,2%).
14.24: Il vantaggio dei sei fuggitivi è salito sopra i due minuti.
14.20: In testa al gruppo ci sono anche alcuni uomini della Lidl-Trek e del Team Picnic PostNL. Sicuramente puntano alla volata Mads Pedersen e Tobias Lund Andersen.
14.17: Tra i fuggitivi c’è anche Alessandro Verre che ha sfiorato la vittoria al Giro d’Italia nella ventesima tappa al Sestriere, concludendo al secondo posto.
14.14 1’23” il margine dei fuggitivi.
14.11 In gara anche il nostro veterano Elia Viviani: il corridore della Lotto proverà a gettarsi nella mischia della volata odierna.
14.08 Ricordiamo gli attaccanti: Pepijn Reinderink (Soudal-QuickStep), Nicolas Vinokourov (XDS Astana), Joel Nicolau (Caja Rural-Seguros RGA), Koen Bouwman (Jayco AlUla), Alessandro Verre (Arkéa-B&B Hotels) e Hugo De La Calle (Burgos Burpellet BH).
14.04 160 chilometri al traguardo.
14.01 La corsa ha appena superato il comune di Chivasso.
13.57 Gruppo che gestisce la situazione, sei fuggitivi che sono sempre sul minuto di vantaggio.
13.54 A differenza di quanto previsto, non lievita il vantaggio dei sei attaccanti.
13.51 Ovviamente a dettare il passo l’Alpecin – Deceuninck.
13.48 Oltre un minuto di vantaggio per i fuggitivi.
13.45 175 chilometri al traguardo.
13.42 Anche un italiano all’attacco: si tratta di Alessandro Verre, 23enne della Arkéa-B&B Hotels.
13.40 Il gruppo sembra poter lasciare via libera.
13.36 I fuggitivi: Pepijn Reinderink (Soudal-QuickStep), Nicolas Vinokourov (XDS Astana), Joel Nicolau (Caja Rural-Seguros RGA), Koen Bouwman (Jayco AlUla), Alessandro Verre (Arkéa-B&B Hotels) e Hugo De La Calle (Burgos Burpellet BH).
13.33 Subito cinque uomini all’attacco.
13.31 INIZIATA LA PRIMA TAPPA!
13.28 Vediamo se ci sarà battaglia per cercare la fuga giusta.
13.25 Leggermente ritardato l’orario di partenza.
13.22 Tra i favoriti oggi ovviamente i pochi velocisti presenti: Jasper Philipsen sfida Mads Pedersen, entrambi hanno vinto la prima tappa in un Grande Giro quest’anno, il belga in Francia, il danese in Italia.
13.20 Si sta per completare il tratto di trasferimento.
13.16 L’ultima Grande Partenza all’estero per la Vuelta è stata quella di Lisbona l’anno scorso. Tra gli altri Paesi anche Olanda nel 2022, Francia nel 2017.
13.12 Lungo tratto di trasferimento per i corridori: oltre 13 chilometri di corsa neutralizzata prima del via.
13.09 Corridori che stanno ultimando le operazioni di partenza, il via ufficiale sarà dato alle 13.22.
13.06 Il percorso odierno è caratterizzato da un vasto tratto in pianura sino al km 70, da qui comincia La Serra (6.5 km al 5.2%), unica ascesa di giornata che ci indicherà il primo leader della classifica della montagna. Al 96.2 km i corridori affronteranno lo sprint intermedio di Valdengo, dopodiché la strada si farà più ondulata e ricca di saliscendi fino al traguardo finale di Novara. Praticamente scontato però il finale allo sprint.
13.03 Partenza storica dall’Italia: prima frazione che prevede 186.7 chilometri da Torino a Novara.
13.00 Buongiorno amici di OA Sport, benvenuti alla DIRETTA LIVE testuale della prima tappa della Vuelta a España 2025.
Buongiorno amici di OA Sport, benvenuti alla DIRETTA LIVE testuale della prima tappa della Vuelta a España 2025. Cala ufficialmente il sipario sul terzo e ultimo grande Giro della stagione, l’assenza del fenomeno Tadej Pogacar sembra far cadere tutti i favori del pronostico sul danese Jonas Vingegaard (Team Visma Lease a Bike), secondo alla corsa spagnola nel 2023.
Non mancheranno di certo i corridori azzurri, diciotto italiani al via, c’è il ritorno del veterano Elia Viviani (Lotto).
L’80° edizione della Vuelta subisce un rinnovamento; sarà infatti la prima volta nel corso della storia che i corridori solcheranno quattro nazioni, Italia, Francia, Andorra e Spagna. Il nostro Bel Paese inaugurerà la corsa, con la frazione Torino-Reggia di Venaria – Novara che assegnerà la prima Maglia Rossa.
Il percorso odierno è caratterizzato da un vasto tratto in pianura sino al km 70, da qui comincia La Serra (6.5 km al 5.2%), unica ascesa di giornata che ci indicherà il primo leader della classifica della montagna. Al 96.2 km i corridori affronteranno lo sprint intermedio di Valdengo, dopodiché la strada si farà più ondulata e ricca di saliscendi fino al traguardo finale di Novara.
Tutto lascia pensare ad uno sprint conclusivo, con i migliori velocisti a giocarsi le proprie carte. Vestire la Maglia Rossa, anche se per un giorno (dato l’arrivo in salita di domenica), significherebbe tanto per chiunque. Mads Pedersen (Lidl – Trek), maglia verde al Giro d’Italia, parte in pole position, subito dietro il belga Jasper Philipsen (Alpecin – Deceuninck), trionfatore della tappa d’apertura del Tour de France. Ethan Vernon (Israel – Premier Tech) e Casper Van Uden (Team Picnic PostNL) vestono i panni di outsider, per l’Italia può sorprendere Elia Viviani (Lotto). Il ciclista veneto non è nuovo a questo tipo di palcoscenici, nel lontano 2018 trionfò per ben tre volte.
OA Sport vi offre la Diretta Live scritta della prima tappa della Vuelta a España 2025, aggiornamenti costanti minuto per minuto. L’orario della partenza è fissato alle 13:22, vi aspettiamo!