Diretto da Lorenzo Sisti, Sweet Home è il racconto del difficile ritorno a casa di un veterano di guerra: uno strappo con i suoi genitori non è stato mai ricucito… Un’opera da vedere qui sul sito, parte della sinergia editoriale tra WeShort e Comingsoon.
Storie che lasciano il segno.
Prosegue la partnership tra WeShort e Coming Soon, con lo scopo di valorizzare il cinema breve, attraverso una sinergia editoriale che porti questo formato nel mainstream. Il linguaggio immediato del cortometraggio insegue la verità delle storie più urgenti e rappresentative dell’epoca in cui viviamo.
Sweet Home, il cortometraggio qui in streaming
Sweet Home racconta di un ritorno a casa: Caleb, giovane ma già veterano di guerra, fa visita ai suoi genitori, che non vede da quattro anni. Il suo è un tentativo di riallacciare i rapporti con suo padre John e sua madre Mary. Tra loro si è consumata una rottura a causa del coming out di Caleb, vissuto in famiglia come un tradimento e addirittura l’inizio di un declino del loro nome presso la comunità. Caleb sta per cominciare una nuova vita… e vorrebbe che i genitori ne facessero comunque parte, in nome della rassicurante dinamica familiare della sua infanzia, uno dei suoi ricordi più intensi.
Sweet Home è scritto e diretto da Lorenzo Sisti, prodotto da Enzo Sisti, con la fotografia di Matthew Plaxco e il montaggio di Lily Judge. La colonna sonora è stata composta da Savannah Wheeler. Caleb è interpretato da Michael Deni (Euphoria), mentre a vestire i panni dei suoi genitori ci sono Charles Isen (Sweet November) e Audrey Looye.
Per vedere gratuitamente Sweet Home, solo con un breve break pubblicitario, basta avviare il player.
Sweet Home: le parole del regista Lorenzo Sisti
Ecco come il regista e sceneggiatore Lorenzo Sisti descrive il suo cortometraggio e il messaggio poetico che vuole esserne alla base:
Sweet Home nasce dal desiderio di raccontare una storia in cui l’amore si sgretola di fronte ai pregiudizi e all’ego. È un cortometraggio che non va alla ricerca di un lieto fine, ma che prova a mettere a nudo la durezza e la fragilità dei legami familiari quando le differenze diventano muri insormontabili.